su Google

Discussioni generiche su Conservatoria dei Registri Immobiliari

Questo spazio è dedicato alla Conservatoria, numerosi quesiti su come fare o come leggere un'ispezione ipotecaria la trovate sul sito www.Conservatoria.it mentre qualsiasi altro dubbio abbiate sull'argomento, provate a scriverlo qui sul forum, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.

Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi se ci sono altri che sanno risolvere il quesito, anche se non fanno parte della struttura, sono ben accolti, date pure la vostra risposta in questo spazio. 

webmaster

messaggi (1202)

scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61

commento:   Katia , 08/05/2014 14:44:15  (ip:194.183.7.230)
Era mia intenzione acquistare una casa ove pende una trascrizione - diritto di abitazione - a carico del proprietario esclusivo e a favore della sua ex moglie affidatario del figlio. L'annotazione è stata fatta in esecuzione della separazione consensuale 'omologa. Successivamente è intervenuta sentenza di divorzio che nulla riporta della casa coniugale assegnata all'ex moglie che è affidataria del figlio. Premesso ciò per cancellare la trascrizione - diritto di abitazione - è sufficiente la sentenza di divorzio? Io potrei così acquistare liberamente l'immobile libero da persone e cose..Preciso che la sua ex moglie si è risposata, ha una nuova casa ove ha trasferito la residenza (forse è anche comproprietaria) insieme al secondo figlio avuto appunto dal "secondo" marito.
commento:   Stefano Raffaglio, 05/05/2014 10:49:27  (ip:213.140.2.6)
buongiorno,

ho sottoscritto con il vicino di casa una scrittura privata in cui ci scambiamo a costo zero alcune concessioni relative alle distanze dei nostri fabbricati dal confine. La scrittura privata è stata registrata all'Agenzia delle Entrate, ma ora il comune mi ha anche chiesto di "trascriverla". Come si fa? posso farlo io o è necessario l'intervento di un notaio?

grazie mille
commento:   Raffaella Sodano, 17/04/2014 19:44:36  (ip:82.61.115.103)
Salve, vorrei conoscere informazioni circa un trasferimento di proprietà o un accertamento di proprietà (diritto reale) avuto per mezzo dell'ISTITUTO DELLA CONCILIAZIONE essendo passaggio propedeutico al giudizio. In sede di conciliazione si è addivenuti ad un bonario componimento della questione. Il verbale POSITIVO DI CONCILIAZIONE vale come titolo per iscrivere proprietà immobile?
commento:   Roberta, 16/04/2014 16:06:21  (ip:82.59.80.213)
Buonasera,
Scrivo la seguente per poter avere maggiori informazioni su che procedura adottare nel caso seguente:

