su Google

Discussioni generiche su Conservatoria dei Registri Immobiliari

Questo spazio è dedicato alla Conservatoria, numerosi quesiti su come fare o come leggere un'ispezione ipotecaria la trovate sul sito www.Conservatoria.it mentre qualsiasi altro dubbio abbiate sull'argomento, provate a scriverlo qui sul forum, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.

Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi se ci sono altri che sanno risolvere il quesito, anche se non fanno parte della struttura, sono ben accolti, date pure la vostra risposta in questo spazio. 

webmaster

messaggi (1213)

scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61

commento:   Catasto.it, 12/10/2015 15:43:01  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Schlucki,

la visura Ipotecaria o Ispezione Ipotecaria è una verifica in Conservatoria. Tale ricerca consente di individuate tutti gli Atti registrati a favore o contro un soggetto, o su un immobile qualora la ricerca sia eseguita per identificativo catastale.
I documento catastali o ipotecari possono essere richiesti presso gli Uffici dell'Agenzia delle Entrate (ex Agenzia del Territorio), tramite il nostro servizio on line può richiedere ed ottenere i documenti per via telematica. I documenti catastali riportano la rendita Catastale degli immobili, tale valore non coincide con il valore di mercato, quest'ultimo ottenibile tramite perizia tecnica.
commento:   Claudio Grilli, 10/10/2015 14:46:19  (ip:79.47.219.36)
Il mio notaio nel lontano 09/01/1988 Vi fece una nota di trascrizione dell'atto di vendita/acquisto dell'appartamento, acquistato da me, un mese prima.e questo atto fu regolarmente protocollato da Voi.
In questi giorni,attraverso una visura,con moltissima sorpresa da parte mia,ho scoperto che quell'appartamento acquistato da me risulta addirittura intestato al vecchio prOprietario.Potete
Cosa debbo fare adesso per ovviare a questa spiacevole situazione,senza perdite di tempo e soldi ?
Potete,gentilmente, rispondermi?

Grazie et saluti
commento:   Giovanni Verrengia, 09/10/2015 11:45:42  (ip:93.51.223.118)
Salve, avrei bisogno di verificare le note di trascrizione di una persona fisica, al fine di verificare le proprietà acquistate e cedute da questa persona.
Se il periodo di meccanizzazione per la conservatoria di Santa Maria Capua Vetere parte dal 1992, significa che non riesco a ricevere le informazioni degli anni precedenti utilizzando il servizio online?

Grazie,
Saluti
commento:   Alessandra Cortelli, 08/10/2015 17:21:18  (ip:5.90.239.46)
Dove viene depositato un testamento?? Considerando che è già stato aperto io dove lo posso leggere? Sono passati più di 30 giorni dalla data del decesso. Grazie
commento:   Agnese P., 08/10/2015 11:39:29  (ip:216.81.94.69)
Buongiorno, dovrei richiedere la nota di iscrizione ipotecaria alla conservatoria per la surroga di un mutuo. Quale opzione devo scegliere sul sito?
Grazie
commento:   patrizia , 08/10/2015 09:42:19  (ip:188.11.225.220)
Cosa bisogna fare per cancellare una ipoteca che si è estinta in quanto sono trascorsi i 20 anni dalla sua iscrizione? può l'interessato richiedere la sua cancellazione presso la conservatoria dei registri immobiliari e come deve fare il finanziamento per cui la stessa ipoteca era stata iscritta è anch'esso prescritto.
Grazie
commento:   Stefano Scoscia, 07/10/2015 14:46:54  (ip:194.243.112.67)
Devo consegnare copia rilasciata dall'Agenzie Entrate della dichiarazione di successione. Può presentarla anche persona diversa da erede? In caso affermativo è necessaria una delega?
Grazie
commento:   USGlDg, 05/10/2015 12:21:04  (ip:151.60.41.101)
Buongiorno,
venerdì ho fatto una richiesta. Questo il numero d'ordine: n. 497a781b
Quando avrò un aggiornamento?

