su Google

Discussioni generiche su Conservatoria dei Registri Immobiliari

Questo spazio è dedicato alla Conservatoria, numerosi quesiti su come fare o come leggere un'ispezione ipotecaria la trovate sul sito www.Conservatoria.it mentre qualsiasi altro dubbio abbiate sull'argomento, provate a scriverlo qui sul forum, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.

Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi se ci sono altri che sanno risolvere il quesito, anche se non fanno parte della struttura, sono ben accolti, date pure la vostra risposta in questo spazio. 

webmaster

messaggi (1202)

scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61

commento:   CENTRO SERVIZI CAMINITI, 21/09/2022 10:02:40  (ip:93.34.90.154)
Salve,
sapete indicare come risolvere questo problema:
Un Sig. ha il documento di proprietà redatto da notaio presentato nel 1979 in conservatoria (nota timbrata), ha pagato da 42 anni le tasse sull'immobile, al catasto però risulta da visura storica intestato ancora alla societa costruttrice.
Come può risolvere la questione?
Grazia a Tutti
commento:   CENTRO SERVIZI CAMINITI, 21/09/2022 10:01:02  (ip:93.34.90.154)
Salve,
sapete indicare come risolvere questo problema:
Un Sig. ha il documento di proprietà redatto da notaio presentato nel 1979 in conservatoria (nota timbrata), ha pagato da 42 anni le tasse sull'immobile, al catasto però risulta da visura storica intestato ancora alla societa costruttrice.
Come può risolvere la questione?
Grazia a Tutti
commento:   CENTRO SERVIZI CAMINITI, 21/09/2022 09:58:47  (ip:93.34.90.154)
Salve,
sapete indicare come risolvere questo problema:
Un Sig. ha il documento di proprietà redatto da notaio presentato nel 1979 in conservatoria (nota timbrata), ha pagato da 42 anni le tasse sull'immobile, al catasto però risulta da visura storica intestato ancora alla societa costruttrice.
Come può risolvere la questione?
Grazia a Tutti
commento:   Barbara Gagliassi , 07/07/2022 09:24:56  (ip:93.35.190.84)
Buongiorno mi chiamo Gagliassi Barbara, dovremmo stipulare un atto notarile per vendita immobile. Il Notaio continua a chiedermi il certificato di morte di mio padre avvenuto in data 8 ottobre 1980, al mio municipio mi dicono che non risulta perché il sistema parte dal 1981 per i certificati rilasciati a vista
Sono in possesso del Estratto per riassunto dal registro degli atti di morte Parte 01 serie 001 volume atto n. 1421 Anno 1980, mi riferiscono dall’ufficio del Notaio che la Conservatoria non lo accetta
Cosa devo fare, come è la procedura in questi casi? Come posso entrare in possesso di un documento che voi accettate ritenendolo idoneo e valido da allegare all’atto che dovrà essere registrato in seguito dal Notaio presso i vostri uffici per procedere alla trascrizione tacita dell’eredità senza problemi?
Resto in attesa
Grazie cordiali saluti
commento:   Maria Poli, 07/06/2022 15:45:24  (ip:93.42.34.65)
Mio padre è deceduto nel 1991, e risultava proprietario di un immobile ricevuto dal suo genitore. L’immobile é sito nel comune di Rutigliano (prov. Bari). Per ricercare l’atto originale (credo non meccanizzato) devo rivolgermi alla Conservatoria di Bari, oppure, come mi hanno consigliato, a quella di Trani, trattandosi di un atto risalente forse a 100 anni fa?
commento:   Maria Poli, 07/06/2022 15:36:55  (ip:93.42.34.65)
Sono proprietaria per 1/3 di un immobile, intestatomi tramite successione di mio padre, ma a mio padre è giunto tramite successione dal suo genitore, o nonno addirittura. Come risalire all’atto originario e verificare se sull’immbile gravano servitù o altro, come riferito dai confinanti.
commento:   anonymous, 26/05/2022 13:35:21  (ip:77.32.64.13)
Buongiorno,
a seguito dell'impugnazione di un testamento il Tribunale attribuisce ad uno dei figli (Tizio) la proprietà di un immobile disponendo che Tizio corrisponda a ciascuno degli altri fratelli la quota del valore stimato e ordinando all'Agenzia del Territorio la trascrizione e le conseguenti volture catastali autorizzando in mancanza di accordo la parte più diligente a provvedervi da sola. Tizio non ha provveduto a liquidare i fratelli e quindi la Conservatoria non registra l'atto. Il passaggio di proprietà è effettivo? Le imposte comunali sulla proprietà su chi gravano?
Grazie
commento:   Rampulla Maria Letizia, 27/04/2022 04:00:32  (ip:79.34.252.220)