Sono interessata all'acquaito di una casa, dopo aver ricevuto la visura catastale e la mappa relative alla casa, ho notato che ll'interno del terreno che circonda la casa c'e' un vecchio acquedotto. Mi sono informata, non e' piu in uso e non fa parte sulla visura catastale della casa. Ho fatto un ulteriore visura online di questa parte e risulta mai oggiornato dal 1971 anno in cui hanno inserito le visure elettronicamente. Risulterebbe proprieta' di due persone e non del commune come mi aveva accennato l'agenzia immobiliare. Parlando con il commune del paese, loro pensano che le persone citate sulla visura siano morte. Ora mi chiedo come potermi muovere in questa situazione? chi posso chiamare per sapere di chi e'?
Grazie mille in anticipo per l'aiuto che mi potete dare.
Cordialmente
commento:   Federica De Santis, 10/04/2014 15:13:04  (ip:79.59.19.93)
Buongiorno, sono un'agente immobiliare ed ho venduto un immobile su cui grava un'ipoteca giudiziale.....vorrei sapere l'iter da seguire, visto che mi è stato suggerito di farlo attraverso la conservatoria...
Ringrazio anticipatamente
Federica
commento:   Rosita Giagulli, 09/04/2014 17:48:42  (ip:79.12.235.97)
Salve,
avrei necessità di sapere come fare materialmente per cancellare un pignoramento immobiliare eseguito nei Registri Immobiliari di Roma (cancellazione stabilita da giudice con ordinanza a seguito di rinuncia all'esecuzione da parte del creditore).
Grazie sin d'ora del tempo accordatomi.
commento:   enzo picascia, 29/03/2014 20:01:11  (ip:95.235.143.44)
come si effettua la trascrizione di un immobile che è riportato con la dicitura :concedente Comune di... e livellario Ente......perchè nel programma Note non esiste "livellario?"
commento:   Sergio Patruno, 23/03/2014 17:55:28  (ip:37.101.92.228)
Salve, mia sorella è in procinto di vendere una casa dove ci si è accorti esserci trascritto un pignoramento giunto una settimana dopo la precedente vendita, quindi inefficace..Il nuovo acquirente vorrebbe che mia sorella la cancellasse, potreste cortesemente dirmi che iter seguire e i costi da sostenere?? Grazie e Cordiali Saluti
commento:   anonymous, 12/03/2014 20:01:40  (ip:93.42.174.189)
vorrei sapere perchè nelle ispezioni nazionali non escono le trascrizioni contro, nella fattispecie fine anni "80 alla perferia del comune di milano, immobili trascritti con competenza conservatoria di provincia vicina, quale?
commento:   an, 26/02/2014 19:13:22  (ip:79.20.212.141)
Salve, dopo aver frazionato un alloggio sul nostro pianerottolo, io e il mio dirimpettaio abbiamo acquistato ognuno di noi una parte.
Occorre modificare le tabelle millesimali ripartendole quota parte a me e quota parte al mio dirimpettaio.
Cosa occorre precisamente fare?
Approvazione unanime dell'assemblea delle nuove tabelle e poi?
Basta la registrazione in conservatoria?
commento:   PIERO, 23/02/2014 20:52:41  (ip:79.6.243.14)
Buona sera , sono Piero Foti , mi trovo a treviso per lavoro da quindici anni , qualche anno fa'è deceduto mio padre ,mia madre è ancora in vita , abita in un paese della provincia di Ventimiglia ,donna anziana ,ultimamente mi ha parlato di terreni in suo possesso anche in montagna , ma non ricorda o non trova più la documentazione ,mi parlava anche di terreni lasciati a mio padre da mio nonno , chiedo umilmente come posso fare un punto della situazione reale dei suoi averi e recupero cartaceo , non potendo recarmi di persona .Vi ringrazio anticipatamente cordiali saluti .
commento:   Sonia R., 21/02/2014 10:43:38  (ip:79.30.135.170)
Buongiorno, mia madre è proprietaria di un canale di derivazione di acqua dal fiume per il funzionamento di un mulino. Tale mulino però non è più funzionante dal 1980 e ora vorremmo procedere alla chiusura dell'ingresso di acqua in suddetto canale e in futuro procedere anche al riempimento dell'alveo del canale. In Regione e nel Comune di appartenenza mi hanno detto che non hanno elementi ostativi alla chiusura di questo canale, ma devo rivolgermi anche alla conservatoria per un accertamento su eventuali elementi ostativi da parte di terzi (es. servitù).è vero?Come devo procedere? è un'operazione che posso eseguire on-line?
Ringraziando, porgo distinti saluti.
commento:   Antonella Guida, 17/02/2014 15:19:02  (ip:87.7.100.99)
Salve, mi hanno detto che per avere la certezza delle proprietà effettivamente in possesso di qualcuno è necessario chiedere il certificato ipotecario alle Conservatorie RR.I, me lo potete confermare?
commento:   francesco, 12/02/2014 09:10:55  (ip:176.201.77.95)
Buongiorno
Sono stato incaricato a trascrivere una convenzione edilizia, che è stata messa da parte dagli interessati per molto tempo circa un anno. Vorrei sapere se la sanzione per la presentazione in ritardo la posso far pagare tramite modello F23
commento:   nicola, 07/02/2014 12:44:12  (ip:176.247.177.140)
tre anni fa abbiamo fatto un preliminare di acquisto di un immobile e lo abbiamo registrato , il preliminare scadeva il 15/01/2014 il venditore fingendo di voler venire a rogito non ha portato i documenti e noi in buona fede non lo abbiamo messo in mora mentre oggi è lui con il suo avvocato che ci ha messo in mora perché vuole più soldi di quanto pattuito dal preliminare. dato che noi siamo in zona terremoto ed abbiamo usufruito del D.L 6 giugno 2012 n 74 poi convertito in legge ad agosto , il quale sospendeva tutto pagamenti , giudizzi, affitti contratti , ecc, facendo riprendere a decorrere dal 31/12/12. chiedevo se anche la scadenza della trascrizione è ripresa a decorrere da quella data , in modo da poter andare a rogito con il mio vecchio preliminare ?
commento:   Filippo, 05/02/2014 11:05:42  (ip:79.48.112.121)
Buongiorno,

