su Google

Discussioni generiche su Conservatoria dei Registri Immobiliari

Questo spazio è dedicato alla Conservatoria, numerosi quesiti su come fare o come leggere un'ispezione ipotecaria la trovate sul sito www.Conservatoria.it mentre qualsiasi altro dubbio abbiate sull'argomento, provate a scriverlo qui sul forum, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.

Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi se ci sono altri che sanno risolvere il quesito, anche se non fanno parte della struttura, sono ben accolti, date pure la vostra risposta in questo spazio. 

webmaster

messaggi (1202)

scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61

commento:   Federico, 20/05/2016 10:18:08  (ip:5.170.193.229)
Buongiorno, avrei necessita di sapere di chi è in possesso un determinato terreno, di cui pero non conosco i dati catastali.
Ho visto su vari siti che ci sono molti modi ma c e anche un po di confusione. E poi vorrei anche vadi metodi e i loro costi.
il piu certo sembrerebbe una visu ipotecaria ma non ho ben capito che dati servono per far la richiesta.
grazie
commento:   Vincenzo Rubino, 19/05/2016 16:13:47  (ip:95.250.191.225)
Gentilissimo Ente. Nell'anno 2006, ho chiesto un piccolo mutuo per l'acquisto della mia prima casa. L'anno 2008, ho estinto il mutuo. La banca ha eseguito la relativa prassi per la cancellazione dell'ipoteca presso codesto ente. Vorrei conoscere se sia stata eseguita la cancellata dell'ipoteca. Sino alla data odierna non mi è stato comunicato nulla in merito alla cancellazione dell'ipoteca.

Cordiali saluti

commento:   giovanni mossucca, 18/05/2016 12:27:24  (ip:87.8.231.229)
buon giorno vorrei un informazione per vedere sé la casa dove io o una parte e stata ipotecata ? e se sì c'è anche la mia firma su quale pagina del sito devo andare ? grazie per la cortese attenzione
commento:   ANDREA, 17/05/2016 12:59:16  (ip:151.70.53.105)
buongiorno. Sto acquistando un immobile per il quale, in passato, c'è stato un trasferimento di proprietà mortis causa. L'accettazione della successione, da visure effettuate dal notaio, non risulta trascritta. Gli eredi erano cinque, e, nel frattempo, uno di essi ha provveduto a donare la propria quota ed altri due, con un unico atto, hanno provveduto a vendere le proprie quote (il tutto a favore degli attuali venditori). Pertanto, oggi io acquisto solo da due eredi. Il notaio asserisce che le trascrizioni relative all'accettazione tacità di eredità devono essere tre, una relativa alla donazione, una relativa alla vendita già intervenuta, ed una relativa all'atto di vendita che stipuleremo ora. E' corretto, o si può risolvere il tutto con un'unica trascrizione omnicomprensiva? Grazie.
commento:   Michela Ferro, 16/05/2016 21:55:29  (ip:87.15.6.201)
Buonasera, volevo sapere come fare per sapere se un terreno è gravato da una servitù di passaggio considerato che nell'atto di compravendita non è indicato nulla.
Grazie
commento:   Antonio Fabricatore, 16/05/2016 12:03:44  (ip:217.169.117.39)
Buongiorno,

ho necessità di recuperare copia di successione e relativi allegati effettuata nel 1989: cosa devo richiedere ?

Grazie per il riscontro.
commento:   Camillo Gesualdo, 16/05/2016 09:43:29  (ip:151.25.21.224)
Buongiorno,
ho necessità di visionare e avere copia di un atto di acquisto di un terreno del 1959 da parte di mia madre (deceduta) trascritto alla conservatoria di Velletri. Probabilmente si tratta di un atto che comprende anche l'acquisto di altri terreni da parte di altre persone. Come posso fare? E' possibile farlo on line avendo la data dell'atto e il notaio? C'è possibilità di farselo spedire a casa non essendo io l'intestatario dell'atto?
Grazie.
commento:   stefania ferrazzuolo, 16/05/2016 09:16:47  (ip:159.213.32.228)
Buongiorno,
volevo sapere il costo, le procedure ed i tempi per far trascrivere il provvedimento del Tribunale dell'assegnazione della casa familiare in conservatoria, atto che fermi la vendita dell'immobile attualmente in atto da parte del padre.
La casa non è assegnata ad una persona fisica, ma ad una società privata s.r.l. con socio e amministratore unico e sede legale in Inghilterra, sede di rappresentanza a Salerno.
Grazie
commento:   silvia vi, 14/05/2016 13:06:49  (ip:79.41.160.112)
buon giorno mio marito nell'agosto 2014 ha fatto rinuncia eredità presso tribunale dell'eredita padre..ora facendo 730 salta fuori dal precompilato che è intestatario di 1/6 dell'appartamento del padre.. ho fatto viusra e risulta successione fatta dal fratello in dicembre 2014..come e possibile....cosa dobbiamo fare? grazie
commento:   Maria, 13/05/2016 13:20:16  (ip:93.35.82.253)
Buongiorno, ho in mano una sentenza 2932 c.c. passata in giudicato con la quale mi viene trasferita la proprietà di un appartamento oggetto di un contratto preliminare che parte venditrice non aveva più voluto rogitare.
Ora devo trascriverla? e poi materialmente come procedo? Come faccio ad avere l'appartamente ed a dare al "venditore" il restante prezzo?
Grazie.
Cordiali saluti
commento:   pietro laugelli, 12/05/2016 13:04:21  (ip:79.4.196.242)
una richiesta al conservatore:
avrei bisogno della formula corretta, da apporre nel verbale di separazione consensuale dei coniugi, in relazione al trasferimento di un immobile.
commento:   valenti salvatore, 12/05/2016 10:50:54  (ip:37.76.73.8)
salve . per avere iscrizione ipotecaria come si fa e quanto costa grazie
commento:   Alessandro, 11/05/2016 22:39:18  (ip:79.37.238.195)
Buona sera.
Può cortesemente indicarmi la procedura per la cancellazione della trascrizione di una domanda giudiziale per una sentenza passata in giudicato?
La ringrazio anticipatamente
commento:   Rosanna Catalano, 11/05/2016 16:53:46  (ip:5.170.97.119)
Buonasera,