Salve, vorrei sapere come devo fare una segnalazione urgente. Il mio vicino ha volturato la mia scheda planimetria con il numero di protocollo che coincideva col n.ro di protocollo della sua scheda planimetria contenuta nell'atto, però la planimetria è differente. In pratica la planimetria è la mia. Ha accesso un mutuo a mia insaputa. Il catasto ora ha soppresso la scheda e l'ha sostituita con un'altra ma al sub soppresso ne ha costruito un altro. In conservatoria nel vecchio sub ci sono le ipoteche.Di chi sono le ipoteche? A chi si riferiscono? Rimangono nel mio nuovo sub? Grazie
commento:   Rampulla Maria Letizia, 27/04/2022 04:00:30  (ip:79.34.252.220)
Salve, vorrei sapere come devo fare una segnalazione urgente. Il mio vicino ha volturato la mia scheda planimetria con il numero di protocollo che coincideva col n.ro di protocollo della sua scheda planimetria contenuta nell'atto, però la planimetria è differente. In pratica la planimetria è la mia. Ha accesso un mutuo a mia insaputa. Il catasto ora ha soppresso la scheda e l'ha sostituita con un'altra ma al sub soppresso ne ha costruito un altro. In conservatoria nel vecchio sub ci sono le ipoteche.Di chi sono le ipoteche? A chi si riferiscono? Rimangono nel mio nuovo sub? Grazie
commento:   Barbara M, 21/04/2022 14:53:39  (ip:151.24.37.209)
Buongiorno
al termine di una procedura di mediazione tra me e il condominio in cui risiedo, il mediatore mi ha detto che posso far registrare il verbale di tale procedura di mediazione presso la conservatoria di competenza per il mio comune( Roma 2).
Mi potete indicare presso quale ufficio posso effettuare questa registrazione ?
grazie
commento:   Tallaro Antonella, 18/04/2022 23:53:51  (ip:2.44.136.37)
Buonasera,
il comune agli atti non ha concessione cimiteriale, dice verbalmente per incendio, di cappella gentilizia e mia madre non ha copia. Dove posso cercare tale concessione oltre al comune di pertinenza per ricostruzione storica? Bastano i dati del beneficiario della concessione cimiteriale?
Grazie
commento:   Silvia, 12/04/2022 15:08:51  (ip:2.36.224.61)
Buongiorno,
Mio padre anni fa ha ereditato un pezzo di terreno dai Genitori.
Non abbiamo documenti in mano che lo attestino. Abbiamo solo il numero dei mappali.
Ho provato a fare una visura catastale su mio padre, ma i terreni non figurano.
Come facciamo a risalire ai documenti che ne attestino la proprieta? Come facciamo x sistemare il tutto e permetterne la donazione al figlio?
Grazie
commento:   anonymous, 31/03/2022 12:15:29  (ip:151.63.93.66)
salve , devo fare una cancellazione di ipoteca su un immobile a bagheria , cosa occorre come documentazione e in quale ufficio devo andare
commento:   Studio Dott.ssa Elena Peddis, 30/03/2022 10:57:09  (ip:84.220.88.237)
Buongiorno,
dovrei cancellare la trascrizione della sentenza di fallimento su alcuni immobile per rinuncia alla loro liquidazione, cosa devo fare....
Grazier
commento:   Zanardi Oriano, 15/03/2022 18:15:42  (ip:2.34.191.131)
Buonasera, come faccio per sapere se un regolamento contrattuale di condominio è stato registrato?
Grazie
commento:   Network Catasto, 14/02/2022 20:34:23  (ip:93.148.244.39)
Spettabile Sig Longobardi:
Se vuole una certa sicurezza e segretezza lo può lasciare solo da un Notaio, altrimenti lo può conservare a casa, magari lo dica a qualcuno di fiducia, quando sarà chi ne avrà interesse lo pubblicherà.
commento:   longobardi, 14/02/2022 18:17:14  (ip:188.217.129.121)
VORREI SAPERE SE POSSO DEPOSITARE IL MIO SEMPLICE TESTAMENTO OLOGRAFO PRESSO LA CONSERVATORIA ALL'UFFICIO TESTAMENTI, DEVO PER FORZA PAGARE L'ESOSA PARCELLA DEL NOTAIO O C'E UN ALTRO MODO ? GRAZIE
commento:   Paolo Luttazi, 14/02/2022 16:27:52  (ip:2.42.135.136)
Sto eseguendo da tempo delle ricerche catastali e ipocatastali per certificare gli intestatari, tra cui mia madre, di alcuni terreni in Palombara Sabina (Rm) ma non riesco a capire da che data parte la "banca dati" per la ricerca telematica online della Conservatoria competente. Mi spiego meglio, dalle visure di Coservatoria trovo riportate le prime formalità intorno agli anni 2000 perchè prima probabilmente non sono intervenuti Atti ma questo prima di consultazione telematica sino a che data arriva ? Dopo di che valuterò se occorre continuare la ricerca nei Registri cartacei di archivio pubblico. Grazie
commento:   Bott, 07/12/2021 18:44:05  (ip:109.116.117.84)
Vorrei acquistare un immobile di cui so solo l'indirizzo: come posso fare per sapere chi sono i proprietari?
commento:   MORSANUTTO Cristina , 27/10/2021 14:04:30  (ip:101.56.210.0)
avrei bisogno di sapere a quale ufficiò rivolgermi per conoscere l’esatta situazione di un mio appartamento pet il quale sono state fatte modifiche di cubature e se sono state registrate le modifiche!
Grazie sono di Udine

il tuo messaggio

e-mail
firma