su Google

Discussioni generiche su Conservatoria dei Registri Immobiliari

Questo spazio è dedicato alla Conservatoria, numerosi quesiti su come fare o come leggere un'ispezione ipotecaria la trovate sul sito www.Conservatoria.it mentre qualsiasi altro dubbio abbiate sull'argomento, provate a scriverlo qui sul forum, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.

Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi se ci sono altri che sanno risolvere il quesito, anche se non fanno parte della struttura, sono ben accolti, date pure la vostra risposta in questo spazio. 

webmaster

messaggi (1213)

scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61

commento:   anonymous, 15/09/2016 10:48:36  (ip:79.37.242.46)
Buongiorno, devo provvedere alla trascrizione di un provvedimento giudiziale che autorizza il sequestro conservativo dei beni immobili di un debitore: posso attestarne io stessa la conformità all'originale presente nel fascicolo informatico in veste di avvocato?
Grazie
commento:   Magda Ornella Ienaro, 14/09/2016 13:56:35  (ip:93.39.135.116)
Gentili signori, mio padre ha acquisito una proprietà per uso capione di un rudere dopo aver fatto regolare procedura con il tribunale ed aver pagato f23 nel 2004, ci accorgiamo oggi che detto fabbricato è ancora intestto alla vecchi proprietaria.
I dati da visura immobile sono foglio 46 particella 1761
mio padre si chiamava Ienaro Roberto
Potete aiutarmi?
Grazie
commento:   francesca parenti, 13/09/2016 15:43:39  (ip:217.58.13.34)
buongiorno,
avrei la necessità di trascrivere una sentenza a mio favore in tribunale...
purtroppo nonostante abbia vinto la causa mi ritrovo a dover sostenere tutte le spese legali e le spese di registrazione...perchè la ditta che doveva pagare è fallita...volevo sapere se posso farlo personalmente o se devo per forza appoggiarmi ad avvocati o studi specializzati. grazie
commento:   peccio.alessandro@gdf.it, 13/09/2016 12:36:33  (ip:83.103.74.14)
Buongiorno, desideravo avere un informazione su come dovrei agire in merito alla diatriba che sto vivendo. In data 30 aprile 2013, ho usufruito della sua consulenza di uno studio notarile per il rogito di un immobile e relativa accensione di un mutuo garantito.
Oggi, a seguito della volontà di procedere alla redazione di atto di surroga del mutuo garantito da parte di altro Notaio, mi è stata evidenziata la non corrispondenza tra i dati personali di una delle due parti, comproprietaria al 50% dell’appartamento interessato, con quelli riportati in entrambi i suddetti atti. In particolare, viene rilevata la differenza nell’indicazione del nome riportato all’interno degli scritti, indicato in modo unito, anziché quello riportato sul documento di identità, in modo staccato (Annarita anziché Anna Rita).
Interpellato lo Studio Notarile che a suo tempo ha redatto gli atti, lo stesso mi informava che "l'inesattezza nell'indicazione del nome della signora non comporta necessità di rettifica in quanto il codice fiscale è corretto ed è stato emesso dall'Agenzia delle Entrate con il nome attaccato e di conseguenza la nota di iscrizione e la nota di trascrizione del nostro atto sono corrette. Riteniamo che sarà sufficiente produrre al Notaio rogante la surroga, un certificato dell'anagrafe in cui si attesti che la signora Anna Rita, nata a __ il __ e Annarita nata a __ il __, sono la medesima persona". Onde evitare il presentarsi di problematiche legate sia, alla mancata accettazione della predetta surroga da parte dell’Organo predisposto alla verifica e, sia alle eventuali difficoltà nell'eventualità di rivendere l’immobile, desideravo sapere come si possa risolvere la tematica in rassegna e procedere alla relativa bonifica degli atti anche in sede di registrazione presso gli uffici competenti.
Vi ringrazio
commento:   roberto de martino, 13/09/2016 10:41:00  (ip:79.18.243.82)
Buongiorno. Ho necessità di avere la copia di un atto del 2004 di cui sono riuscito a scaricare solo la nota. Si tratta di un DECRETO DI TRASFERIMENTO emesso dal Tribunale di Roma. come faccio a fare la richiesta on.line? e' la stessa per gli atti notarili? grazie in anticipo
commento:   Sara B., 09/09/2016 16:41:21  (ip:5.90.133.209)
Oggetto: Procedura accollo di un mutuo senza passaggio di proprietà.
Salve, sono proprietaria al 100% di un appartamento, a cui è legato un mutuo cointestato al 50% con mia madre. Vorrei effettuare l’accollo del 50% del mutuo di mia madre in modo da risultare unica intestataria, sia della casa che del mutuo. Avrei bisogno di sapere se per l’atto che registri il solo accollo senza alcun passaggio di proprietà occorre pagare o meno una imposta di registro, oltre all’onorario del notaio. Chiedo questo perché abbiamo avuto risposte contraddittorie da notai diversi.
Grazie mille
commento:   Emanuela Costa, 08/09/2016 09:40:15  (ip:95.227.159.186)
Buongiorno,
devo fare un annotamento presso la vs Conservatoria per la cancellazione di un pignoramento, posso farlo con il programma NOTA ed inviarvi tutto (titolo-nota-chiavetta e pagamento) per posta.
commento:   Alfonso, 01/09/2016 11:10:38  (ip:89.97.126.1)
Buongiorno,

