su Google

Discussioni generiche su Conservatoria dei Registri Immobiliari

Questo spazio è dedicato alla Conservatoria, numerosi quesiti su come fare o come leggere un'ispezione ipotecaria la trovate sul sito www.Conservatoria.it mentre qualsiasi altro dubbio abbiate sull'argomento, provate a scriverlo qui sul forum, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.

Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi se ci sono altri che sanno risolvere il quesito, anche se non fanno parte della struttura, sono ben accolti, date pure la vostra risposta in questo spazio. 

webmaster

messaggi (1213)

scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61

commento:   Marco Stevanoni, 16/03/2016 10:50:51  (ip:178.238.56.36)
Mio padre é deceduto nel 2015. È giá stata fatta la successione.
E' possibile effettuare la trascrizione di accettazione di eredità espressa presso gli uffici della conservatoria?
Quali sono le modalità e la tempistica prevista?

Grazie
commento:   spataro, 16/03/2016 08:38:47  (ip:89.96.193.194)
Buongiorno.
vorrei sapere come cedere il mio immobile a mia madre senza spese notarili e se ciò è previsto.
commento:   valerio, 15/03/2016 11:14:22  (ip:87.0.231.229)
Salve, avrei bisogno di una coppia di un atto notarile di una compravendita di una casa rogitato nel 1996 possiedo solo gli estremi di chi ha comperato e la data del rogito ed un numero di repertorio, volevo sapere la procedura per poter richiedere una coppia in carta libera grazie
commento:   Matteo Masserano, 14/03/2016 11:32:05  (ip:151.91.34.16)
buongiorno,

sto per vendere casa, intestata al 50% con mia moglie, la quale ha cambiato cognome e codice fiscale (dopo l'atto di acquisto in oggetto) diventando cittadina italiana.
La visura catastale riporta già il nuovo cognome, in quanto era stata aggiornata a seguito di una nuova distribuzione spazi interni.
come dobbiamo fare per aggiornare anche il cognome e codice fiscale presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari ?

grazie

Matteo Masserano
commento:   Giuliana Buso, 14/03/2016 09:53:24  (ip:80.86.150.6)
devo richiedere la planimetria catastale di un solo immobile nel comune di Roma. Il sistema non mi chiede gli identificativi catastali dell'immobile ma solo il Comune.
Perché ?
Cordiali saluti
commento:   cristina, 10/03/2016 19:28:27  (ip:188.11.158.246)
Buonasera,
dovrei far cancellare un pignoramento immobiliare su un bene immobile, ma la società creditrice che nel frattempo ha ottenuto quanto dovutole, ha cessata l'attività.
Cosa mi consigliate di fare? Non credo di poter recuperare la quietanza di pagamento, essendo una questione molto vecchia.
commento:   anonymous, 10/03/2016 18:38:44  (ip:151.8.115.98)
buonasera,
sono un CTU ed ho urgente necessità di avere copia di un atto di compravendita. vorrei sapere in quanto tempo potreste assolvere alla mia necessità
cordialità
commento:   R. Citarelli, 10/03/2016 12:17:29  (ip:79.2.185.66)
Buongiorno,
nella visura catastale dell'immobile sono presenti ancora delle prescrizioni e trascrizioni pregiudizievoli (ipoteche ed altro). Ho una sentenza del tribunale datata 2002 che ordina al conservatore dei registri immobiliari di cancellare tutte queste pendenze sull'immobile. Come mai, a distanza di tempo l'ufficio competente non ha provveduto? Come devo fare per risolvere ? Devo vendere l'immobile e sono in difficoltà.
Grazie
commento:   Rosanna mosca, 09/03/2016 17:52:12  (ip:151.45.183.32)
Buona sera, vorrei sapere qual'è la prassi da seguire a riguardo di un terreno a me intestato ma sul quale risulta l'usufrutto da parte di mia nonna ormai deceduta da 2 anni. Come devo procedere e quali documenti allegare per far decadere l'usufrutto? A quanto ammonta il tutto? grazie
commento:   Giuseppe Zezza, 09/03/2016 17:41:07  (ip:176.32.19.26)
Salve, sarebbe possibile che procedura viene adottata per la stima di un immobile ancora in costruzione F3
commento:   antonio cucuzza, 09/03/2016 17:34:22  (ip:95.250.92.33)
Sono comproprietario di un ottavo di un appartamento con valore catastale di 70 mila euro e vorrei rinunciare alla proprietà della mia quota o donarla a qualcuno dei comproprietari. Vorrei sapere se i costi notarili, di trascrizione e fiscali delle due opzioni(donazione o rinunzia alla proprietà) sono uguali e, più o meno quali sono. grazie .
commento:   Walter, 08/03/2016 12:58:59  (ip:94.36.13.254)
Con un atto del tribunale di Venezia è stata dichiarata estinta la procedura di pignoramento giudiziario, ed è stata disposta la cancellazione dell'atto di pignoramento. Ho bisogno di sapere se la comunicazione in conservatoria della cancellazione avviene automaticamente o devo essere io a comunicarvelo producendo i relativi documenti. Dato che avrei già da ora l'occasione di vendere l'immobile, cosa devo fare per essere sicuro di poter fare il rogito libero da qualsiasi vincolo?
commento:   Lorenzo Maestrini, 07/03/2016 10:27:18  (ip:95.240.89.142)
Buongiorno,
dovrei procedere con la cancellazione della trasscrizione di un pignoramento immobiliare trascritto presso la Vostra conservatoria. Abbiamo ottenuto il provvedimento dal Giudice delle esecuzioni.
Quale iter dobbiamo seguire? Quale documentazione dobbiamo produrre? quali costi e quali modalità di pagamento?
Grazie mille
commento:   Eleonora Gorla, 04/03/2016 09:24:11  (ip:94.141.7.150)
Buongiorno,
come si può cancellare una ipoteca relativa ad un mutuo estinto che il Notaio, all'iscrizione della nuova ipoteca, non ha provveduto a sistemare in conservatoria?

