su Google

Discussioni generiche su Conservatoria dei Registri Immobiliari

Questo spazio è dedicato alla Conservatoria, numerosi quesiti su come fare o come leggere un'ispezione ipotecaria la trovate sul sito www.Conservatoria.it mentre qualsiasi altro dubbio abbiate sull'argomento, provate a scriverlo qui sul forum, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.

Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi se ci sono altri che sanno risolvere il quesito, anche se non fanno parte della struttura, sono ben accolti, date pure la vostra risposta in questo spazio. 

webmaster

messaggi (1202)

scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61

commento:   Del vecchio Franco Domenico, 06/11/2015 16:25:39  (ip:2.34.44.7)
come posso recuperare una successione
di mio nonno Mirabella Rocco Domenico deceduto a carife AV il 20/10/1954
commento:   Claudia Valente, 06/11/2015 12:40:25  (ip:193.203.232.5)
Buongiorno, devo richiedere una copia della denuncia di successione di mia mamma (deceduta nel 2011 in un comune in provincia di Napoli) presentata nel novembre 2011 da mio padre. Cosa devo fare?
Grazie infinite.
commento:   Domenico, 06/11/2015 09:25:54  (ip:95.240.115.10)
Buongiorno. Avrei bisogno di mettermi in contatto con il vostro ufficio ma i numeri presenti su internet risultano inesistenti. Potreste darmi quello giusto? Grazie.
commento:   sabina Mazzetta, 05/11/2015 11:50:24  (ip:79.33.215.69)
buongiorno,

vorrei sapere se è possibile richiedere la copia dell'atto di acquisto di un immobile a me NON intestato ed eventualmente sapere il costo dell'operazione.
Cordialità
commento:   laura cortellini, 05/11/2015 11:08:22  (ip:151.0.161.10)
sto vendendo casa di mio padre io e mia sorella siamo le eredi (da parte di mia madre mancanta 10 anni fa) al momento del rogito con la persona che acquisterà la casa sarà obbligatorio da parte mia e di mia sorella atto di accetazione tacita
commento:   Vilma, 04/11/2015 13:05:13  (ip:193.43.108.2)
Buongiorno, in data 16/9 Sandro Velluti vi aveva chiesto: "se al fine di trascrizione di un atto di costituzione di diritto di abitazione (ai fini pagamento imu) le firme dell'atto in questione devono essere necessariamente autenticate da notaio o anche da pubblico ufficiale di anagrafe". Voi avete risposto: "Per il trasferimento di diritti reali di godimento occorrono le firme autentiche". E quindi? Non ho capito se è sufficiente l'ufficiale di anagrafe o occorre obbligatoriamente il notaio. Potete spiegare meglio? Grazie.
commento:   Maria Cristina Lazzarin, 03/11/2015 17:21:57  (ip:95.249.39.242)
M. Cristin 3/11/2015
A marzo ho finito di pagare il mio debito verso equitalia. Nel mio immobile c'era un'ipoteca. Come faccio a vedere se l'ipoteca è stata cancellata? L'Agenzia delle Entrate mi dice che avviene automaticamente, e di rivolgermi all'uff. di Conservatoria del territorio.
Online, posso mrichiedere un certificato?
Grazie arrivederci
commento:   ANNA, 03/11/2015 15:28:01  (ip:89.119.251.40)
Buongiorno,
PER TRASCRIVERE UNA SENTENZA, CHE RIGUARDA L'ANNULLAMENTO DI UN ATTO DI COMPRAVENDITA, E DI ANNOTAMENTO DI CANCELLAZIONE DELL'IPOTECA, CON LE COPIE AUTENTICHE E COMPLETE DEGLI ESTREMI DI REGISTAZIONE, POSSO PERSONALMENTE RIVOLGERMI ALLA CONSERVATORIA DEI REGISTRI IMMOBILIARI DI ROMA? DOVRO' PAGARE QUALCOSA?
GRAZIE.
commento:   Michela, 03/11/2015 15:16:29  (ip:79.3.143.69)
Scusate, vi chiedo anche quanto costa richiedere una copia dell'atto (se possibile)presso la conservatoria registri immobiliari.
Grazie
commento:   Michela, 03/11/2015 15:13:42  (ip:79.3.143.69)
Buongiorno!
Volevo sapere se e' possibile richiedere una copia di un atto di compravendita risalente a luglio 2014. Ho visto il servizio on-line ma i costi sono alti, posso recarmi alla conservatoria registri immobiliari, rilasciano copie? o solo on-line.
Grazie


commento:   Catasto.it, 29/10/2015 16:59:21  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Ivan Giacoppo,

se presso l'ufficio provinciale vi sono in corso interventi di manutenzione o aggiornamenti in corso che non consentono l'estrazione di documentazione aggiornata deve chiedere ai responsabili dell'ufficio stesso quando sarà previsto il ripristino dei servizi.
commento:   Catasto.it, 29/10/2015 16:55:29  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Francesco,

il Suo quesito è da porre all'ufficio provinciale presso cui eseguirà richiesta.
commento:   Catasto.it, 29/10/2015 16:53:33  (ip:82.85.245.43)
Spettabile ARCANGELO S,

è possibile risalire alla documentazione da Lei descritta, però tale ricerca può essere fatta recandosi presso gli uffici provinciali, trattandosi di periodo premeccanizzato non è consultabile per via telematica.
commento:   Geom. Dimitri Audino, 27/10/2015 16:53:27  (ip:94.39.32.188)
Salve!

premetto che da poco ho iniziato a svolgere la libera professione e quindi ho poca dimestichezza con la conservatoria ed il catasto.