è stata emessa dal Tribunale una sentenza accertativa con cui viene attribuito a me un sub erronemamente utilizzato da un vicino x trascrivere l'acquisto del suo appartamento.

Il Tribunale, però, ritiene che la sentenza non possa essere trascritta perchè non rientrante tra quelle degli artt. 2643 e seg. cc.

E' possibile che lo faccia io a mie spese presso la Conservatoria?

Grazie
commento:   Alfonso, 29/08/2016 23:39:20  (ip:95.250.159.172)
Salve,il subalterno che contraddistingue il mio appartamento era stato impropriamente utilizzato per un altro appartamento che,pertanto,finiva con l'avere gli stessi dati catastali. In causa è stato a accertato che quel sub é mio. È possibile ottenere che il giudice ordini al Conservatore di trascrivere la sentenza o essa non è trascrivibile?
commento:   Dino, 26/08/2016 14:49:06  (ip:5.88.5.210)
salve vorrei sapere quanto tempo ci vuole per cancellare un ipoteca a seguito della richiesta, alla conservatoria, della stessa da parte della banca.

grazie
commento:   Guido Ernesto Faraco, 24/08/2016 12:36:13  (ip:188.15.23.14)
Buongiorno, ho perso la copia della procura "negozi e lidi" rilasciata a mio favore da mio padre, Pompeo Faraco nato a Paola (CS) il 18 giugno 1930, e da mia madre, Adele de Benedictis nata a Lanciano (CH) l'8 novembre 1935.
Come posso fare per ottenerne una copia?
In attesa di un Vostro cortese riscontro a questa mia, Distinti saluti
Guido Ernesto Faraco (FRCGRN59D25H501W)
commento:   Ottorino Cerulli, 18/08/2016 02:53:16  (ip:5.94.87.83)
Dovrei leggere un atto di compravendita del 1982-83 di un appartamento sito in Roma zona Porta Maggiore. A quale conservatoria debbo rivolgermi per la consultazione ?
commento:   giuseppe brancaccio, 12/08/2016 13:38:30  (ip:85.18.73.150)
Buongiorno, mi serve l'atto o certificato di provenienza di un immobile situato in Genova, via Timavo. Serve al notaio per una pratica ereditaria.
Lìimmobile appartiene ai miei genitori entrambe defunti. Non troviamo l'atto originale. Mi sa suggerire una soluzione?
Grazie. G. Brancaccio
commento:   Gaia Malatesta, 10/08/2016 10:07:09  (ip:151.31.14.76)
Buongiorno, su un immobile intestato alla cognata è stata iscritta la sentenza di assegnazione immobile del Tribunale alla ex moglie e al figlio del fratello trattandosi di casa coniugale.
Ora la casa è stata acquistata dalla ex moglie del fratello assegnataria dell'immobile e i coniugi (fratello e cognata)stanno procedendo al divorzio consensuale con negoziazione assistita che verrà registrato presso il Comune. Si vorrebbe cancellare la nota di trascrizione possibilmente senza spese considerando che la parte paga il mutuo. Vi basta per la cancellazione la comunicazione dell'accordo di divorzio al comune oppure serve per forza una sentenza del Giudice per non avere spese di cancellazione?