Grazie

commento:   edoardo mastice, 03/03/2016 14:27:17  (ip:93.146.141.67)
Buongiorno, qual è la procedura o esiste un modello per richiedere la cancellazione della trascrizione della domanda giudiziale su un bene immobile che è stata oggetto di causa poi abbandonata per inattività delle parti? tra l'altro nella transazione intervenuta la creditrice ha rilasciato un atto di assenso alla cancellazione. Si deve per forza fare la richiesta al Tribunale? Grazie e saluti
commento:   Avv.Gaias, 29/02/2016 09:42:58  (ip:93.46.128.143)
Salve,
devo fare la trascrizione di una sentenza di accertamento avvenuta usucapione presso la Conservatoria di Sassari...quali sono le modalità?Mi hanno detto che occorre compilare la nota telematica, trasferirla sulla pennina e recarsi con il titolo presso l'Ufficio.
I miei colleghi di Cagliari mi dicono invece che la trascrizione è a cura della cancelleria e che la parte (eventualmente assistita dal legale) deve fare solamente la dichiarazione di valore degli immobili alla Agenzia delle Entrate!
Spero di avere una risposta in tempi brevi
Grazie!!!
commento:   Daniele C., 25/02/2016 12:52:37  (ip:93.63.165.5)
Buongiorno.
Volevo chiedere, se possibile, un'informazione.

Mia nonna, erede di un terreno ipotecato sito in Frosinone, ha resistito ad una opposizione al pignoramento effettuata da una società creditrice.
Tuttavia, per errore del Tribunale, sono stati considerati eredi (invece che semplici chiamati all'eredità) anche i figli di mia nonna, i quali - per tale motivo - sono stati inseriti in una banca dati che li qualifica come cattivi pagatori (penso di tratti della pregiudizievole).

Recentemente, però, la sentenza emessa dalla Corte di Appello ha accertato l'errore del Tribunale e ha finalmente dichiarato i figli di mia nonna (i quali, come detto, erano stati considerati eredi e quindi coinvolti nella procedura esecutiva) estranei alla procedura in questione, in quanto non eredi.

A questo punto, affinché il loro nome venga dissociato dall'ipoteca (o pregiudizievole), quale procedura è necessario seguire??
Occorre venire in conservatoria con la sentenza di appello (peraltro passata in giudicato) che li dichiara estranei alla procedura?
Nel ringraziarvi anticipatamente porgo distinti saluti.
commento:   SALA ALESSANDRO, 25/02/2016 11:17:23  (ip:213.156.34.234)
Scusate, ho inserito l'indirizzo mail errato!

Rifaccio la domanda.

Buongiorno,

volevo chiedervi, in funzione dii una ricerca per evidenziare la quota leggittima per una successione, se è possibile risalire alle proprietà immobiliari di un soggetto defunto, quindi accedere ad una sorta di archivio storico del catasto fornendo ovviamente i dati della persona fisica.

Altra domanda: per gli atti notarili di donazione rigiuardanti BENI MOBILI, quindi non beni Immobili è possibile eseguire un ricerca con Conservatoria.it

In attesa di un riscontro

vi ringrazio

commento:   Roberta, 23/02/2016 14:12:03  (ip:2.238.63.183)
Buongiorno, Vi chiedo cortesemente se nel caso in cui ci sia stata una trascrizione di una domanda giudiziale, poi rigettata in giudizio, senza però che in sentenza venisse ordinata la cancellazione della domanda trascritta è possibile con l'assenso di entrambe le parti (quindi dell'attore che ha trascritto e del convenuto nei confronti del quale è stata trascritta) ottenere la cancellazione?
Vi ringrazio e attendo Vostra cortese risposta
commento:   Caterina Portarapillo, 19/02/2016 11:09:34  (ip:217.59.164.58)
Buongiorno
devo fare ricongiungimento usufrutto per nuda proprietà, per decadenza usufrutto. Posso conoscere procedura?
Grazie

il tuo messaggio

e-mail
firma