su Google

Discussioni generiche su Conservatoria dei Registri Immobiliari

Questo spazio è dedicato alla Conservatoria, numerosi quesiti su come fare o come leggere un'ispezione ipotecaria la trovate sul sito www.Conservatoria.it mentre qualsiasi altro dubbio abbiate sull'argomento, provate a scriverlo qui sul forum, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.

Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi se ci sono altri che sanno risolvere il quesito, anche se non fanno parte della struttura, sono ben accolti, date pure la vostra risposta in questo spazio. 

webmaster

messaggi (1202)

scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61

commento:   santina caso, 27/03/2015 13:48:20  (ip:95.234.190.188)
Salve io sono in possesso di una ricevuta del 15-6-1973 di cui ho anche in numero e vorrei sapere di cosa si tratta,come posso fare?
commento:   Pierluigi, 27/03/2015 11:48:49  (ip:89.97.79.136)
Buongiorno,
dovrei trascrivere un decreto di esproprio; vorrei sapere se basta la copia o serve un originale; serve la delega del Responsabile Unico del Procedimento (si tratta di lavoro pubblico) che è colui che effettivamente richiede la trascrizione?
Servono marche da bollo o altro?
Grazie
commento:   Dott.ssa Marcacci Francesca, 27/03/2015 11:14:14  (ip:95.251.36.114)
Buongiorno,
cortesemente avrei necessità di conoscere l'elenco dei documenti da depositare presso l'ufficio pubblicità immobiliare per procedere alla trascrizione di una sentenza di usucapione.
In particolare sono a chiedere se oltre alla presentazione dell'F23 attestante il pagamento delle imposte di registro, catastale e ipotecaria è necessaria l'effettuazione di altri pagamenti. In caso affermativo prego comunicarmi il codice dei tributi, il relativo importo, il codice ufficio e modalità di versamento.
Ringraziando anticipatamente, distintamente saluto.
commento:   ernesto romaniello, 25/03/2015 14:59:29  (ip:212.102.67.67)
Buongiorno
è possibile ottenere tutte le iscrizioni ipotecarie di un intero anno relative ad erogazione di mutuo fondiario ?
Grazie
commento:   Mario Selvo, 25/03/2015 14:52:11  (ip:79.41.214.100)
Buongiorno, devo presentare in qualità di erede dichiarazione di successione . Da una prima visura fatta presso gli sportelli comunali di via Moretta 69 risultano ancora proprietà che sono state cedute, ma di cui non posseggo gli atti di vendita. Mi è stato indicato di fare richiesta di tutte le note di trascrizione facenti capo al defunto. Vorrei sapere tempi e costi.
Ringrazio per la risposta.
commento:   valentina pannunzio, 25/03/2015 11:13:41  (ip:151.84.113.132)
Buongiorno, vorrei sapere come procedere alla cancellazione di un'ipoteca giudiziale iscritta su un'immobile sulla base di un decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo. Ho fatto opposizione al decreto ingiuntivo ed ho ottenuto la sentenza del Tribunale che ordina al conservatore la cancellazione. E' sufficiente? La sentenza è di primo grado e dunque esecutiva.
commento:   Donatella, 24/03/2015 15:17:07  (ip:2.235.156.143)
Buongiorno
ho venduto il mio appartamento in data 26 novembre 2014 ma non è stato inserito nell'atto che fruirò della detrazione per le opere di ristrutturazione che avevo appena sostenuto. Il notaio mi ha fatto scrivere un accordo tra le parti tra me e l'acquirente da aggiungere al rogito in una fase successiva. Ma poi mi ha detto che lui non potrà fare la registrazione. Posso registrare io questo accordo e allegarlo al rogito o lo può fare solo un notaio? Se sì qual è la procedura?
grazie!
Donatella
commento:   GIULIA SIMEONI, 24/03/2015 15:09:04  (ip:78.134.9.66)
Buon giorno, a chi devo rivolgermi per sapere se su determinati fabbricati o terreni ci sono delle ipoteche? io ho una visura catastale con tutti I dettagli. grazie
commento:   marta vaccara, 24/03/2015 14:28:06  (ip:151.16.247.15)
se vi mando il decreto di trasferimento mi dite quanto spendo per nota e cancellazioni
3494788068
commento:   anonymous, 24/03/2015 09:53:32  (ip:93.61.73.190)
Buongiorno vorrei sapere se sia stata pubblicata una circolare interpretativa dell'art. 18 tu 115 del 2002 per la quale i titoli presentati per l'iscrizione ipotecaria sconterebbero una marca amminsitrativa da 16 euro.
Grazie
avv. Bruna Benfenati
commento:   Francesco Trane, 20/03/2015 11:20:00  (ip:95.231.95.9)
Gentilmente vorrei sapere se, in seguito ad una sentenza di primo grado che annulla un testamento olografo già pubblicato con conseguente trascrizione al catasto e presso la conservatoria, il vincitore della causa può far ulteriormente trascrivere a proprio favore gli immobili oggetto del contendere, e quindi venderli. Preciso che a giorni sarà presentato appello.
Saluti.
commento:   D. Correr, 20/03/2015 11:13:42  (ip:95.246.224.182)
Salve volevo chiedere quanto tempo occorreva per fare una trascrizione di sentenza per un bene immobile visto che il mio avvocato ci sta mettendo un bel po...è visto che nn mi fido molto come si potrebbe verdure se è stata richiesta una trascrizione di sentenza? Sempre per capire se sto avvocato stia facendo bene il suo lavoro
commento:   Longo Angelo, 19/03/2015 15:33:02  (ip:217.133.38.103)
Buongiorno
da Decreto ingiuntivo definitivamente esecutivo, a favore di una società vorrei iscrivere ipoteca a favore di altra società tramite cessione di credito portato dello stesso decreto ingiuntivo. Qualche conservatoria mi dice che non è possibile... La cessione del credito e del conseguente D.I. verranno fatti tramite atto notarile.
Grazie per la risposta
commento:   Catasto.it, 19/03/2015 13:00:26  (ip:82.85.245.43)
Spettabile donatella nastasi,

