Discussioni generiche su Conservatoria dei Registri Immobiliari
Questo spazio è dedicato alla Conservatoria, numerosi quesiti su come fare o come leggere un'ispezione ipotecaria la trovate sul sito www.Conservatoria.it mentre qualsiasi altro dubbio abbiate sull'argomento, provate a scriverlo qui sul forum, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.
Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi se ci sono altri che sanno risolvere il quesito, anche se non fanno parte della struttura, sono ben accolti, date pure la vostra risposta in questo spazio.
![]() | webmaster |
messaggi (1213)
scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61

grazie

Il curatore fallimentare mi ha dato l’incarico di occuparmi della trascrizione della sentenza di fallimento. Mi sono recata presso l’agenzia delle entrate di Bergamo e mi è stato spiegato che la trascrizione del fallimento segue i beni, in questo caso dunque Milano 2.
Chiedo gentilmente indicazioni in merito alla documentazione da fornire per la trascrizione:
-copia autenticata della sentenza
-pagamento f23
-visure catastali dei beni
è corretto o se serve altra documentazione: a Bergamo mi hanno chiesto di compilare la nota con il programma UNIMOD e mi trovo un pò in difficoltà... volevo capire se è necessaria questa compilazione avendo trovato altre indicazioni on line.

- il 14/04/1955 il Comune di .... delibera l'assegnazione al sig. XX...
- il 15/05/1969 il Sig. XX vende al Sig YY il terreno con scrittura privata;
- il 25/01/1973 il sig. YY vende a sua volta il terreno a mio padre, ora deceduto (che nel frattempo ha costruito l'immobile)
Considerato il tempo trascorso, non potrei iscrivere in conservatoria la delibera comunale dell'epoca, oppure far fare al comune un atto ricongnitivo in esecuzione di quella delibera?? Volevo evitare di intraprendere la causa dell'usucapione...

Grazie per la cortese risposta.
Studio avv. Lambicchi

in conseguenza ad una procedura dichiarata estinta dal Giudice, dovrei cancellare un pignoramento, mi è stato detto con copia autentica uso trascrizione che ho richiesto alla Cancelleria delle esecuzioni immobiliari del Tribunale.
Successivamente mi è stato detto che devo recarmi in Conservatoria con il documento. E' sufficiente così oppure occorre fare qualcos'altro?
Ringrazio anticipatamente.

Ho in mano l'atto di cancellazione rilasciato dal tribunale per entrambi. Volevo sapere se è possibile richiedere la cancellazione on-line oppure se non è possibile, in quale ufficio mi devo recare, il costo e se posso farlo anche per mio fratello

Tizio, viene dichiarato inizialmente fallito. La relativa sentenza viene trascritta nei RR.II.
In seguito interviene sentenza di revoca della dichiarazione di fallimento, che però non viene annotata a margine dell'originaria trascrizione.
Posto che la sentenza di revoca nulla dice sul punto, vorrei sapere se è possibile cancellare direttamente la trascrizione pregiudizievole, mediante presentazione di nota di annotazione a margine, accompagnata dalla sentenza in forma autentica, oppure è necessario munirsi di ulteriore provvedimento integrativo del giudice, che ordini espressamente la cancellazione (annotazione) nei RR.II.
Grazie.

Vi ringrazio anticipatamente per le cortesi risposte.

come si può cancellare un atto di pignoramento di un immobile ormai venduto all'asta?

correi sapere cosa occorre e costi per cancellare ipoteca volontaria iscritta su immobile a fronte di verbale di separazione coniugale omologato.
grazie

In attesa di Vs. riscontro Distinti Saluti.





Gradirei conoscere approssimativamente i tempi che occorrono per la cancellazione della trascrizione di un pignoramento avendo già consegnato presso i Vs. uffici tutti i documenti necessari, compreso la copia autentica del provvedimento reso dal Giudice il 14 luglio con apposto il timbro di mancata opposizione.
I documenti Vi sono stati consegnati intorno al 17 settembre 2016.
Purtroppo attendo solo questo documento per poter fare il compromesso e vendere l'immobile.
Dato che già il pignoramento è stato fatto per errore sul mio immobile ( lo abbiamo saputo appunto al momento della tentata vendita altrimenti non ne sapevamo nulla) vorrei dare una risposta ai futuri acquirenti prima che cambino idea e non vogliano più comprare.
In attesa di un Vs. riscontro, ringrazio anticipatamente e porgo i migliori saluti.




Grazie