Discussioni generiche su Conservatoria dei Registri Immobiliari
Questo spazio è dedicato alla Conservatoria, numerosi quesiti su come fare o come leggere un'ispezione ipotecaria la trovate sul sito www.Conservatoria.it mentre qualsiasi altro dubbio abbiate sull'argomento, provate a scriverlo qui sul forum, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.
Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi se ci sono altri che sanno risolvere il quesito, anche se non fanno parte della struttura, sono ben accolti, date pure la vostra risposta in questo spazio.
![]() | webmaster |
messaggi (1213)
scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61

a seguito compravendita il Notaio stesso procedere alla presentazione della trascrizione in Conservatoria e relativa Voltura al catasto.
Ad ogni modo la trascrizione in Conservatoria va presentata tramite il Software Note mentre la Voltura va impostata e presentata tramite software Voltura.

tramite ricerca in Conservatoria è possibile ottenere gli estremi del titolo, successivamente sarà possibile richiedere copia autentica presso l'Archivio Notarile competente.
Tra i servizi offerti sul nostro sito vi è quello di ricerca e rilascio copia Atto Notarile, se interessato può fare richiesta da qui: http://www.catasto.it/richieste/55-ricerca-e-rilascio-atto-notarile/

la trascrizione va presentata presso l'ufficio territoriale competente.

grazie


devo trascrivere un privilegio speciale su un immobile.
Sapreste dirmi la procedura prevista?

Grazie

devo richiedere la nota di iscrizione ipotecaria, mi occorre per una surroga mutuo, è corretto il codice 04-CO-NOTA.
GRAZIE

Grazie.

mi sono aggiudicato un immobile all'asta
sull'immobile vi è trascritto un fondo patrimoniale a garanzia dei bisogni della famiglia, il Giudice con il Decreto di trasferimento non cancellerà questa trascrizione. La domanda è: come faccio a cancellare questa trascrizione del fondo patrimoniale, qualìè la procedura esatta da seguire?


avvalendosi del diritto di usucapione per acquisire una cantina utilizzata di fatto da 25 anni, dopo aver modificato la proprietà in catasto è necessario trascrivere qualcosa in conservatoria?

In seguito muore il marito e la moglie rinuncia alla eredita, e nel testamento lo lascia a due figli di 4 e la conservatoria lo voltura !
Dove posso protestare ?

Ho fatto l'ispezione telematica, ma la banca mi dice che non va bene. Mi dicono che tra l'altro questo documento costa circa 35 euro mentre l'ispezione solo 3,60 euro.
Come posso avere questo documento e soprattutto come posso distinguerlo dall'ispezione ipotecaria?
Grazie

avrei necessità di avere un documento relativo ad un immobile di proprietà di una società dove si siano visibili tutte le iscrizioni e tutte le eventuali cancellazione di ipoteche e pignoramenti.
Che documento devo richiedere?
Grazie


grazie

sono un giovane avvocato, un cliente mi ha chiesto di poter assistere io la stipula di una compreavendita immobiliare (box) e provvedere a effettuare i relativi atti successivi.
Una volta richiesta e ottenuta la registrazione all'agenzia delle entrate (mod. 69)come dovrò procedere per le note di trascrizione e di iscrizione e per le domande di annotazione e di voltura catastale?
Vi sarei grata se poteste darmi indicazioni precise in merito così da verificare se posso prestare l'assistenza richiesta.
Grazie,
Francesca Pietropaolo

ho un problema e non so bene come risolverlo.
Un nostro cliente ha perso l'atto di acquisto del terreno, sul quale, negli anni '60, hanno edificato un immobile oggi di proprietà.
Ovviamente, non ho alcun estremo dell'atto notarile, né la nota di trascrizione, né loro ricordano il nome del Notaio (probabilmente, già passato a miglior vita).
Dalle visure su soggetto/immobile, non risulta alcuna traccia di quest'atto.
Insomma, non ho alcun tipo di riferimento di tale documento. Conosco solo gli attuali proprietari ed il precedente, oltre all'indirizzo.
A chi posso rivolgermi? Comune, Conservatoria, Archivio Notarile? Cosa prevede la prassi in questi casi?
Grazie in anticipo.
Alessandro

Grazie e cordiali saluti.
Dott.ssa Laura Maturi