Discussioni generiche su Conservatoria dei Registri Immobiliari
Questo spazio è dedicato alla Conservatoria, numerosi quesiti su come fare o come leggere un'ispezione ipotecaria la trovate sul sito www.Conservatoria.it mentre qualsiasi altro dubbio abbiate sull'argomento, provate a scriverlo qui sul forum, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.
Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi se ci sono altri che sanno risolvere il quesito, anche se non fanno parte della struttura, sono ben accolti, date pure la vostra risposta in questo spazio.
![]() | webmaster |
messaggi (1213)
scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61

ho una domanda da farvi.
Più di un anno fa io e mia sorella abbiamo ricevuto in eredità un immobile. Per ragioni personali, mia sorella ha accettato espressamente l'eredità tramite un atto notarile. La mia, invece, è ancora un'accettazione tacita (ho avviato le pratiche di successione e avuto quanto mi spettava).
Oggi stiamo vendendo l'immobile e il notaio mi dice che, poichè mia sorella ha accettato espressamente l'eredità, io devo pagare integralmente i diritti di conservatoria, per un totale di 500 euro. E' giusto? Grazie


avrei la necessità di cancellare una domanda giudiziale e relativa sentenza da un immobile con il consenso di entrambe le parti. Vorrei sapere se, avendo il consenso delle parti, posso presentare domanda presso la Conservatoria e nel caso se vi sono moduli specifici.
Ringrazio per la cortese attenzione



ho una sentenza della Cassazione che ordina al Conservatore di cancellare il decreto di trasferimento della vendita della nostra casa all'asta, perché il saldo prezzo non è stato saldato nei termini di legge (i 120gg. mai prorogabili!)e il Tribunale, il Giudice il delegato alla vendita/notaio che ha stipulato il mutuo all'acquirente hanno fatto "orecchio da mercante";
il conservatore non ha cancellato nulla ha fatto solo una annotazione anche poco visibile...e gli acquirenti continuano imperterriti ad abitare e ad adibire ad B&B l'abitazione. COSA SI PUO' FARE?!MI PARE DI ESSERE IN PRESENZA DI GROSSI ILLECITI.
Grazie se potete darmi una risposta

ho una sentenza della Cassazione che ordina al Conservatore di cancellare il decreto di trasferimento della vendita della nostra casa all'asta, perché il saldo prezzo non è stato saldato nei termini di legge (i 120gg. mai prorogabili!)e il Tribunale, il Giudice il delegato alla vendita/notaio che ha stipulato il mutuo all'acquirente hanno fatto "orecchio da mercante";
il conservatore non ha cancellato nulla ha fatto solo una annotazione anche poco visibile...e gli acquirenti continuano imperterriti ad abitare e ad adibire ad B&B l'abitazione. COSA SI PUO' FARE?!MI PARE DI ESSERE IN PRESENZA DI GROSSI ILLECITI.
Grazie se potete darmi una risposta

La loro madre a sua volta ha acquistato le quote dei fratelli intorno al 1990 (ma non troviamo documentazione a riguardo). La banca ad 1 settimana dall'atto di mutuo, ci blocca e ci chiede l'accettazione dell'eredità da parte della nonna con i suoi fratelli (quella del 1990) e in assenza di tali documenti il notaio che li segue non da soluzioni. Invece, contattando un secondo notaio ci suggerisce di procedere con doppia accettazione tacita con codice titolo conservatoria 303. Potete darmi conferma che è possibile procedere e che la conservatoria accetti tale soluzione?

Mi chiamo Giovanni INDINO e risiedo in questa Città alla Via Degli Orti,nr. 23, con la presente sono a chiedere lumi in merito ad uno controversia tra il condominio dove appunto risiedo e l'amministratore del medesimo , che per una maggior comprensione sono ad illustrare.-
Negli anni ottanta in una assemblea congiunta tra due condomini, Via Degli Orti,nr. 23 e Via Paganini, nr. 2, la maggioranza stabilì ,per una corretta utilizzazione, che l'area cortiliva in comune fosse adibita alla sosta delle autovetture dei residente nelle citate vie.-
Nell'ultimo periodo l'Amministratore di uno dei condomini ha stabilito che il verbale d'assemblea ,stilato a suo tempo ,non ha validità poiché non fu contrattualizzato (registrato).-
Alla luce di quanto sopra si prega la cortesia di codesto Ufficio di voler chiarire se negli anni ottanta c'era l'obbligo di registrare, presso l'Ufficio atti immobiliari ,un verbale assembleare che stabiliva quanto sopra riportato.-
Rimanendo in attesa di vostre delucidazioni anticipatamente ringrazio.-
Giovanni INDINO Cell.387052711



sapete indicare come risolvere questo problema:
Un Sig. ha il documento di proprietà redatto da notaio presentato nel 1979 in conservatoria (nota timbrata), ha pagato da 42 anni le tasse sull'immobile, al catasto però risulta da visura storica intestato ancora alla societa costruttrice.
Come può risolvere la questione?
Grazia a Tutti

sapete indicare come risolvere questo problema:
Un Sig. ha il documento di proprietà redatto da notaio presentato nel 1979 in conservatoria (nota timbrata), ha pagato da 42 anni le tasse sull'immobile, al catasto però risulta da visura storica intestato ancora alla societa costruttrice.
Come può risolvere la questione?
Grazia a Tutti

sapete indicare come risolvere questo problema:
Un Sig. ha il documento di proprietà redatto da notaio presentato nel 1979 in conservatoria (nota timbrata), ha pagato da 42 anni le tasse sull'immobile, al catasto però risulta da visura storica intestato ancora alla societa costruttrice.
Come può risolvere la questione?
Grazia a Tutti

Sono in possesso del Estratto per riassunto dal registro degli atti di morte Parte 01 serie 001 volume atto n. 1421 Anno 1980, mi riferiscono dall’ufficio del Notaio che la Conservatoria non lo accetta
Cosa devo fare, come è la procedura in questi casi? Come posso entrare in possesso di un documento che voi accettate ritenendolo idoneo e valido da allegare all’atto che dovrà essere registrato in seguito dal Notaio presso i vostri uffici per procedere alla trascrizione tacita dell’eredità senza problemi?
Resto in attesa
Grazie cordiali saluti



a seguito dell'impugnazione di un testamento il Tribunale attribuisce ad uno dei figli (Tizio) la proprietà di un immobile disponendo che Tizio corrisponda a ciascuno degli altri fratelli la quota del valore stimato e ordinando all'Agenzia del Territorio la trascrizione e le conseguenti volture catastali autorizzando in mancanza di accordo la parte più diligente a provvedervi da sola. Tizio non ha provveduto a liquidare i fratelli e quindi la Conservatoria non registra l'atto. Il passaggio di proprietà è effettivo? Le imposte comunali sulla proprietà su chi gravano?
Grazie

