su Google

Discussioni generiche su Conservatoria dei Registri Immobiliari

Questo spazio è dedicato alla Conservatoria, numerosi quesiti su come fare o come leggere un'ispezione ipotecaria la trovate sul sito www.Conservatoria.it mentre qualsiasi altro dubbio abbiate sull'argomento, provate a scriverlo qui sul forum, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.

Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi se ci sono altri che sanno risolvere il quesito, anche se non fanno parte della struttura, sono ben accolti, date pure la vostra risposta in questo spazio. 

webmaster

messaggi (1202)

scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61

commento:   Alessandro, 01/10/2015 17:16:24  (ip:87.8.144.173)
Buongiorno, vorrei sapere se chiunque può chiedere copia di un atto di compravendita di un immobile o solo un soggetto interessato (proprietario, usufruttuario)? Grazie
commento:   Marinello Cristian, 01/10/2015 11:45:58  (ip:78.134.44.123)
Buon giorno, dovrei fare un'iscrizione ipotecaria giudiziale, vorrei sapere se come geometra posso fare questo tipo di pratica e se si come. Grazie
commento:   Schlucki, 30/09/2015 22:32:58  (ip:82.113.98.19)
La visura ipotecaria, o ispezione ipotecaria che cosa é?
Per ricevere dei documenti catastali certificati cosa si deve fare? Dove si possono richiedere i valori certificati di terreni e fabbricati?
commento:   Vittorio Manti, 30/09/2015 13:10:43  (ip:5.169.32.199)
Buongiorno, vorrei sapere se un notaio diverso da quello che ha pubblicato il testastemto olografo può procedere alla trascrizione di un legato. Qualora la risposta fosse positiva vorrei avere chiarimenti sul significato di 'estratto autentico del testamento' ex art 2648 c.c..
Grazie mille
Avv. Manti
commento:   Baroni ylenia, 29/09/2015 17:59:40  (ip:79.21.8.130)
Buonasera,
Ho appena richiesto una ispezione ipotecaria su un immobile; ora che devo fare per sapere la residenza del proprietario di quell'immobile?
Grazie
commento:   Alessandra Tocci, 28/09/2015 18:59:17  (ip:79.58.81.106)
Buongiorno, vorrei avere conferma che la cancellazione di ipoteca giudiziale iscritta con un titolo - omologa di separazione personale dei coniugi - sia esente da quali costi ed imposte.
Grazie
commento:   Catasto.it, 28/09/2015 12:29:03  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Marco Ceserani,

Può farlo in qualsiasi momento o aspettare che scada e, non essendo rinnovato, non sarà più valido.

commento:   Catasto.it, 28/09/2015 12:27:28  (ip:82.85.245.43)
Spettabile sandro velluti,

Per il trasferimento di diritti reali di godimento occorrono le firme autentiche.
commento:   Catasto.it, 28/09/2015 12:26:22  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Avv. Luigi Sangiovanni,

Le formalità sono le stesse di quelle della conservatoria vicina e cioè preparazione della pratica con il software NOTA, pagamento dei diritti e presentazione.
Se lo desidera può usufruire dei nostri servizi on line qui: http://www.conservatoria.it/richieste/354-registrazione-trascrizioni/
commento:   Catasto.it, 28/09/2015 12:24:56  (ip:82.85.245.43)
Spettabile cecilia leccese,

Se il giardino è anche suo significa che è un Bene Comune Non Censibile, non sempre specificato nell’atto, potrebbe vedere nell’atto precedente al suo se menzionato. Controlli l’elaborato planimetrico se censito come BCNC.
Può richiedere qui la copia dell’atto precedente al suo: http://www.catasto.it/richieste/55-ricerca-e-rilascio-atto-notarile/
Può richiedere qui un elaborato planimetrico: http://www.catasto.it/richieste/22-elaborato-planimetrico/
commento:   Faldetta Francesco Paolo, 27/09/2015 17:08:00  (ip:93.46.49.67)
Salve, per capire se a carico del mio terreno prevede o presenta una servitù favore devo chiedere la visura catastale?
commento:   Catasto.it, 26/09/2015 11:05:13  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Giovanna Colio,

il documento che consente di verificare le informazioni da Lei richieste è la visura Ipotecaria.
commento:   Catasto.it, 26/09/2015 11:03:57  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Michela P,

occorre copia autentica.
commento:   Catasto.it, 26/09/2015 11:02:29  (ip:82.85.245.43)
Spettabile vincenzo di nuzzo,

non occorre unificare le particelle, è sufficiente presentare la Voltura per l'aggiornamento dell'intestazione o l'eventuale richiesta di rettifica nel caso in cui la Voltura è già stata presentata.
commento:   Catasto.it, 26/09/2015 10:52:12  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Roberto Amedoro,

può eseguire una visura ipotecaria per verificare se la cancellazione è stata effettivamente eseguita.
commento:   Samanta Castiglia, 25/09/2015 09:58:48  (ip:95.231.92.145)
Buongiorno,
devo fare la cancellazione di un pignoramento, vorrei sapere quali sono i costi. Inoltre devo fare anche la trascrizione di una domanda giudiziale, anche in questo caso vorrei sapere i costi.
Grazie
Samanta
commento:   Giovanna Colio, 24/09/2015 14:14:26  (ip:31.159.187.127)
Salve
scrivo per sapere esattamente quale tipo di visura chiedere per verificare su un immobile oggetto di asta giudiziaria l'eventuale esistenza di ipoteche e pignoramenti ma anche di domande giudiziali e altre pregiudizievoli (es. fondo patrimoniale o donazioni)
In attesa di celere riscontro.
Grazie
commento:   Michela P., 22/09/2015 11:51:26  (ip:178.236.165.154)
Buon giorno, per trascrivere una sentenza del 2010 basta una fotocopia o devo richiedere copia autentica ? Grazie
commento:   Marco Ceserani, 22/09/2015 10:31:10  (ip:31.157.154.51)
Buongiorno,
a seguito di procedura revocatoria sono stati iscritti sull'immobile di mia proprietà una domanda giudiziale e un domanda di annotazione. A seguito di accordo stragiudiziale abbiamo composto la vertenza ed ora mi trovo a dover decidere se effettuare la cancellazione di tali iscrizioni con un costo considerevole. In considerazione del fatto che non ho intenzione di vendere l'immobile, vorrei sapere se il diritto alla cancellazione non decade e posso quindi farle quando ne avrò la necessità (come si fa per le ipoteche su mutuo).
Ringrazio anticipatamente per l'attenzione e la risposta.
Distinti saluti
Marco
commento:   vincenzo di nuzzo, 21/09/2015 09:41:10  (ip:95.245.12.212)
Salve,
ho appena fatto richiesto di visura su un terreno di mia proprietà che risulta ancora avere un vecchio coproprietario. Dagli atti di trascrizione alla conservatoria ( nel 1975), il vecchio proprietario vendeva la sua parte, diventando io l'unico proprietario dell'intero terreno. Credo che al catasto o all'agenzia delle entrate la cosa non sia mai stata aggiornata. Da visura, il terreno risulta quindi tutt'oggi suddiviso in due particelle di cui siamo entrambi ancora coproprietari. Occorrerà dunque unificare il tutto in un'unica particella di cui io risulterò unico proprietario? come procedere?

il tuo messaggio

e-mail
firma