Ringraziando anticipatamente si resta in attesa di unriscontro
commento:   carla colini, 09/08/2016 19:54:56  (ip:79.23.225.47)
devo recuperare l'imposta di registro pagata quando ho acquistato un immobile a trapani nel 2012. dove posso recuperarla? grazie
commento:   Gaetano Bonanno, 09/08/2016 15:09:19  (ip:5.170.124.112)
Buongiorno, ho acquistato tramite il tribunale di Roma un appartamento (per me prima casa). Il giudice con decreto di trasferimento ha già trasferito la proprietà a mio nome, ordinando al servizio di pubblicità di Roma 1 di cancellare le ipoteche gravanti sul bene. L'avvocato del tribunale (custode giudiziario ) ha già provveduto a pagare l'importo dall'agenzia delle entrate richiesto tramite F23.
Vorrei sapere se possibile quali sono i tempi di lavorazione del suddetto documento affinché poi possa ritornare in cancelleria del tribunale per essere successivamente perfezionato, al fine di poter poi richiedere un mutuo per acquisto prima casa dalla mia banca già deliberato e in attesa di questo importante documento che possa permettere poi di poter trascrivere da parte della banca stessa ipoteca di primo grado.
Grazie!
commento:   Gianluca Zonca, 02/08/2016 22:08:00  (ip:151.20.57.180)
Buongiorno devo vendere un immobile in edilizia convenzionata. dove posso recuperare la convenzione indicata nel rogito (ho i riferimenti dell'atto pubblico del notaio), ma non ad esso allegata, per capire il prezzo di vendita?
Grazie
commento:   sergio carotenuto, 31/07/2016 12:08:59  (ip:93.48.240.233)
Buongiorno, il mio nome è Sergio Carotenuto e sto vendendo un appartamento, acquistato precedentemente con mutuo ipotecario; ora, dopo l'incasso di una parte della somma di vendita, ho potuto estinguere il mutuo ipotecario.
Vorrei sapere quali sono i tempi di CANCELLAZIONE dell'ipoteca e come posso controllare che questa sia avvenuta.
Un'altra richiesta che debbo fare è questa:
l'acquirente dell'immobile, ha dovuto richiedere a sua volta, per l'acquisto, un mutuo presso la sua banca; la quale, ai fini della concessione, ha richiesto le PLANIMETRIE RASTERIZZATE. Vorrei sapere dove reperirle ed infine sapere se sia possibile operare online. Grazie.
commento:   Franco Giammarco, 31/07/2016 10:12:05  (ip:87.5.51.59)
Buongiorno, dovrei cancellare due ipoteche giudiziali questioni chiuse a metà degli anni duemila; ho la liberatoria scritta da parte dei due creditori. Si può fare nei Vostri uffici o bisogna andare forzatamente da un notaio?
Ringraziandovi anticipatamente porgo i miei cordiali saluti.
Franco Giammarco
commento:   maurizia funiciello, 29/07/2016 18:16:42  (ip:5.91.32.187)
Salve, vorrei anche sapere, se è possibile, qual è il costo della trascrizione di un atto il cui valore è pari ad € 100.000,00.
Grazie.

il tuo messaggio

e-mail
firma