Grazie
Michele
commento:   Rosa Galli, 02/10/2015 17:15:07  (ip:185.29.98.83)
Se la domanda giudiziale di revocatoria è stata trascritta; cosa devo chiedere per l'adesione che il terzo creditore ha fatto in giudizio ? Occorre che faccia una trascrizione successione oppure la si annota a margine della domanda già trascritta ? Grazie e buona serata
commento:   Giulio Asoni, 02/10/2015 16:40:12  (ip:2.42.248.160)
devo fare una cancellazione di ipoteca in Conservatoria ma è andato smarrito l'atto di assenso sottoscritto dal creditore, mentre dispongo di copia conforme all'originale rilasciato dall'agenzia delle Entrate, depositaria dell'atto. posso usare tale copia per la cancellazione?
commento:   Antonio, 02/10/2015 10:51:50  (ip:212.110.11.170)
Buongiorno,
ho bisogno di due informazioni:
1) sono Curatore in fallimento in cui sono stati venduti due immobili all'asta e deve provvedere alla cancellazione della trascrizione della sentenza di fallimento...in merito a ciò vorrei chiedere come conoscere l'esatto ammontare dell'imposta da versare per la cancellazione della trascrizione di tali immobili nonché le modalità formali per la cancellazione e le volture catastali;
2) sono anche Commissario Giudiziale in un concordato preventivo e deve provvedere alla notifica, ex art. 88 e 166 l.f., del Decreto di ammissione al concordato....all'uopo vorrei conoscere l'indirizzo pec per effettuare tale notifica.
Grazie in anticipo
commento:   Alessandro, 01/10/2015 17:16:24  (ip:87.8.144.173)
Buongiorno, vorrei sapere se chiunque può chiedere copia di un atto di compravendita di un immobile o solo un soggetto interessato (proprietario, usufruttuario)? Grazie
commento:   Marinello Cristian, 01/10/2015 11:45:58  (ip:78.134.44.123)
Buon giorno, dovrei fare un'iscrizione ipotecaria giudiziale, vorrei sapere se come geometra posso fare questo tipo di pratica e se si come. Grazie
commento:   Schlucki, 30/09/2015 22:32:58  (ip:82.113.98.19)
La visura ipotecaria, o ispezione ipotecaria che cosa é?
Per ricevere dei documenti catastali certificati cosa si deve fare? Dove si possono richiedere i valori certificati di terreni e fabbricati?
commento:   Vittorio Manti, 30/09/2015 13:10:43  (ip:5.169.32.199)
Buongiorno, vorrei sapere se un notaio diverso da quello che ha pubblicato il testastemto olografo può procedere alla trascrizione di un legato. Qualora la risposta fosse positiva vorrei avere chiarimenti sul significato di 'estratto autentico del testamento' ex art 2648 c.c..
Grazie mille
Avv. Manti
commento:   Baroni ylenia, 29/09/2015 17:59:40  (ip:79.21.8.130)
Buonasera,
Ho appena richiesto una ispezione ipotecaria su un immobile; ora che devo fare per sapere la residenza del proprietario di quell'immobile?
Grazie
commento:   Alessandra Tocci, 28/09/2015 18:59:17  (ip:79.58.81.106)
Buongiorno, vorrei avere conferma che la cancellazione di ipoteca giudiziale iscritta con un titolo - omologa di separazione personale dei coniugi - sia esente da quali costi ed imposte.
Grazie
commento:   Catasto.it, 28/09/2015 12:29:03  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Marco Ceserani,

Può farlo in qualsiasi momento o aspettare che scada e, non essendo rinnovato, non sarà più valido.

commento:   Catasto.it, 28/09/2015 12:27:28  (ip:82.85.245.43)
Spettabile sandro velluti,

Per il trasferimento di diritti reali di godimento occorrono le firme autentiche.
commento:   Catasto.it, 28/09/2015 12:26:22  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Avv. Luigi Sangiovanni,

Le formalità sono le stesse di quelle della conservatoria vicina e cioè preparazione della pratica con il software NOTA, pagamento dei diritti e presentazione.
Se lo desidera può usufruire dei nostri servizi on line qui: http://www.conservatoria.it/richieste/354-registrazione-trascrizioni/

il tuo messaggio

e-mail
firma