su Google

Discussioni generiche su Conservatoria dei Registri Immobiliari

Questo spazio è dedicato alla Conservatoria, numerosi quesiti su come fare o come leggere un'ispezione ipotecaria la trovate sul sito www.Conservatoria.it mentre qualsiasi altro dubbio abbiate sull'argomento, provate a scriverlo qui sul forum, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.

Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi se ci sono altri che sanno risolvere il quesito, anche se non fanno parte della struttura, sono ben accolti, date pure la vostra risposta in questo spazio. 

webmaster

messaggi (1202)

scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61

commento:   Anisia, 20/09/2015 08:14:41  (ip:79.42.249.244)
Salve, vorrei sottoporre alla vostra attenzione il quesito:
a seguito di una sentenza mio padre x risulta proprietario di un terreno, al catasto risulta livellario y.
Il livellario y è deceduto, il figlio vanta ancora diritto nonostante la sentenza (dopo 20 anni di udienze) a favore di mio padre.Credo che da più di 20 anni non abbiano pagato alcun canone.
Premesso che il catasto non ha valore probatorio, come conoscere con quali atti ha effettuato il frazionamento? il diritto di livello può essere trasmesso agli eredi?
commento:   rossetto fabio, 18/09/2015 11:50:28  (ip:188.228.149.201)
buon giorno ,dovendo iscrivere ipoteca su due conservatorie per beni immobili in venezia e treviso con un unica ordinanza del Tribunale di Treviso, devo pagare due volte l'imposta ipotecaria e catastale ? oppure è necessario solo pagare due volte la tassa ipotecaria ?

grazie mille
commento:   Enzo Naimoli, 17/09/2015 17:06:21  (ip:62.10.137.69)
dovrei registrare una sentenza del giudice di riconoscimento di una scrittura privata valore immobile
euro 5100,00 quanto costerrebbe la relativa trascrizione in
Conservatoria?
commento:   sandro velluti, 16/09/2015 17:35:23  (ip:93.63.29.20)
Buonasera, vorrei sapere se al fine di trascrizione di un atto di costituzione di diritto di abitazione (ai fini pagamento imu) le firme dell'atto in questione devono essere necessariamente autenticate da notaio o anche da pubblico ufficiale di anagrafe. Grazie
commento:   cecilia leccese, 15/09/2015 17:42:44  (ip:5.170.92.167)
dopo anni in cui abito in questa casa comprata nel 2003 ,scopro da un accertamento catastale che il giardino ,Abito al primo piano di una piccola villetta ,e' anche mio ,cosa che non appariva nel mio atto notarile ,come posso fare per sapere se questo e' vero ,esiste uno storico notarile o catastale che riepiloghi i vari ed eventuali frazionamenti ....
grazie anticipatamente
commento:   Sal, 15/09/2015 10:48:07  (ip:79.49.234.38)
Buongiorno,
ho acquistato dei beni all'asta i primi di giugno2015 (data in cui ho ottenuto il decreto di trasferimento).
Ad oggi non sono ancora state cancellate tutte le formalità e le pregiudizievoli su questo immobile. Cosa posso fare per sollecitare?
Trattasi della Conservatoria di Lecce
Non riesco a trovare una pec a cui mandare un sollecito scritto.
Potete Aiutarmi? Grazie
commento:   valentina casamenti, 11/09/2015 17:37:21  (ip:93.41.190.177)
buonasera, avendo ottenuto il titolo grazie al provvedimento del Tribunale, avrei bisogno di avviare la procedura per la cancellazione di un pignoramento immobiliare. quali sono i documenti necessari ed i costi? grazie
commento:   Michela P., 10/09/2015 17:57:31  (ip:178.236.165.154)
Buon giorno,
Dovrei far trascrivere una sentenza che accerta la proprietà di un fondo di alcuni miei parenti. La sentenza è del 2010 ma fino adesso non è stata trascritta. Devo portarvi la copia autentica della sentenza o basta una fotocopia ? Vi serve altro ? Grazie mille
Michela
commento:   dario de vitofranceschi, 10/09/2015 17:05:11  (ip:79.58.174.228)
a seguito di una causa per divisione ereditaria è stata dapprima trascritta la domanda giudiziale e poi la sentenza con la quale si è iscritta ipoteca legale.

