Discussioni generiche su Conservatoria dei Registri Immobiliari
Questo spazio è dedicato alla Conservatoria, numerosi quesiti su come fare o come leggere un'ispezione ipotecaria la trovate sul sito www.Conservatoria.it mentre qualsiasi altro dubbio abbiate sull'argomento, provate a scriverlo qui sul forum, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.
Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi se ci sono altri che sanno risolvere il quesito, anche se non fanno parte della struttura, sono ben accolti, date pure la vostra risposta in questo spazio.
![]() | webmaster |
messaggi (1202)
scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61

dovrei procedere con la cancellazione del diritto di usufrutto dei miei genitori sulla casa e un locale vorrei conferma che sia possibile redigere semplicemente una scrittura privata autenticata di rinuncia per poi procedere alla trascrizione nei registri immobiliari è possibile procedere in questo senso ed evitare il costoso notaio ?




Grazie, arch. Francesco Caroli.


Tanto considerato, avendo necessità di trascrivere l'atto di rinuncia, avrei necessità di conoscere gli atti e gli adempimenti necessari necessari all'uopo.
Grazie


Da una visura ipotecaria ho scoperto che le particelle 1732 subalterno 17 e 13, Foglio 40 Comune di Gualdo Tadino, oggetto del decreto di trasferimento n. 43/2015 del Tribunale di Perugia, in favore delle mie assistite, risultano ancora gravate dal pignoramento trascritto il 23.01.2013 al n. 1434 Reg. Part. da Equitalia, nonostante il Giudice dell'esecuzione ne abbia ordinato la cancellazione.
Vi chiedo, pertanto, di indicarmi la procedura per ottenere la cancellazione del pignoramento.
In attesa di un Vostro riscontro, invio cordiali saluti.
Avv. Angela Dell'Osso

Grazie in anticipo

la verifica può essere eseguita tramite visura in conservatoria.
Se vuole, tramite il nostro sito può eseguire ricerche di questo tipo sul periodo maccanizzato : http://www.conservatoria.it/richieste/262-elenco-formalita-conservatoria/

per quesiti circa la documentazione da allegare per la trascrizione di una determinata formalità deve contattare il Conservatorie della conservatoria competente.

l'Atto relativo all'acquisizione di diritto di abitazione va registrato al Catasto tramite Voltura catastale, tale aggiornamento viene fatto dal Notaio dopo la stipula.

considerando che l'iscrizione risulta attiva solo su uno dei due immobili è probabile che l'annotazione sia stata trascritta in maniera incompleta ( fermo restando che l'ipoteca sia una e coinvolga entrambi gli immobili).
Le consigliamo di verificare l'annotazione ed eventualmente eseguire correzione contattando l'ufficio provinciale.

l'iscrizione ipotecaria è ottenibile tramite Conservatoria.
Per ottenerla bisogna conoscere gli estremi di registrazione (reg. part. , reg. gen. e anno di registrazione), se non conosce questi estremi dovrà prima ottenerli tramite visura ipotecaria (richiedibile sempre in conservatoria).
Se vuole, tramite il nostro sito è possibile richiedere sia visure ipotecarie (http://www.conservatoria.it/richieste/262-elenco-formalita-conservatoria/) che note di trascrizione (http://www.conservatoria.it/richieste/263-sviluppo-nota-conservatoria/)

per i tempi tecnici relativi alla meccanizzazione di una formalità le consigliamo di contattare l'ufficio provinciale in cui dovrà registrare l'Atto

la ringraziamo per la segnalazione.
Abbiamo provveduto a correggere quanto segnalato.

per i tempi tecnici relativi alla meccanizzazione di una formalità le consigliamo di contattare l'ufficio provinciale in cui è stata trasmessa la richiesta

E' vero che devo rivolgermi obbligatoriamente ad un professionista (geometra , ingegnere o architetto)?
In caso affermativo quale documentazione tecnica deve produrre il professionista? Grazie

cordiali saluti