devo avviare la procedura di mediazione per tentare un accordo per il trasferimento della proprietà di un box.
Dalle ricerche effettuate, mi risulta che il verbale di accordo a seguito di mediazione, sottoscritto dalle parti con firma autenticata da Notaio, possa costituire titolo per la trascrizione.
Vi prego di confermarmi tale informazione e di indicarmi quali requisiti e quali data devono necessariamente essere indicati nel verbale per non avere problemi in sede di trascrizione.
Vi prego anche di farmi sapere quali spese debbano essere sostenute per la trascrizione del verbale.
L'immobile si trova a Monza.
commento:   anonymous, 11/05/2016 10:04:10  (ip:79.58.205.47)
BUON GIORNO
HO BISOGNO DI UNA INFORMAZIONE IN MERITO ALLA REGISTRAZIONE DI UNA SENTENZA DI DIVORZIO EMESSA NELL'ANNO 2009 ,IN CUI UN IMMOBILE DI PROPRIETA' AL 50% DI DUE CONIUGI VIENE ASSEGNATO AD UNO DI ESSI.
E' POSSIBILE FARE OGGI LA TRASCRIZIONE?
E' POSSIBILE CHE IL CONIUGE A CUI E' ASSEGNATO L'IMMOBILE POSSA TRASCRIVERLO SENZA LA FIRMA DELL'ALTRO CONIUGE?
VI RINGRAZIO
LORELLA
commento:   anonymous, 10/05/2016 12:08:50  (ip:151.45.110.183)
Buongiorno, avevo inoltrato la richiesta per una visura catastale nazionale, mi è arrivata quella della provincia di Matera. Ordine cod.fb6aaac5.Potreste spiegarmi il motivo.
Grazie
commento:   MARIA CRISTINA GATTULLI, 09/05/2016 18:19:19  (ip:82.55.77.59)
a seguito di decreto emesso dal giudice della esecuzione, devo procedere alla cancellazione della trascrizione di un pignoramento immobiliare.
Vorrei sapere come fare.

Grazie
commento:   maria antonietta saletti, 07/05/2016 11:48:28  (ip:37.182.25.34)
Ho scoperto che è stata sbagliata la trascrizione in conservatoria in seguito alla successione ereditaria di mia madre. Infatti, è presente mio padre, i miei tre fratelli ma, al mio posto è stata indicata un' altra persona sconosciuta. Cosa devo fare per effettuare la rettifica e a chi rivolgersi?
Ringrazio e saluto cordialmente
commento:   Giacomo, 06/05/2016 10:10:45  (ip:79.47.3.44)
Salve dovrei trascrivere un pignoramento volevo sapere se le tasse da pagare su f23 erano le seguenti: 200 E, 59 E 40 E; in più dato che il tutto verrà inviato per posta assicurata volevo sapere, se esiste un ulteriore pagamento per ricevere la copia dell'avvenuta approvazione tramite pec. Cordialità
commento:   lo giacco giuseppe, 04/05/2016 19:28:22  (ip:2.34.48.98)
LO GIACCO GIUSEPPE Buonasera,ho acquistato un appartamento da un fallimento di impresa edile ad un asta su cui gravava un ipoteca del tribunale. ho rogitato il 13/11/2015. quanto tempo ha il curatore per cancellazione dell'ipoteca che gravava su di esso? In quanto tempo la conservatoria catastale rilascia la ricevuta del pagamento della cancellazione? dopo la firma del giudice sul documento di cancellazione?
Distinti saluti.

il tuo messaggio

e-mail
firma