Un mio cliente, titolare di un terreno agricolo in provincia di Reggio Calabria, ha ricevuto un'indennità (sopra i 1.000 €) per un decreto di esproprio e, gli è stato richiesto il certificato ventennale storico dell'immobile (spero sia corretto il nome di tale documento).

E' possibile saperne il costo, i documenti occorrenti per la richiesta, la tempistica di evasione del servizio e se, in alternativa al recarsi in conservatoria, è possibile farlo on-line avendo l'abilitazione al sistema SISTER?

Grazie!
commento:   luca magno, 27/10/2015 15:34:53  (ip:2.237.128.155)
salve devo fare una cancellazione di un pignoramento immobiliare mi dite i documenti che devo presentare l immobile e stato venduto a l asta e la banca e stata soddisfatta pero risulta ancora il pignoramento in crif ditemi come devo fare per toglerlo grazie

commento:   Ivan Giacoppo, 27/10/2015 13:22:02  (ip:193.111.70.61)
Buongiorno,

devo stipulare un mutuo ipotecario domani mattina, ma le ispezioni ipotecarie risultano aggiornate solo al 19 ottobre. Come posso ottenere una ispezione ipotecaria aggiornata ad oggi ?

commento:   Valeria Di Bello, 27/10/2015 13:05:12  (ip:93.150.123.217)
Salve, gradirei conoscere i costi da sostenere e quale procedura seguire ai fini della cancellazione della trascrizione di un'ipoteca su un immobile, per il quale il GE ha già emesso provvedimento di estinzione del procedimento con contestuale cancellazione della trascrizione.
commento:   Francesco, 26/10/2015 09:25:05  (ip:151.25.232.194)
Buongiorno avrei bisogno della seguente informazione.
La settimana scorsa mi sono recato in banca con il notaio per la stipula e la banca non ha voluto stipulare perché il documento della conservatoria non era aggiornato entro i 3 giorni precedenti (l'ultimo aggiornamento della conservatoria era a lunedì e la stipula era giovedì).
Giovedì prossimo ho di nuovo la stipula. Se la visura della conservatoria non sarà aggiornata a 3 giorni (martedì) è possibile passare la mattina di giovedì in conservatoria e ritirare la visura aggiornata alla data del ritiro?
Grazie
commento:   ARCANGELO S., 25/10/2015 14:42:53  (ip:151.72.10.239)
BUONGIORNO
E' POSSIBILE RISALIRE A DOCUMENTAZIONE GENNAIO 1972 C/O CONSERVATORIA (CATASTO) TARANTO PER ACCERTARE LA TRASCRIZIONE (SE MAI EFFETTUATA) DI UNA SCRITTURA PRIVATA RELATIVA AD UNA SERVITU' DI PASSAGGIO?
RINGRAZIANDO SALUTO CORDIALMENTE
commento:   palombaro , 24/10/2015 10:51:02  (ip:5.90.142.41)
Salve io spero che qualcuno mi dia una mano, devo fare la richiesta per cancellare un'ipoteca. Mi è stato detto all'agenzia del territorio di roma che devo farla tramite computer, poi salvarla su chiavetta e consegnarla. Ho scaricato il programma tramite il sito della conservatoria, ma ho qualche dubbio su come procedere. Innanzitutto devo andare su strumenti, poi su personalizza. Ora cosa devo fare ? Su opzioni ho inserito come procedura "nota" poi su conservatoria ho scelto "Roma 2". Per quanto riguarda numero righe e stampante, devo scegliere qualcosa di preciso oppure è indifferente ? Nell'area dati pubblico ufficiale, devo inserire i dati di chi ? Del notaio che ha fatto l'atto o dell'agenzia delle entrate visto che l'ipoteca è a loro favore ? Andando su crea nuova nota, nella sezione "dati identificativi, sul codice fiscale quale inserisco ? Mio, del notaio che ha fatto l'atto o dell'agenzia delle entrate ? numero di repertorio, se non sbaglio è lo stesso numero di repertorio presente sul foglio dell'ispezione ipotecaria nella sezione a generalità giusto ? Ci sono 2 caselle vuote dove lo inserisco il numero di repertorio a sinistra o destra ? su "tipo di nota" con le opzioni trascrizione,iscrizione,annotazione. Quale devo scegliere per poter procedere con la cancellazione ? Se non sbaglio dovrei scegliere iscrizione e poi indicare quando è stata iscritta l'ipoteca sbaglio ? nel quadro A su titolo descrizione, devo sempre fare riferimento a cosa c'è scritto sul foglio dell'ispezione ipotecaria su "descrizione" ? Poi tutto il resto lo ricopio dall'ispezione ipotecaria giusto ? Nella sezione "dati della iscrizione" su formalità, riguardo la parte "numero" ci sono 2 caselle, dove lo inserisco il numero ? A quella di sinistra o di destra ?. "su parti libere relative a:" i quadri A B C devono essere spuntati ? (sul foglio dell'ispezione ipotecaria c'è scritto sono presenti nella sezione D parti libere relative a sezione A, sezione B, sezione C) quindi devo spuntarle ?. Per quanto riguarda la sezione "unità negoziale" riprendo i dati dal foglio dell'ispezione ipotecaria nella sezione B immobili. Su "natura immobile" sull'ispezione ipotecaria risulta A-APPARTAMENTO, ma sul programma scelgo A2 abitazione civile giusto ?. Una volta finito di inserire gli immobili,cosa devo fare ? Perc'è ho inserito tutti gli immobili presenti sul foglio dell'ispezione ipotecaria, ma si è aperta una nuova schermata dove è possibile inserire un'altro immobile. Solo che io non ho altri immobili, se clicco ok mi da errore perché mancano i dati dell'immobile, come procedo ? Potete gentilmente darmi una mano ?

il tuo messaggio

e-mail
firma