su Google

Discussioni generiche su Conservatoria dei Registri Immobiliari

Questo spazio è dedicato alla Conservatoria, numerosi quesiti su come fare o come leggere un'ispezione ipotecaria la trovate sul sito www.Conservatoria.it mentre qualsiasi altro dubbio abbiate sull'argomento, provate a scriverlo qui sul forum, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.

Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi se ci sono altri che sanno risolvere il quesito, anche se non fanno parte della struttura, sono ben accolti, date pure la vostra risposta in questo spazio. 

webmaster

messaggi (1202)

scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61

commento:   carmen bove, 17/02/2015 10:17:16  (ip:193.41.205.41)
Buongiorno, scrivo da Bari. Sto curando una successione su Salerno. Sull'F23, al codice 964T che importo devo indicare? 24 eu come a bari?? grazie
commento:   Valerio Dotti, 10/02/2015 10:12:54  (ip:95.243.107.104)
Buongiorno,
Ho eredito nell'anno 2003 una proprietà per 6/720 bene personale di un'immobile con altri 22 coproprietari eredi.
Visto la non gestibilità della situazione vorrei fare la rinuncia alla proprità immobiliare e suddividre le mie quote di proprietà ai restanti coproprietari.
Volevo chiedere alcune informazioni:
1: è possibile fare tale rinuncia?
2: la descrizione della procedura operativa per la trascrizine dell'atto sui registri immobiliari.

Cordiali Saluti
commento:   avv. Roberta Gentili Purcell, 31/01/2015 21:53:20  (ip:75.172.169.205)
Domande strettamente inerenti un divorzio all'estero (Arizona, USA) pronunciato tra due cittadini americani di cui uno (la moglie) residente in Italia, i quali sono proprietari di immobile (casa coniugale) locata in Italia:
1. se in ambito di divorzio le parti si accordano per il trasferimento della quota del marito sul predetto immobile a titolo esclusivo alla moglie, e' possibile procedere alla trascrizione di tale documento (ossia la copia autentica della sentenza finale di divorzio straniera debitamente legalizzata tramite Apostille e corredata da traduzione asseverata in Italiano) per poter effettuare il trasferimento anche nei Registri Immobiliari italiani, ai sensi dell'articolo 64 della legge 218 del 1995?
2. La sentenza deve contenere anche un'espressa dicitura relativa alla richiesta che la sentenza di divorzio venga trascritta nella Conservatoria dei Registri Immobiliari?
3. Se, come ritengo, la risposta e' positiva, in tal caso e' suggeribile o necessario che le parti inseriscano direttamente nella sentenza straniera la descrizione catastale dell'immobile locato in Italia?
4. Possono le parti chiedere che tale cessione di diritto immobiliare venga dichiarata esente da ogni imposta e tassa ai sensi dell'articolo 19 della legge 898/1970 e successive modifiche, trattandosi di immobile sito in Italia trasferito nell'ambito di una procedimento (americano) di scioglimento di matrimonio tra cittadini stranieri di cui solo uno (la moglie assegnataria) e' residente in Italia?
Vi ringrazio anticipatamente per le cortesi risposte.
commento:   Catasto.it, 30/01/2015 10:29:22  (ip:82.85.245.43)
Spettabile kalefa,

l'ispezione in conservatorio o visura ipotecaria consente di visualizzare tutti gli Atti stipulati da un soggetto nel corso del tempo.
Nel Suo caso questo tipo di servizio può essere utile per risalire all'intestazione attuale dell'immobile.
commento:   Tania Guiducci, 29/01/2015 17:54:57  (ip:79.49.47.172)
Buongiorno,
sono proprietaria di un vano cantina sito a piano terra facente parte di un condominio. Siccome il vano cantina è inserito in una costruzione fisicamente separata dal corpo principale del fabbricato cui fa riferimento il condominio, vorrei sapere se sono di mia competenza le spese di manutenzione delle parti comuni del fabbricato principale (es. tetto, impianto elettrico, ecc). Per determinare questo con esattezza avrei bisogno di sapere se da un punto di vista catastale i due corpi (fabbricato abitativo principale e costruzione contenente le cantine) costituiscono due unità separate o no. Dove posso reperire le informazioni?
Grazie Tania Guiducci
commento:   Giancarlo aielli, 28/01/2015 16:58:55  (ip:217.203.200.155)
Una sentenza passata in giudicato che stabilisce il mio diritto ad essere pagato ma non definisce con esattezza la somma, può essere esata per iscrivere una ipoteca sugli immobili del debitore? La richiesta di iscrizione di ipoteca deve essere presentata nella provincia del debitore o nella provincia in cui esso ha beni?
commento:   Gabriele Nuzzaci, 28/01/2015 10:45:56  (ip:95.242.47.96)
Buongiorno,
come curatore di un fallimento dichiarato dal Tribunale di Roma ed ammesso al gratuito patrocinio devo procedere alla iscrizione di ipoteca giudiziale su immobili ricadenti nella competenza delle Conservatorie dei RRII di Roma 1 e Roma 2.

Vi chiedo quindi se per l'iscrizione ed unitamente alla nota, sia sufficiente presentare la copia esecutiva della sentenza di condanna ed il provvedimento di ammissione al gratuito patrocinio.

Attendo riscontro ed invio distinti saluti.

