Discussioni generiche su Catasto
In questa sezione potete inserire quesiti vari riguardanti il Catasto, Visure catastali, Planimetrie, Volture, Accatastamenti, Estratti di mappa, Frazionamenti, Elaborati planimetrici, Superfici catastali, e altro ancora, esponete il vostro dubbio, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.
Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi chi si sente di risolvere il quesito, o solo per dare la propria opinione, anche se non fa parte della struttura, è ben accolto, date pure la vostra risposta in questo spazio.
![]() | webmaster |
messaggi (845)
scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43

Spettabile Anna,
tramite Ispezione Ipocatastale è possibile risalire agli estremi dell'Atto di trasferimento indicando i dati anagrafici di una dei soggetti intervenuti nella stipula (acquirente o venditore).
Se vuole tramite il nostro sito da qui: http://www.catasto.it/richieste/31-ispezione-ipocatastale/

in qualità di avvocato, devo richiedere per conto di alcuni miei clienti l'aggiornamento del tavolare a seguito della morte di uno dei comproprietari dell'immobile e della conseguente successione.
Sono in possesso del certificato di eredità. Ho visto sul Vostro sito che è possibile compilare la domanda on line, vorrei sapere quali documenti occorrono oltre al certificato di eredità.
Vi ringrazio anticipatamente e Vi porgo cordiali saluti.
Avv. Francesco Cintelli

se qualcuno ha qualche esempio di variazione docfa di questo tipo sarei grato se me la spedisse insieme alle planimetrie e elaborato planimetrico dei subalterni e planimetrie.

Vorrei sapere se è obbligatorio modificare la piantina originaria anche se è una parete di cartongesso che in qualsiasi momento si puo togliere ?
Grazie
sandraale

Grazie


il tipo di frazionamento richiede la firma di tutti i cointestatari.

per procedere all'accorpamento le unità devono avere requisiti di unica abitazione (una cucina, non più di 2 bagni)

vorrei porre il seguente quesito:
in assenza di espressa autorizzazione da parte di uno dei comproprietari di un terreno e in assenza di alcun coinvolgimento dello stesso comproprietario sia in sede di picchettamento,sia in sede di deposito atti, è possibile che un tecnico proceda al frazionamento del terreno peraltro con evidenti discrasie rispetto a un progetto di divisione concordato tramite procedimento civile?
Come regolarsi in casi del genere?
Ringrazio

Stiamo valutando l'acquisto di un appartamento contiguo al nostro, posizionato al piano inferiore. Vorremmo procedere con l’unione catastale dei 2 appartamenti al fine di godere della fiscalità di prima casa.
E' possibile creare la comunicazione tra i 2 appartamenti tramite elevatore, in alternativa alle scale interne ? Sono richieste delle misure minime per questo elevatore interno ?
I 2 appartamenti manterrebbero entrambi gli ingressi attuali: dalle scale condominiali per quello al primo piano, indipendente al piano terra per quello sottostante, non creando dunque problemi dal punto di vista delle vie di fuga.
Grazie

se la part. del bar è staccata (cioè con un numero di part. diverso rispetto al distributore) può richiedere la visura ed ottenere l'intestazione.
Sul nostro sito trova il servizio di ricerca grafica da Google Maps che le consente di ottenere la mappa e il servizio di visura per l'intestazione.


la mia abitazione ha 2 pertinenze (posti auto scoperti attigui) accatastati entrambi come C/6, come faccio a richiedere la fusione delle due particelle e qual'è il costo di questa pratica?
Grazie

Per non incorrere a sanzioni di devono dichiarare le cose così come stanno, quindi se c’è un immobile ultimato o in corso di costruzione si deve dichiarare e trasferire questo.

vorrei porre il seguente quesito:
un tizio ha acquistato 7 anni fa in compartecipazione con la moglie un fabbricato rurale, che ha demolito e ricostruito. Adesso la costruzione è ultimata, anche se non è stato ancora accatastato. La moglie vorrebbe vendere la sua parte al marito, e si pone un quesito sulla plusvalenza e sull'eventuale tassabilità. Nel dettaglio, se lei vendesse l'immobile prima che fosse accatastato, sarebbe da considerare area edificabile, oppure l'accatastamento non incide sulla definizione di immobile costruito, e quindi lei starebbe vendendo un fabbricato a tutti gli effetti?
Vi ringrazio per la cordialità.


saluti

sono proprietario di una porzione di villa bifamiliare costruita nel 2006. Nelle pratiche necessarie per l'installazione di un impianto fotovoltaico mi è stato fatto notare che in nella mappa catastale da presentare all'ENEL, la mia abitazione non compare (mentre appare la seconda porzione di villa). La particella dove dovrebbe sita la mia porzione è vuota. Premettendo che la villa l'ho fatta costruire io stesso su un terreno di proprietà, dando in appalto ad un'impresa costruttrice sotto la direzione lavori del geometra che, per l'intera villa cioè entrambi le porzioni, si è occupato dell'accatastamento. Sono in possesso di tutte le ricevute di avvenuta dichiarazione di fabbricato urbano (e anche del pagamento), che attesta sia le Intestazioni\Titoli, sia le unità immobiliari. Che fare? Grazie mille. Corrado Frasca.

bisogna presentare variazione docfa per modifica toponomastica

per veriare l'intestazione catastale occorre presentare VOltura allegando il titolo con cui avviene il traferimento.