Discussioni generiche su Conservatoria dei Registri Immobiliari
Questo spazio è dedicato alla Conservatoria, numerosi quesiti su come fare o come leggere un'ispezione ipotecaria la trovate sul sito www.Conservatoria.it mentre qualsiasi altro dubbio abbiate sull'argomento, provate a scriverlo qui sul forum, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.
Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi se ci sono altri che sanno risolvere il quesito, anche se non fanno parte della struttura, sono ben accolti, date pure la vostra risposta in questo spazio.
![]() | webmaster |
messaggi (1202)
scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61


ho sottoscritto con il vicino di casa una scrittura privata in cui ci scambiamo a costo zero alcune concessioni relative alle distanze dei nostri fabbricati dal confine. La scrittura privata è stata registrata all'Agenzia delle Entrate, ma ora il comune mi ha anche chiesto di "trascriverla". Come si fa? posso farlo io o è necessario l'intervento di un notaio?
grazie mille


Scrivo la seguente per poter avere maggiori informazioni su che procedura adottare nel caso seguente:
Sono interessata all'acquaito di una casa, dopo aver ricevuto la visura catastale e la mappa relative alla casa, ho notato che ll'interno del terreno che circonda la casa c'e' un vecchio acquedotto. Mi sono informata, non e' piu in uso e non fa parte sulla visura catastale della casa. Ho fatto un ulteriore visura online di questa parte e risulta mai oggiornato dal 1971 anno in cui hanno inserito le visure elettronicamente. Risulterebbe proprieta' di due persone e non del commune come mi aveva accennato l'agenzia immobiliare. Parlando con il commune del paese, loro pensano che le persone citate sulla visura siano morte. Ora mi chiedo come potermi muovere in questa situazione? chi posso chiamare per sapere di chi e'?
Grazie mille in anticipo per l'aiuto che mi potete dare.
Cordialmente

Ringrazio anticipatamente
Federica

avrei necessità di sapere come fare materialmente per cancellare un pignoramento immobiliare eseguito nei Registri Immobiliari di Roma (cancellazione stabilita da giudice con ordinanza a seguito di rinuncia all'esecuzione da parte del creditore).
Grazie sin d'ora del tempo accordatomi.




Occorre modificare le tabelle millesimali ripartendole quota parte a me e quota parte al mio dirimpettaio.
Cosa occorre precisamente fare?
Approvazione unanime dell'assemblea delle nuove tabelle e poi?
Basta la registrazione in conservatoria?


Ringraziando, porgo distinti saluti.


Sono stato incaricato a trascrivere una convenzione edilizia, che è stata messa da parte dagli interessati per molto tempo circa un anno. Vorrei sapere se la sanzione per la presentazione in ritardo la posso far pagare tramite modello F23


tempo fa i miei genitori procedettero a trascrivere una domanda giudiziale relativa all'accertamento della sussistenza di una servitù prediale.
Ora, rilasciata sentenza esecutiva da parte del tribunale e registrata la stessa sentenza, devo procedere alla cancellazione della trascrizione fatta.
Il mio problema è che non conosco quali documenti servano per effettuare ciò e a che ufficio in particolare mi debba rivolgere.
Cordiali saluti

Quali sono i passi da compiere per cercare di chiarire il tutto una buona volta?
Grazie.
Pino D.

l'oggetto è un'eredità, nella fattispecie un immobile più un terreno da dividere tra 3 eredi.
Siccome gli eredi erano in disaccordo si è proceduto con causa civile... dopo lungo termine si è arrivati ad un accordo che prevedeva tutte le quote dell'immobile a 2 eredi e tutte le quote del terreno al terzo erede.
Il giudice ha preso atto di questo accordo e quindi ha lasciato morire la causa, venendo a mancare l'oggetto del contendere.
Ora con i documenti relativi a questo accordo, si può andare in conservatoria per intestare il terreno?
Come e quali operazioni vanno fatte?
Grazie mille


ho acquistato all'asta un immobile e vorrei provvedere per mio conto ad effettuare la cancellazione delle trescrizioni pregiudizievoli presso la conservatoria dei registri immobiliari di Roma, è possibile? di quali documenti ho bisogno? quale è la procedura?
Mi scuso per le tante domande e ringrazio per la disponibilità