su Google

Discussioni generiche su Conservatoria dei Registri Immobiliari

Questo spazio è dedicato alla Conservatoria, numerosi quesiti su come fare o come leggere un'ispezione ipotecaria la trovate sul sito www.Conservatoria.it mentre qualsiasi altro dubbio abbiate sull'argomento, provate a scriverlo qui sul forum, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.

Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi se ci sono altri che sanno risolvere il quesito, anche se non fanno parte della struttura, sono ben accolti, date pure la vostra risposta in questo spazio. 

webmaster

messaggi (1202)

scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61

commento:   Monica, 14/10/2015 22:49:20  (ip:5.88.92.79)
Buonasera, mi sono aggiudicato un immobile all'asta giudiaziaria. L'immobile è locato con contratto ultranovennale registrato alla conservatoria dei registri. Mi sono accordato con l'inquilino lasciando invariate le condizioni. Cosa devo fare per cancellare la trascrizione? Visto che la cancellazione di tutte le trascrizioni dei pignoramenti e delle iscrizioni ipotecarie sono a carico della procedura, posso chiedere anche la contestuale cancellazione della trascrizione? Ringrazio, cordiali saluti
commento:   Francesca Capuzzi, 14/10/2015 17:57:14  (ip:78.159.216.251)
Buonasera, nel 1986 mio padre ottenne un mutuo ipotecario, della durata di 10 anni, con conseguente iscrizione di ipoteca su un immobile di proprietà di entrambi i miei genitori. Terminato di pagare il mutuo, non si è però preoccupato di chiedere la cancellazione dell'ipoteca,ormai ovviamenteestinta. Oggi, avendo trovato un acquirente per tale immobile, ci troviamo ad affrontare infinite difficoltà per tale operazione dicancellazione. E' possibile inoltrare la richiesta di cancellazione direttamente alla Conservatoria? Quale procedura dobbiamo seguire? Quali i Documenti da presentare? C'è un modulo particolare da dover utilizzare? Grazie mille!
commento:   bello antonella, 14/10/2015 11:46:18  (ip:188.125.117.114)
Buongiorno io ho già presentato all'agenzia delle entrate la dichiarazione di successione di mio papà. ora una casa dove abito sarà di mia proprietà mentre quella dove abita mio fratello sarà di sua proprietà e una casetta che abbiano sarà di entrambi. dovrei venire a far la registrazione al catasto. Posso venire io di persona o devo per forza delegare ad un geometra o caf. ringrazio
commento:   Sara, 13/10/2015 12:38:51  (ip:95.238.220.22)
A breve dovrò notificare u pignoramento presso terzi su un atto pregiudizievole ex 2929 bis c.c. Ed ho urgenza in quanto il termine di un anno scade i primi di gennaio, posso trascriverlo subito dopo la notifica? Di cosa ho bisogno ai fini della trascrizione. Grazie
commento:   nunzia manago, 13/10/2015 08:34:49  (ip:79.58.86.211)
Il notaio di mia nonna e mia zia circa 30 anni fa Vi fece una nota di trascrizione dell'atto di vendita di uliveti di loro proprietà.
Ma da sempre la visura è intestata ancora a mia nonna e mia zia.
Cosa debbo fare adesso per ovviare a questa spiacevole situazione,senza perdite di tempo e soldi?
Purtroppo mia zia mi ha interpellato solo oggi poiché ha saputo che lavoro presso uno studio notarile.
Non conoscendo il nome del notaio e non avendo in mano il rogito potrei inviarvi la visura per un controllo.
In attesa di un riscontro, invio cordiali saluti.

Grazie et saluti
commento:   Catasto.it, 12/10/2015 15:54:25  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Agnese P.,

Per ottenere la nota di trascrizione deve essere in possesso degli estremi di registrazione in conservatoria, può ottenere gli estremi tramite visura Ipotecaria http://www.conservatoria.it/richieste/262-elenco-formalita/


Successivamente potrà richiedere la nota: http://www.conservatoria.it/richieste/263-sviluppo-nota-conservatoria/
commento:   Catasto.it, 12/10/2015 15:50:55  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Stefano Scoscia,

la dichiarazione può essere presentata da un erede o suo delegato.
commento:   Catasto.it, 12/10/2015 15:48:40  (ip:82.85.245.43)
Spettabile USGlDg,

le richieste di Atti Notarili richiedono dei tempi d'attesa variabili, ciò dipende principalmente dall'ufficio in cui risulta depositato il titolo.
Nello specifico la Sua richiesta risulta essere stata evasa in data odierna. La copia autentica risulta trasmessa tramite Raccomandata 1.
commento:   Catasto.it, 12/10/2015 15:45:15  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Alessandro,

gli Atti Notarili publici sono richiedibili da chiunque come previsto dall’art. 743 c.p.c.
commento:   Catasto.it, 12/10/2015 15:43:01  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Schlucki,

