Discussioni generiche su Conservatoria dei Registri Immobiliari
Questo spazio è dedicato alla Conservatoria, numerosi quesiti su come fare o come leggere un'ispezione ipotecaria la trovate sul sito www.Conservatoria.it mentre qualsiasi altro dubbio abbiate sull'argomento, provate a scriverlo qui sul forum, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.
Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi se ci sono altri che sanno risolvere il quesito, anche se non fanno parte della struttura, sono ben accolti, date pure la vostra risposta in questo spazio.
![]() | webmaster |
messaggi (1202)
scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61



Una volta restituiti il titolo esecutivo, il precetto, l'originale dell'atto di pignoramento notificato, e la copia ad uso trascrizione da parte degli Ufficiali Giudiziari come posso procedere per ottenere la trascrizione presso la Conservatoria?
Ho infatti un termine perentorio di 15 giorni per iscrivere a ruolo il pignoramento immobiliare ma per fare ciò mi serve la nota di trascrizione..
Si tratterebbe di un immobile sito in Milano, la Conservatoria competente è quella "Milano 1"?
Grazie

ho necessità di trascrivere presso la conservatoria di Torino 1, il programma nota mi chiede il codice del comune e inserendo L219 lo considera errato. Vorrei sapere il codice del comune di Torino. Distinti Saluti
Grazie
Martina Orsini

Volevo quindi sapere se l'atto del 1929 può essere tutt'ora valido, visto che non c'è stato negli anni ne un mutamento delle parti comuni ne la stesura di un altro documento o regolamento che abbia sostituito l'atto del 1929.
Premetto anche che ognuno di noi ha la propria unità e non abbiamo in comune nessuna utenza (gas,acqua,fogna,luce,ecc)ma bensì solo la corte e per alcuni il ballatoio che collega le loro proprietà.
Vi ringrazio e restando in attesa di una vostra risposta colgo l'occasione per porgere
Distinti Saluti

Grazie

alcuni mesi fa ho ceduto, ad una mia sorella e con atto notarile, parte dell'usufrutto di un mio immobile nel quale la stessa abita e ne ha la residenza anagrafica, riservando, per me, la nuda proprietà dell'intero . In realtà la mia intenzione era quella di cedere "tutto" l'usufrutto dell'abitazione. Però, per un errore del Notaio e mia contestuale disattenzione e/o superficialità, sull'atto venne trascritta la cessione di solo parte di detto diritto reale. Quando decisi di rimediare al .........frainteso, seppi, dallo stesso Notaio, che la "variazione" avrebbe avuto un costo ecccessivamente alto. Scioccato dall'esosa richiesta, mi chiesi se tali atti potessero essere formalizzati soltanto con avvallo notarile e non anche con una semplice e più economica scrittura privata, magari autenticata da un Pubblico Ufficiale. Cercai, allora, di approfondire l'argomento consultando diverse pagine Internet. Ho accertato, così, che molti (non tutti) sostengono la legittimità della procedura con "scrittura privata" (a costo zero o quasi) citando, addirittura, gli estremi di qualche legge e/o sentenza e, finanche, il Codice Civile.
C'è qualcosa di VERO in tutto ciò? Potreste fornirmi dei RIFERIMENTI?
Nelle more di un Vostro graditissimo riscontro, Vi porgo i miei più distinti ossequi

Grazie

volevo avere informazioni a proposito di un'eredità.
Mia zia, residente negli USA, è deceduta, possedeva dei terreni in Italia nella provincia di Caserta. Cosa si deve fare perché i sui figli, anche loro residenti negli USA, possano entrare in possesso dell'eredità?
Vorrei conoscere le modalità per risolvere questa questione.
Grazie.
Cordiali saluti

Da qualche mese ho ricevuto dal mio Istituto di credito formale lettera di estinzione del mutuo sull'immobile di mia proprietà e comunicazione di inoltro all'Agenzia delle Entrate.
Ho chiamato suddetta agenzia e con mia sorpresa ho appreso che nel loro terminale risulta " cancellazione totale non eseguibile". Mi è stato detto di rivolgermi alla Conservatoria di Roma. Non avendo altri debiti sono preoccupato. Sapete se ci sia un numero a cui rivelgersi.
Grazie e saluti
Paolo Adella

Grazie

volevo chiedere se è trascrivibile l'accordo di negoziazione assistita per la separazione personale dei coniugi in cui viene riconosciuta l'assegnazione della casa coniugale alla moglie e se occorre procedere ai sensi dell'art. 5 comma 3 D.L. 132/2014 convertito in legge 162/2014: in tal caso l'autentica notarile delle sottoscrizioni va fatta sulla copia autentica rilasciata dal Tribunale di Torino dopo il nulla osta del Procuratore, oppure sull'originale dell'accordo prima di detto nulla osta?
Grazie


Sono un tecnico che ha compilato due modelli (F23) per i pagamenti relativi alla trascrizione di due diverse concessioni edilizie; la seconda delle quali riporta gli estremi del documento uguali al primo, determinando un doppio pagamento per lo stesso documento.
Come si fa per ottenere il rimborso?
Ringrazio anticipatamente
distinti saluti

desidero conoscere la procedura per ottenere un estratto di mappa risalente al 1957 o precedente ed eventualmente anche una planimetria catastale di un immobile della stessa epoca poi demolito negli anni '60. Non sono ne proprietario ne erede, ma sto eseguendo una ricerca storica.
Ringrazio della cortese attenzione e porgo distinti saluti.


Vorrei sapere senza recarmi alla Conservatoria dei Registri immobiliari di Salerno in via degli uffici Finanziari , 7 a Salerno se potrei ottenere via e-mail tale documento e come pagare il costo del documento. Considerate che non ha la carta di credito. Vorrei sapere se posso pagare a ricezione del documento con un bonifico bancario anche fatto prima di ricevere il documento.
Grazie anticipate della risposta che mi darete.
Considerate che lavoro e non ho tanto tempo per venire da Voi a prelevare il documento.
Attento riscontro alla presente.

Se così non fosse vorrei sapere come potrei ottenere una visura che le comprovi . Grazie

