Discussioni generiche su Conservatoria dei Registri Immobiliari
Questo spazio è dedicato alla Conservatoria, numerosi quesiti su come fare o come leggere un'ispezione ipotecaria la trovate sul sito www.Conservatoria.it mentre qualsiasi altro dubbio abbiate sull'argomento, provate a scriverlo qui sul forum, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.
Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi se ci sono altri che sanno risolvere il quesito, anche se non fanno parte della struttura, sono ben accolti, date pure la vostra risposta in questo spazio.
![]() | webmaster |
messaggi (1202)
scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61

grazie

buona sera,
vorrei sapere come si fa per reperire (online possibilmente) notizie riguardante tutti gli atti di vendita di un immobile, in cui abitava mia nonna, poi mia madre e mia zia.Qualcuno può aiutarmi? grazie tante

può ottenere la nota di trascrizione dell'ipoteca richiedendo una visura ipotecaria.
Tale ricerca è effettuabile anche sul nostro sito acquistando il servizio di Ispezione Ipotecaria.

per una surroga di mutuo, stipulato il 30 Giugno 2009, avrei bisongo della Nota di Iscrizione Ipoteca, ma il Notaio, che non ha mai fornito tale documento, e' deceduto. Vorrei sapere se e' possibile richiederlo on line ed eventualmente a che costo.
Grazie
Stefania


può eseguire una Polizza Fideiussorie per assicurare i pagamenti.
Per le spese extra le consigliamo di concordare con il venditore gli importi prima della stipula dell'Atto.

per il cambio d'uso catastale deve incaricare un tecnico abilitato, dunque deve farsi fare un preventivo. Le tasse di presentazione per la variazione catastale ammontano a 50,00€

no, il Notaio procede all'Ispezione Ipotecaria prima della stipula dell'Atto

come si fà ad acquistare un immobile ed essere certo
a) di non perdere i soldi versati con bonifici bancari con importi concordati con l'agente immobiliare e riportati sulla proposta di acquisto accettata dal venditore e confermata con il preliminare di acquisto (compromesso) ma evidentemente versati prima del rogito notarile.
b)che il venditore prima del rogito o proprio in sede notarile chieda o pretenda un prezzo di acquisto dell'immobile maggiore a quello convenuto con la stipula del preliminare di vendita (compromesso).
Sono in trattativa per l'acquisto del mio primo e credo unico immobile e non vorrei essere vittima di un "raggiro"
Grazie e cordiali saluti
Vincenzo Germinario

vorrei avere un'informazione. Quanto costa nel comune di milano fare una variazione catastale da abitazione a ufficio? Dove si può fare e qual è la tempistica?

Cordiali Saluti

vorrei sapere se il notaio prima di stipulare un preliminare di vendita procede sempre ad un ISPEZIONE IPOTECARIA sul bene oggetto della compravendita.
Grazie Maddalena

Grazie.

le spese dovrebbero essere attorno alle 250 euro, per la cifra esatta e le modalità di pagamento deve fare visionare il titolo in conservatoria.

una copia di denuncia di successione può essere richiesta da un erede o suo delegato all'Ufficio Successioni, con gli estremi del de cuius e data di morte.
In alternativa facendo una ispezione, anche qui on line, può ottenere la trascrizione della successione, questa può essere richiesta da chiunque.

la trascrizione delle concessioni deve eseguirla il Comune, o al massimo prepararla e farla presentare al proprietario o suo tecnico, non si può rilasciare una concessione edilizia se non è stata prima trascritta.
Vata dal tecnico comunane e si faccia dare l'occorrente per la trascrizione.

Grazie cordiali saluti

una dichiarazione per successione causa morte fatta e registrata il 14/06/1991

nel 1986 mia madre costruì in assenza di concessione un immobile su un terreno di proprietà dislocato nella periferia suburbana di Roma.
Nel 1995 presentò regolare domanda in sanatoria.
Dopo la morte di mia madre furono effettuate indagini immobiliari e scoprii che con Ordinanza Sindacale il terreno e quanto su esso instistente era stato gratuitamente acquisito al patrimonio comunale.
A fronte di questo problema, ai sensi dell'art. 39, comma 19, della legge 724/94, nel 2010 fu presentata istanza di annullamento dell'Ordinanza Sindacale al Dipartimento IX del Comune di Roma, che, accolta l'istanza, emetteva una Determinazione Dirigenziale di revoca dell'atto e formulava contestualmente la richiesta di annullamento della relativa trascrizione alla compentente Conservatoria.
Vorrei sapere quali sono gli oneri da pagare (Tasse e tributi) per ottenere l'annullamento della trascrizione presso la Conservatoria di Roma visto che non si parla nè di ipoteche, nè di compravendite o simili ma di un atto amministrativo.
Ringrazio anticipatamente per una vostra gradita risposta

un condomino non ha pagato mai il condominio !
Il titolare è deceduto qualche anno fa.
La visura catastale attuale reca ancora proprietario la persona deceduta. Gli eredi continuano a non pagare lo stesso. Come si fa a sapere il proprietario ( gli eredi sono due ) per verificare la reale proprietà dell'immobile?(se vi sono ipoteche o altri documenti relativi)
grazie