la visura Ipotecaria o Ispezione Ipotecaria è una verifica in Conservatoria. Tale ricerca consente di individuate tutti gli Atti registrati a favore o contro un soggetto, o su un immobile qualora la ricerca sia eseguita per identificativo catastale.
I documento catastali o ipotecari possono essere richiesti presso gli Uffici dell'Agenzia delle Entrate (ex Agenzia del Territorio), tramite il nostro servizio on line può richiedere ed ottenere i documenti per via telematica. I documenti catastali riportano la rendita Catastale degli immobili, tale valore non coincide con il valore di mercato, quest'ultimo ottenibile tramite perizia tecnica.
commento:   Claudio Grilli, 10/10/2015 14:46:19  (ip:79.47.219.36)
Il mio notaio nel lontano 09/01/1988 Vi fece una nota di trascrizione dell'atto di vendita/acquisto dell'appartamento, acquistato da me, un mese prima.e questo atto fu regolarmente protocollato da Voi.
In questi giorni,attraverso una visura,con moltissima sorpresa da parte mia,ho scoperto che quell'appartamento acquistato da me risulta addirittura intestato al vecchio prOprietario.Potete
Cosa debbo fare adesso per ovviare a questa spiacevole situazione,senza perdite di tempo e soldi ?
Potete,gentilmente, rispondermi?

Grazie et saluti
commento:   Giovanni Verrengia, 09/10/2015 11:45:42  (ip:93.51.223.118)
Salve, avrei bisogno di verificare le note di trascrizione di una persona fisica, al fine di verificare le proprietà acquistate e cedute da questa persona.
Se il periodo di meccanizzazione per la conservatoria di Santa Maria Capua Vetere parte dal 1992, significa che non riesco a ricevere le informazioni degli anni precedenti utilizzando il servizio online?

Grazie,
Saluti
commento:   Alessandra Cortelli, 08/10/2015 17:21:18  (ip:5.90.239.46)
Dove viene depositato un testamento?? Considerando che è già stato aperto io dove lo posso leggere? Sono passati più di 30 giorni dalla data del decesso. Grazie
commento:   Agnese P., 08/10/2015 11:39:29  (ip:216.81.94.69)
Buongiorno, dovrei richiedere la nota di iscrizione ipotecaria alla conservatoria per la surroga di un mutuo. Quale opzione devo scegliere sul sito?
Grazie
commento:   patrizia , 08/10/2015 09:42:19  (ip:188.11.225.220)
Cosa bisogna fare per cancellare una ipoteca che si è estinta in quanto sono trascorsi i 20 anni dalla sua iscrizione? può l'interessato richiedere la sua cancellazione presso la conservatoria dei registri immobiliari e come deve fare il finanziamento per cui la stessa ipoteca era stata iscritta è anch'esso prescritto.
Grazie
commento:   Stefano Scoscia, 07/10/2015 14:46:54  (ip:194.243.112.67)
Devo consegnare copia rilasciata dall'Agenzie Entrate della dichiarazione di successione. Può presentarla anche persona diversa da erede? In caso affermativo è necessaria una delega?
Grazie
commento:   USGlDg, 05/10/2015 12:21:04  (ip:151.60.41.101)
Buongiorno,
venerdì ho fatto una richiesta. Questo il numero d'ordine: n. 497a781b
Quando avrò un aggiornamento?

Grazie
Michele
commento:   Rosa Galli, 02/10/2015 17:15:07  (ip:185.29.98.83)
Se la domanda giudiziale di revocatoria è stata trascritta; cosa devo chiedere per l'adesione che il terzo creditore ha fatto in giudizio ? Occorre che faccia una trascrizione successione oppure la si annota a margine della domanda già trascritta ? Grazie e buona serata
commento:   Giulio Asoni, 02/10/2015 16:40:12  (ip:2.42.248.160)
devo fare una cancellazione di ipoteca in Conservatoria ma è andato smarrito l'atto di assenso sottoscritto dal creditore, mentre dispongo di copia conforme all'originale rilasciato dall'agenzia delle Entrate, depositaria dell'atto. posso usare tale copia per la cancellazione?
commento:   Antonio, 02/10/2015 10:51:50  (ip:212.110.11.170)
Buongiorno,
ho bisogno di due informazioni:
1) sono Curatore in fallimento in cui sono stati venduti due immobili all'asta e deve provvedere alla cancellazione della trascrizione della sentenza di fallimento...in merito a ciò vorrei chiedere come conoscere l'esatto ammontare dell'imposta da versare per la cancellazione della trascrizione di tali immobili nonché le modalità formali per la cancellazione e le volture catastali;
2) sono anche Commissario Giudiziale in un concordato preventivo e deve provvedere alla notifica, ex art. 88 e 166 l.f., del Decreto di ammissione al concordato....all'uopo vorrei conoscere l'indirizzo pec per effettuare tale notifica.
Grazie in anticipo

il tuo messaggio

e-mail
firma