tramite l'ispezione in conservatoria riesce ad ottenere la nota di trascrizione della successione in cui sarà specificato se l'eredità è devoluta per legge o per testamento
commento:   Massimo, 18/03/2015 14:16:53  (ip:151.12.58.2)
Nella vendita del mio immobile è stata riscontrata una nota pregiudizievole.Analizzandola è stato scoperto che la stessa era dovuta ad un errore nella trascrizione della successione di un soggetto terzo. e' stata fatta la rettifica di tale successione ma rimane trascritta la nota senza alcuna nota a margine della stessa. E' normale o devo compiere qualche altro atto amministrativo?
commento:   Maria, 15/03/2015 17:29:49  (ip:109.52.26.225)
Gentile operatore,
vorrei sapere come posso fare una visura in un paese straniero non europeo.
Potrebbe darmi qualche indicazione?
Grazie
commento:   Lucio Bevilacqua, 05/03/2015 10:11:01  (ip:188.9.28.94)
Cortesemente vorrei sapere cosa ne pensate,

Abbiamo stipulato con firma autenticata un ATTO di cessione di crediti con garanzia ipotecaria già oggetto di precedente cessione (atto pubblico).

L’atto richiama il precedente che è riportato in allegato.

L’allegato individua con precisione le ipoteche (data iscrizione, registro particolare ecc.) e i beni.
Nell’ATTO non sono individuate le ipoteche.

Il notaio segnala l’opportunità, a costi modici, di fare un atto di precisazione che semplicemente individui le ipoteche asserendo che sebbene è vero che “per relationem” si individuano con precisione le ipoteche “Purtroppo i pubblici funzionari rifuggono dall'assumersi responsabilità, e quindi non è improbabile che il Conservatore dei R.II., pur dopo pagati i xx.xxx euro di imposte, rifiuti l'annotamento.”
Personalmente l’affermazione mi lascia perplesso. E’ tuttavia possibile che con una disciplina complessa come la nostra comportamenti particolarmente cautelativi siano giustificati dalla dottrina e dalla prassi giurisprudenziale.
Ho poca esperienza; é un comportamento troppo prudente o potrebbe avere ragione? Ci sono casi in giurisprudenza?
Grazie per ogni contributo
commento:   Monica De Luca, 27/02/2015 12:38:08  (ip:95.242.177.171)
Ho un immobile ricevuto in eredità da mio padre e condivisa con mia madre e mio fratello, la cui proprietà ad oggi risulta mia esclusiva per cessione di quote da parte di mia madre e mio fratello a me, regolarmente attestate da atti notarili registrati presso il catasto. Dovendo vendere l'immobile in questione a nuovo acquirente, il notaio mi chiede l'accettazione tacita dell'eredità.
Essendoci atti notarili successivi all'eredità che hanno come oggetto il bene ereditato, non ci troviamo già di fronte ad una accettazione tacita di eredità? Grazie
commento:   donatella nastasi, 26/02/2015 16:51:26  (ip:85.115.58.180)
buongiorno, vorrei sapere se dal certificato di ispezione ipotecaria alla conservatoria su un soggetto è evidenziato anche l'atto con il quale è diventato proprietario di immobile, nel caso specifico, se si evince che un immobile è stato ricevuto per testamento oppure per successione
grazie
commento:   simona giovannini, 20/02/2015 10:33:14  (ip:95.240.208.111)
Buongiorno.
L'accordo concluso in sede di mediazione (nella specie trasferimento di proprietà per avvenuta usucapione) è valevole ai fini della trascrizione? Oppure è necessario un provvedimento giudiziario ad hoc?
Molte grazie.

il tuo messaggio

e-mail
firma