su Google

Discussioni generiche su Conservatoria dei Registri Immobiliari

Questo spazio è dedicato alla Conservatoria, numerosi quesiti su come fare o come leggere un'ispezione ipotecaria la trovate sul sito www.Conservatoria.it mentre qualsiasi altro dubbio abbiate sull'argomento, provate a scriverlo qui sul forum, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.

Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi se ci sono altri che sanno risolvere il quesito, anche se non fanno parte della struttura, sono ben accolti, date pure la vostra risposta in questo spazio. 

webmaster

messaggi (1202)

scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61

commento:   Amedeo Tomasetti, 25/10/2016 12:09:05  (ip:188.9.50.198)
Buongiorno,
avrei la necessità di sapere che documenti occorrono per procedere alla cancellazione di un sequestro conservativo a seguito di accordo transattivo stipulato con la controparte.
Basta il solo atto transattivo autenticato dal notaio oppure occorre altro ?
Grazie anticipatamente.
commento:   ferrito corrado, 24/10/2016 12:19:42  (ip:79.60.18.148)
Salve , ho fatto una visura su Formalità in conservatoria online , sul paragrafo elenco omonimi risulta : non è stato reperito nessun soggetto a fronte dei dati della ricerca.
Significa che non ci sono fatti nuovi nella pratica o che non è riconosciuto il soggetto indicato nella visura ?
commento:   Domenico Buffa, 20/10/2016 21:15:15  (ip:79.2.213.122)
Salve, ho un quesito da sottoporre. In un giudizio ordinario, avente ad oggetto la restituzione di somme, il Giudice Istruttore concede all'attore, in corso di causa, una ordinanza ingiunzione ex art. 186 ter c.p.c., in virtù della quale iscrive ipoteca legale sull'immobile del debitore/convenuto.
Con sentenza definitiva, passato in giudicato, il Giudice della causa revoca parzialmente la precedente ordinanza e condanna il convenuto ad una somma inferiore rispetto a quella disposta con ordinanza. Nel dispositivo, però, non fa menzione dell'ordine di riduzione dell'iscrizione di ipoteca. Il creditore a questo punto come può autonamente procedere con l'annotazione di riduzione dell'ipoteca, anche al fine di evitare un'azione risarcitoria da parte del debitore? Si precisa che non sembra possibile presentare al Giudice della causa una istanza di correzione di errore materiale, ai sensi dell'art. 287 c.p.c., in quanto il medesimo non era a conoscenza della iscrizione della ipoteca in virtù della ordinanza all'epoca concessa, perchè non menzionata negli atti di causa. Quindi, non può ravvisarsi una sua omissione nel corpo della sentenza.
Grazie.
commento:   francesco divisato, 20/10/2016 12:22:36  (ip:188.15.144.222)
buongiorno,
purtroppo il comune di Mugnano del Cardinale mi ha richiesto la copia della successione di mio suocero deceduto il 01-10-1978 e che abbiamo fatto regolarmente entro i primi mesi dell'anno successivo 1979. Non riusciamo a trovare la copia ed all'Ufficio dell'Agenzia delle Entrate di Avellino non la hanno trovata, come posso fare per richiederne una copia?
ringrazio in anticipo e resto in attesa di vs. riscontro
Francesco Divisato
commento:   pierluigi capone, 18/10/2016 16:27:24  (ip:79.7.142.3)
Salve,
avrei bisogno di reperire copia di Atto Pubblico Amministrativo rogato dal segretario comunale di un comune in provincia di Oristano nel 2003.
come si può ottenere? grazie
commento:   rossana, 17/10/2016 14:12:55  (ip:91.81.31.194)
buongiorno,
stavamo procedendo alla surroga del mutuo e la banca ha stoppato la pratica in quanto su mio marito risultano dei debiti erariali.
la questione si era presentata anche in occasione di un finanziamento ma sia equitalia che l'agenzia dell'entrate ci ha rilasciato un documento nel quale attestavano che non c'era nessun debito.
ora ci dicono di rivolgervi a voi per capire di cosa si tratta. quindi come dobbiamo procedere.
grazie mille
rossana
commento:   Laura Carbone, 17/10/2016 13:34:51  (ip:151.12.58.2)
Salve,
sono stata all'Agenzia delle entrate per effettuare la trascrizione di una successione del 1996 e dell'integrazione (mancava l'inserimento nella dichiarazione della soffitta),mi hanno detto che è tutto a posto, che loro hanno inviato tutto alla Conservatoria 15 giorni fa ma ancora non risulta la trascrizione. Io devo fare il rogito tra breve, come posso fara?

