su Google

Discussioni generiche su Conservatoria dei Registri Immobiliari

Questo spazio è dedicato alla Conservatoria, numerosi quesiti su come fare o come leggere un'ispezione ipotecaria la trovate sul sito www.Conservatoria.it mentre qualsiasi altro dubbio abbiate sull'argomento, provate a scriverlo qui sul forum, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.

Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi se ci sono altri che sanno risolvere il quesito, anche se non fanno parte della struttura, sono ben accolti, date pure la vostra risposta in questo spazio. 

webmaster

messaggi (1202)

scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61

commento:   Catasto.it, 23/10/2015 10:56:52  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Giulia DC,

no, non esiste termine tassativo entro il quale le sentenze vanno trascritte
commento:   Catasto.it, 23/10/2015 10:56:15  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Antonella,

deve fare la voltura al catasto
commento:   Catasto.it, 22/10/2015 10:12:12  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Federica G,

i Suoi ordini sono stati evasi nella serata di ieri, 20 minuti dopo la Sua richiesta.
commento:   Catasto.it, 22/10/2015 10:08:25  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Alessandro Andornino,

si, con la sentenza è possibile Volturare l'intestazione catastale.
commento:   FedericaG, 21/10/2015 18:57:20  (ip:81.74.185.193)
Buonasera, ho appena richiesto 2 visure ipocatastali (€ 56) rispettivamente a Messina e Milano 1. Mi sapreste indicare i tempi d'attesa per l'evasione?
Grazie
commento:   Antonella, 21/10/2015 15:27:06  (ip:95.227.112.60)
Cosa devo fare e quali sono i costi per la trascrizione di una determina del Comune di Galatone in merito ad una affrancazione di terreni ad uso civico?
commento:   Giulia DC, 21/10/2015 10:24:29  (ip:95.225.50.87)
Buongiorno.
Vorrei sapere se le sentenze costitutive che danno esecuzione in forma specifica a un contratto preliminare vanno trascritte entro un termine tassativo.
Ringrazio per l'attenzione e invio distinti saluti,
Giulia DC
commento:   Alessandro Andornino, 20/10/2015 14:13:25  (ip:79.41.81.79)
A seguito di una truffa, è stato redatto un rogito di vendita per un immobile. Il finto venditore, avvalendosi di carta identità falsa si è presentato al posto del vero proprietario che è poi deceduto il giorno dopo il rogito.
In qualità di unico erede quindi non ho potuto prendere possesso dell'immobile in quanto intestato ad al tra persona parte della truffa. La causa penale si è appena conclusa ed il giudice ha decretato la FALSITA' DELL'ATTO NOTARILE. Con tale sentenza si può trascrivere a nome del legittimo erede l'immobile? Grazie, saluti.
commento:   Catasto.it, 19/10/2015 16:35:12  (ip:82.85.245.43)
Spettabile olga rivaro,

Può richiedere il nostro servizio qui
http://www.conservatoria.it/richieste/354-registrazione-trascrizioni/
commento:   Catasto.it, 19/10/2015 16:34:13  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Patrizia,

Se l’ipoteca non è stata rinnovata non si deve fare nulla, non semplicemente più valida e non va considerata.
commento:   Catasto.it, 19/10/2015 16:32:43  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Vittorio Manti,

No lo stesso notaio deve pubblicare e trascrivere, almeno che vi siano motivi estremi come i decesso del notaio che ha pubblicato e non sia riuscito a trascrivere.
commento:   Antonio B., 19/10/2015 11:14:30  (ip:93.150.123.217)
Buongiorno,
in qualità di co-erede, quale procedura è necessario seguire per effettuare la cancellazione di un pignoramento su immobile, il cui procedimento di esecuzione è stato estinto nel 2006, ma non cancellato, come risulta da attuale visura?
Grazie


commento:   K. Casali, 19/10/2015 10:18:57  (ip:151.15.31.69)
Dopo una causa vinto ho usucapito un terreno per il quale il giudice ha ordinato la trascrizione del presente provvedimento al Conservatore dei Registri Immobiliare di competenza.Il terreno si trova nel 15° ( ex 20°)distretto di Roma.quale documenti devo presentare, e dove ?
Nel ringraziare porgo distinti saluti.
commento:   Paolo Barbagli, 18/10/2015 17:36:10  (ip:79.51.106.14)
Nel 2009 io e mia moglie ci siamo legalmente separati in modo consensuale, tramite una omologa di separazione firmata da un giudice del Tribunale di Rovereto. Tra le varie cose previste in questa omologa, vi era anche il trasferimento della proprietà di un immobile sito in Pontelongo (Padova), cosa che è stata fatta poco dopo. Ora, all'inizio di ottobre del 2015, vi è stata da parte nostra una dichiarazione resa davanti all'Ufficiale di stato Civile del Comune di residenza di entrambi (Riva del Garda) di riconciliazione, atto che annulla la precedente separazione con omologa. Vengono pertanto annullati tutti gli atti previsti dall'omologa, compreso il passaggio di proprietà dell'immobile di Pontelongo. Vorrei ora sapere cosa devo fare, in pratica, per ricondurre tale immobile nelle proprietà di mia moglie, e se è possibile fare tutto online. Grazie Paolo Barbagli (Riva del Garda)
commento:   olgarivaro, 16/10/2015 10:45:50  (ip:212.162.122.222)
buongiorno,
quale documenti giorni e costi per iscrivere la sentenza definitiva di separazione giudiziale su un immobile sul quale avevo gia' iscritto nel 2010 il provvedimento presidenziale di separazione ?
grazie
commento:   Catasto.it, 15/10/2015 17:15:26  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Bello Antonella,

si, dopo aver presentato la Successione deve procedere alla presentazione della Voltura al fine di aggiornare l'intestazione catastale.
La Voltura può essere presentata da Lei in qualità di dichiarante senza necessariamente incaricare un tecnico.
commento:   Catasto.it, 15/10/2015 17:13:19  (ip:82.85.245.43)
Spettabile nunzia manago,

le consigliamo di trasmettere istanza di rettifica all'ufficio catastale indicando gli estremi dell'Atto di vendita che trova nella nota di trascrizione.
Se la richiesta di rettifica non dovesse andare a buon fine dovrà necessariamente richiedere copia dell'Atto e presentare Voltura catastale per aggiornare l'intestazione.
commento:   gennai elisabetta, 15/10/2015 16:55:08  (ip:79.47.131.26)
Per le istanze ipocatastali precedenti al 1978/1979 sono presenti documenti cartacei in conservatoria oppure non esiste niente ? e se si, e' possibile consultarli e in che modo ?

grazie
commento:   mag zanghi, 15/10/2015 14:52:18  (ip:2.33.108.167)
Salve,vorrei sapere cosa debbo fare per iscrivere ipoteca giudiziale su di un immobile(già individuato tramite visura nazionale e ispezione ipotecaria).Il credito nasce da sentenza registrata.Cosa mi serve portare in Conservatoria?grazie
commento:   olgarivaro, 15/10/2015 13:05:05  (ip:212.162.101.189)
Buongiorno, quale sono i documenti necessari, la procedura e i costi per la trascrizione della sentenza definitiva di separazione su un immobile assegnato a me e alle mie figlie minori.
Sullo stesso immobile avevo gia', nel 2010, trascritto il provvedimento presidenziale di assegnazione.
Grazie

il tuo messaggio

e-mail
firma