Avv. Gabriele Nuzzaci
commento:   Silvana Rita Frojo, 23/01/2015 12:43:59  (ip:217.175.54.62)
Mio padre deceduto nel novembre 2001. Sono state espletate le formalità di successione. Le due figlie eredi hanno posto in vendita l'immobile già residenza di una delle due . E' possibile sbrigare le formalità di trascrizione di accettazione di eredità (espressa) presso gli uffici della conservatoria ed in caso affermativo con quali modalità e tempistica, o bisogno forzatamente corrispondere l'onorario al notaio che curerà la compravendita dell'immobile dalla quale conseguirà l'accettazione tacita di eredità'?
commento:   kalefa, 22/01/2015 23:27:51  (ip:80.183.8.95)
Buongiorno.Una unità immobiliare ha avuto una variazione di intestazione a seguito denunzia nei passaggi a causa di morte di una di due sorelle proprietarie.A seguito di ciò nella visura catastale risulta che : un pro.nipote ha Nuda Proprietà per 1/2 NUDA PROPRIETA' e l'altra sorella vivente ha Proprietà per 1/2 PROPRIETA' e Usufrutto per 1/2 USUFRUTTO. Io come erede estromesso quale iter procedurale devo seguire per venire a conoscenza dei fatti avvenuti ?. Grazie.
commento:   Catasto.it, 19/01/2015 17:48:44  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Miceli Michele,

trova tutte le informazioni qui: http://www.catasto.it/roma.html
commento:   Catasto.it, 16/01/2015 16:24:32  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Veronica Rollero,

non è possibile richiedere copie delle Dichiarazioni di Successione tramite Internet.
Per richiedere copia bisogna andare direttamente presso l'ufficio dell'Agenzia delle Entrate.
commento:   Miceli Michele, 14/01/2015 15:24:57  (ip:80.72.160.92)
Buongiorno,
sto svolgendo una causa di divisione immobiliare (negozio sito ad Ostia con 3 proprietari)a Roma ed il Giudice ha ordinato il deposito della certificazione ventennale relativa all'immobile dalla quale risultino eventuali iscrizioni e trascrizioni. Vorrei sapere quale è la documentazione che devo richiedere, in quale ufficio di Roma richiederla, purtroppo la prossima udienza ci sarà fra circa 2 mesi ed io prima di quella data devo aver consegnato quanto formalmente richiesto. IL vostro cortese contributo è imprescindibile per uscire da questo impasse!!! grazie dell'aiuto Michele
commento:   Veronica Rollero, 09/01/2015 12:20:35  (ip:79.51.70.129)
Buongiorno,vorrei sapere se è possibile ottenere copia di una successione facendo richiesta on line.Grazie.
commento:   Catasto.it, 30/12/2014 13:26:29  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Maria,

deve contattare l'Agente Riscossione tributi per farsi consegnare la cartella esattoriale o in alternativa rivolgersi ad un legale tributarista.
commento:   Catasto.it, 30/12/2014 13:23:02  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Stefano Chimichi,

nel Suo caso dovrà far riferimento al titolo di provenienza, dunque il testamento ed eventualmente il titolo con cui chi ha ceduto in successione ha acquisito l'immobile.
I titoli di provenienza sono rintracciabili tramite Conservatoria dei Registri Immobiliari.
commento:   Stefano Chimichi, 17/12/2014 10:08:10  (ip:150.217.148.202)
Salve,
su richiesta di un condomino dovrei comprovare la mia proprietà, oltre che di un appartamento, di un piccolo magazzino che non risulta dalla visura catastale. Di quale documento ho bisogno e come reperirlo? La proprietà deriva da una successione testamentaria.
Grazie
commento:   angelini Sabrina, 16/12/2014 14:47:32  (ip:89.97.27.140)
devo registrare un contratto d'affitto in deroga (ex art. 45 legge 203/82)di un terreno agricolo che ha una durata di 14 anni. Oltre alla registrazione all'ufficio delle entrate di Rimini , mi dicono che devo registrarlo alla conservatoria.
Come devo fare?
commento:   patrizia girardi, 09/12/2014 12:22:41  (ip:217.133.111.158)
BUONGIORNO UN MESE fa ho richiesto la trascrizione catastale dell'eredità di mio marito perchè ho necessità a vendere. Il notaio mi dice che senza questo non possiamo fare l'atto di vendita, come posso richiedere di accelerare la pratica, è molto urgente per me. grazie di una cortese risposta
commento:   patrizia girardi, 09/12/2014 12:19:42  (ip:217.133.111.158)
Buongiorno, un mese fa ho inviato la richiesta di trascrizione catastale dellaeredità di mio marito. Poichè ho davvero urgenza di vendere come posso fare per accelerare I tempi al catasto? il notaio senza questo non può fare l'atto di vendita e io non ce la faccio più ad andare Avanti.
grazie infinite per una risposta
commento:   MARIA , 02/12/2014 12:44:34  (ip:95.227.152.223)
Buongiorno,
mi sono accorta di avere una IPOTECA LEGALE numero registrazione .... con Beneficiario
- SERVIZIO RISCOSSIONE TRIBUTI CONC. PROV. ROMA (Codice Fiscale: 00884060526). quale ricerca devo fare x sapere a che tributo si riferisce e se ho fatto il pagamento?

il tuo messaggio

e-mail
firma