grazie dell'aiuto

Laura
commento:   sabatino iavarone, 17/10/2016 12:37:09  (ip:79.39.122.120)
Salve, sono un segretario comunale e la mia domanda è la seguente: una cittadina vuole donare un immobile al comune dove presto servizio. il segretario comunale può rogare l'atto di donazione a favore del comune ai sensi dell'art. 97 del tuel 267/00.
commento:   vania, 17/10/2016 11:50:17  (ip:79.2.168.5)
tramite agenzie mi riferiscono trasferimento della Conservatoria Roma 2 . qualcuno sa indirizzo?
commento:   max, 14/10/2016 13:28:23  (ip:80.23.33.19)
Buongiorno

sul mio appartamento gravano ancora 3 ipoteche a nome del costruttore, saldate nel 2012.
Risultano ancora visibili su ispezione ipotecaria del 30/09/2016, la banca asserisce che deve cancellarle la conservatoria.
E' corretto? dopo 4 anni penso sia arrivato il momento di risolvere questa situazione, visto che il protrarsi della stessa, non mi permette di fare operazioni sul mio immobile.
commento:   Michelangelo Suriano, 12/10/2016 19:18:20  (ip:185.94.134.19)
Salve, mio padre Suriano Giuseppe SRNGPP38E26A991O GLI RISULTANO DELLE IPOTECHE LEGALI DA PARTE DELLA MONTEPASCHI SE.RI.T , SONO ANDATO ALLA MONTEPASCHI E' MI HANNO DETTO CHE TUTTO SALDATO DAL 2014 E CHE BISOGNA ANDARE ALLA CONSERVATORIA PER AVERE LA CANCELLAZIONE. COSA BISOGNA FARE?
**BASTA UNA VOSTRA COMUNICAZIONE
**BISOGNA CHE LA PERSONA FISICA VIENE IN UFFICIO A PALERMO
**IN QUESTO CASO BISOGNA CHE MIO PADRE MI FACCIA UNA DELEGA?
CORDIALI SALUTI MICHELANGELO SURIANO
commento:   Valeria Proto, 10/10/2016 12:12:59  (ip:213.26.213.33)
Salve,
ai fini della trascrizione di un sequestro, è sufficiente una copia conforme del titolo, estratta dal fascicolo telematico ed autenticata dall'Avvocato?
commento:   Catasto.it, 06/10/2016 17:48:43  (ip:5.88.162.161)
Spettabile Cristian Marmotta,

l'ispezione è fattibile per singolo soggetto indicando almeno Nome cognome.
commento:   Catasto.it, 06/10/2016 17:47:28  (ip:5.88.162.161)
Spettabile Raffaella Salvato,

l'errore è da segnalare all'Agenzia delle Entrate ufficio Territorio
commento:   Catasto.it, 06/10/2016 17:45:23  (ip:5.88.162.161)
Spettabile FAVENTE VIRGINIO,

la formalità va redatta tramite l'apposito Software "Nota" scaricabile gratuitamente dal sito www.agenziaterritorio.it.
Oltre a presentare file d'esportazione su supporto digitale, dovrà versare le imposte ipotecarie tramite F23 e depositare copia del titolo in originale.
Per maggiori informazioni le consigliamo di mettersi in contatto con la conservatoria competente.
commento:   Cristian Marmotta, 06/10/2016 12:16:21  (ip:5.87.39.139)
Buongiorno,
sto cercando dati e informazioni sugli acquisti immobiliari effettuati da cittadini australiani nel nostro territorio.
Sono dati in vostro possesso?
A chi posso rivolgermi?
Grazie
commento:   Raffaella Salvato, 06/10/2016 11:56:25  (ip:2.233.251.43)
Cambiando commercialista ci siamo accorti che il box acquistato da me e mio marito nel 1993 risulta ancora di proprietà del venditore:
1) dove, presso quale ufficio, e da chi devo andare per risolvere questo problema?
Ho provato già a telefonare al notaio, ma è andato in pensione già da parecchi anni.
GRazie
commento:   FAVENTE VIRGINIO, 06/10/2016 11:30:07  (ip:78.4.240.40)
Buongiorno,
sono in procinto di acquistare un immobile che risulta gravato da un pignoramento estinto (emissione di decreto di cancellazione) ma mai cancellato. gentilmente avrei bisogno di indicazioni sulle attività e gli atti per poter procedere, personalmente e senza intermediazione, alla cancellazione.
grazie e buon lavoro.

FAVENTE VIRGINIO
commento:   Catasto.it, 04/10/2016 17:41:10  (ip:5.88.162.161)
Spettabile anonymous,

è possibile visionare l'importo ipotecato tramite Visura Ipotecaria.
Sul nostro sito il servizio corrispondente è "Ispezione Ipocatastale"
commento:   Catasto.it, 04/10/2016 17:39:50  (ip:5.88.162.161)
Spettabile mariachiara bertulli,

le copie delle dichiarazioni di Successione possono essere richieste presso l'Agenzia delle Entrate

il tuo messaggio

e-mail
firma