tempo fa i miei genitori procedettero a trascrivere una domanda giudiziale relativa all'accertamento della sussistenza di una servitù prediale.
Ora, rilasciata sentenza esecutiva da parte del tribunale e registrata la stessa sentenza, devo procedere alla cancellazione della trascrizione fatta.
Il mio problema è che non conosco quali documenti servano per effettuare ciò e a che ufficio in particolare mi debba rivolgere.

Cordiali saluti
commento:   anonymous, 04/02/2014 12:21:33  (ip:89.97.57.60)
Buongiorno vorrei porre una domanda riguardo un vecchio immobile che, fino al 1980 circa era di proprietà, al 50% ciascuno, dei miei nonni. Da una visura catastale di alcuni giorni fa sono risultati intestatari mio nonno (deceduto nel 1992)per 2/3 ed i suoi 5 figli per 1/15 ciascuno. Nessuno è in possesso di testamenti, successioni, trascrizioni o qualsiasi altro atto che ci aiuti, anche ai fini fiscali, a capire cosa sia successo in questi 30 anni durante i quali l'unica cosa sicura è che tre "eredi" a 1/15 hanno sempre pagato le imposte comunali, l'ici ecc. mentre gli altri due risiedono all'estero e non sono rintracciabili da tempo.
Quali sono i passi da compiere per cercare di chiarire il tutto una buona volta?

Grazie.
Pino D.
commento:   Fabrizio V, 31/01/2014 13:38:37  (ip:194.39.141.10)
Salve,

l'oggetto è un'eredità, nella fattispecie un immobile più un terreno da dividere tra 3 eredi.
Siccome gli eredi erano in disaccordo si è proceduto con causa civile... dopo lungo termine si è arrivati ad un accordo che prevedeva tutte le quote dell'immobile a 2 eredi e tutte le quote del terreno al terzo erede.
Il giudice ha preso atto di questo accordo e quindi ha lasciato morire la causa, venendo a mancare l'oggetto del contendere.
Ora con i documenti relativi a questo accordo, si può andare in conservatoria per intestare il terreno?
Come e quali operazioni vanno fatte?
Grazie mille
commento:   Ciro Manfredonia, 29/01/2014 16:28:10  (ip:93.44.108.19)
salve, dovrei effettuare la cancellazione di alcune iscrizioni e trascrizioni limitatamente ad un bene... potete spiegarmi qual è la prassi da seguire?
commento:   Placidi Daniele, 20/01/2014 12:05:55  (ip:2.40.185.50)
Buongiorno,
ho acquistato all'asta un immobile e vorrei provvedere per mio conto ad effettuare la cancellazione delle trescrizioni pregiudizievoli presso la conservatoria dei registri immobiliari di Roma, è possibile? di quali documenti ho bisogno? quale è la procedura?
Mi scuso per le tante domande e ringrazio per la disponibilità

il tuo messaggio

e-mail
firma