Il conguaglio è stato pagato. Come faccio a cancellare la domanda giudiziale e la ipoteca?

grazie
commento:   roberto amedoro, 09/09/2015 17:00:28  (ip:195.110.156.129)
Buongiorno, ho estinto a feb.2014 il debito c/o equitalia con relative ipoteche nei confronti dei miei genitori.
Mi trovo a vendere l'immobile è ho solo l'avvio della cancellazione rilasciata da equitalia la quale mi dice che i documenti sono stati automaticamente trasmessi alla Conservatoria dopo il pagamento, pertanto la stessa in teoria dovrebbe inviare all'interessato il documento relativo alla cancellazione delle ipoteche, che alla data odierna non ho ancora ricevuto.
Che fare?
grazie
roberto amedoro
commento:   Avv. Luigi Sangiovanni, 07/09/2015 18:02:59  (ip:93.48.36.237)
Spett.le Conservatoria,
un mio assistito, titolare di un decreto ingiuntivo esecutivo, avrebbe l'intenzione di procedere alla richiesta di iscrizione di un'ipoteca giudiziale in una provincia lontana dalla sua residenza. Quali sono le formatità burocratiche e gli adempimenti necessari per poter procedere?
commento:   Mattia, 07/09/2015 12:45:47  (ip:213.215.224.130)
Buongiorno, a causa di una procedura di adozione nei miei confronti, ho anteposto un nuovo cognome al cognome originario con conseguente modifica del codice fiscale. Sono proprietario di un appartamento e vorrei aggiornati i dati catastali con il nuovo codice fiscale, ho in mano l'atto di nascita, la sentenza de tribunale. Come devo pocedere?

Grazie
commento:   Catasto.it, 07/09/2015 12:42:51  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Laura,

Bisogna andare da un notaio che preparerà una apposita dichiarazione con firma autenticata, questa dev’essere volturata al catasto estinguendo il livellario e diritto del concedente.
commento:   Lucia Del Latte, 03/09/2015 09:30:47  (ip:217.175.54.62)
buongiorno,
sto cercando di rintracciare un atto di compravendita stipulato indicativamente intorno al 1966. Il notaio che ha curato la stipula è morto nel 1991. Mi hanno riferito che in questo caso tutti gli atti di un notaio vengono depositati in conservatoria. Vorrei gentilmente conoscere, venendo personalmente a richiederne copia presso la conservatoria, quali dati servono, quali sono i costi di ricerca e i tempi per ottenerne copia.
Nel ringraziare porgo cordiali saluti.
commento:   emilianoberia@libero.it, 01/09/2015 22:20:40  (ip:151.32.71.87)
Buongiorno, per ottenere copia di atto di compravendita relativo ad un immobile sito a Cecina rogitato dal notaio Serafino Selli in data 8 ottobre 1963 Rep. 2380 registrato a Cecina al nr. 574 Vol. 77 trascritto a Volterra il 19 novembre 1963 al nr. 4012 particolare mi devo rivolgere alla Conservatoria di Volterra (competente per Cecina nel 1963) o a quella di Livorno (attualmente competente per Cecina). Nel ringraziare pordo distinti saluti. Emiliano Beria
commento:   Antonio Simonetti, 01/09/2015 13:20:10  (ip:151.96.3.241)
Buon giornio, sto cercando se è stato registrato un testamento (atto notarile)per una persona defunta abitante nel comune di camogli.
Mi potete dire come posso procedere.
Vi ringrazio
A Simonetti
commento:   anonymous, 26/08/2015 17:14:19  (ip:79.61.137.110)
SALVE HO ESTINTO TOTALMENTE DEI DEBITI CON EQUITALIA E VORREI CHIEDERE ALLA CONSERVATORIA IL DOCUMENTO RELATIVO ALLA CANCELLAZIONE DELL IPOTECA LEGALE. POSSO SAPERE CORTESEMENTE COME PROCEDERE? GRAZIE DISTINTI SALUTI
commento:   Arturo, 25/08/2015 13:26:00  (ip:109.70.206.66)
Buongiorno, avendo mia madre ereditato e venduto un immobile sito in Milano risultante sotto la conservatoria Milano1 con atto di accettazione tacita dell’eredità e relativa nota di trascrizione dal notaio, vi chiedo se è necessario pagare nuovamente dal notaio imposta e bolli per ulteriore nota di trascrizione in caso di vendita di un altro immobile sito in Corsico risultante sotto la conservatoria Milano2.
Grazie
commento:   Cazzella Franco, 25/08/2015 12:35:47  (ip:79.36.250.24)
La compravendita di un immobile è stata redatta da un Notaio della prov. di Brindisi, mentre l'immobile oggetto dell'atto si trova in prov di Lecce.
In quale Conservatoria posso richiedere una copia dell'atto??
Grazie
commento:   Paolo Pegazzano, 23/08/2015 15:35:06  (ip:95.210.225.129)
Buongiorno,
siccome non mi pare di aver trovato questa informazione da nessuna parte, gradirei sapere in che categoria catastale debbano essere registrate le Case e appartamenti per vacanze (CAV) di cui alle LRT 217/83 e 42/2000.
Un grazie anticipato
Paolo Pegazzano
(uno che credeva di aver comprato una casa di civile, privata abitazione e a cui il Comune di Scansano comunica che la sua è una Casa per vacanze)

il tuo messaggio

e-mail
firma