su Google

Discussioni generiche su Conservatoria dei Registri Immobiliari

Questo spazio è dedicato alla Conservatoria, numerosi quesiti su come fare o come leggere un'ispezione ipotecaria la trovate sul sito www.Conservatoria.it mentre qualsiasi altro dubbio abbiate sull'argomento, provate a scriverlo qui sul forum, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.

Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi se ci sono altri che sanno risolvere il quesito, anche se non fanno parte della struttura, sono ben accolti, date pure la vostra risposta in questo spazio. 

webmaster

messaggi (1202)

scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61

commento:   Max, 20/01/2014 10:13:23  (ip:151.16.66.93)
Salve, siccome vorrei verificare se sussistono irregolarità nei sottotetti mio e del mio vicino di casa, e verificarne anche le altezze e conseguentemente la possibilità di renderli abitabili in futuro (condono?), vorrei sapere cosa devo richiedere esattamente alla conservarotia dei registri visto che è li che mi hanno suggertio di rivolgermi. Quanto costano le pratiche in questione che mi indicherete?
Avevo già postato messaggio ma non lo trovo più, quindi riscrivo.
Grazie, cordiali saluti
commento:   Rosalia, 17/12/2013 16:44:11  (ip:95.239.106.234)
Salve dovrei provvedere a trascrivere un atto in conservatoria , per me è la prima volta per cui vorrei gentilmente sapere la procedura da seguire e la documentazione necessaria.
Grazie mille
commento:   Elmerinda Toto, 11/12/2013 15:10:02  (ip:130.25.11.166)
Salve, sono alla ricerca di una servitù di elettrodotto a favore dell'Enel.Vorrei sapere da che anno parte l 'Archivio Cartaceo visto che sono a conoscenza solo dei nominativi della parte contro cui è stata costituita ma non dell'anno preciso.Grazie
commento:   andrea pegorer, 11/12/2013 11:55:15  (ip:95.251.17.217)
Buongiorno,volevo sapere come devo fare a cancellare una trascrizione causata da un atto di citazione per azione revocatoria su un bene immobile .La trasrizione e' presente alla conservatoria dei registri immobiliari di latina.Devo presentare la' la sentenza a mio favore che annulla l'atto di citazione?
commento:   Giorgio Mantovani, 10/12/2013 22:06:34  (ip:151.16.185.144)
Atto di divorzio e separazione di beni omologato e depositanto in cancelleria da oltre otto anni e recepito da tempo dall'anagrafe.
Visionato in copia dal catasto e ritenuto ineccepibile per la trascrizione di proprietà dell'immobile, oggetto della separazione di beni; trascrizione che però il catasto farà ipso facto e senza ulteriori azioni, solo quando la conservatoria avrà provveduto alla trascrizione dall'atto, non ancora avvenuta dopo oltre otto anni .....

Grazie.

Saluti.
commento:   anonymous, 05/12/2013 10:37:27  (ip:2.236.99.110)
Buongiorno,

avrei bisogno di alcune informazioni su come procedere per registrare una cancellazione di pignoramento immobiliare che risale a oltre 10 anni fa per un appartamento sito in Roma. Il debito è stato pagato, l'immobile è stato poi venduto. Dispongo del documento del notaio di cancellazione dell'ipoteca. Tuttavia facendo una semplice richiesta di un credito in banca, risulta al computer un processo di pignoramento.
Come devo procedere?
Mi devo recare con i documenti del notaio al catasto di Roma? Che costo ha questa procedura?
Grazie mille in anticipo
Alessandra B.
commento:   Carmela maggi, 02/12/2013 23:14:16  (ip:91.252.228.199)
Come si procede per la trascrizione dell'accettazione dell'eredita? Devo venire presso i vostri uffici con gli altri eredi? Quali sono i costi?
commento:   Catasto.it, 13/11/2013 20:20:05  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Antonio C,
le procedure sono diverse, l'atto va richiesto al notaio o all'archivio notarile, la copia della successione all'ufficio successioni.
On line:
l'atto:

http://www.catasto.it/richieste/c6-copia-atti-notarili/

mentre per la successione se al notaio basta la trascrizione può richiedere una ispezione in conservatoria qui:

http://www.catasto.it/richieste/31-ispezione-ipocatastale/
commento:   Catasto.it, 13/11/2013 19:36:57  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Antonio C,
le procedure sono diverse, l'atto va richiesto al notaio o all'archivio notarile, la copia della successione all'ufficio successioni.
On line:
l'atto:

http://www.catasto.it/richieste/c6-copia-atti-notarili/

mentre per la successione se al notaio basta la trascrizione può richedere una ispezione in conservatoria qui:

http://www.catasto.it/richieste/31-ispezione-ipocatastale/
commento:   Catasto.it, 13/11/2013 19:34:55  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Antonio C,
le procedure sono diverse, l'atto va richiesto al notaio o all'archivio notarile, la copia della successione all'ufficio successioni.
On line:
l'atto:

http://www.catasto.it/richieste/c6-copia-atti-notarili/

mentre per la successione se al notaio basta la trascrizione può richiedere una ispezione in conservatoria qui:

http://www.catasto.it/richieste/31-ispezione-ipocatastale/
commento:   Catasto.it, 13/11/2013 18:54:03  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Andrea Cugnetto,
dovrà fare la trascrizione in conservatoria della sentenza e la voltura al catasto. I documenti che le servono sono la sola sentenza in copia conforme o in originale.
commento:   Catasto.it, 13/11/2013 18:50:21  (ip:82.85.245.43)
Spettabile M C,
con il programma nota prepara la trascrizione, ne stampa e firma più copie in cartaceo e esporta il file su una chiavetta. Quindi la presenta in conservatoria dove le faranno il conteggio delle imposte, dopo la presentazione ed entro 30 giorni presenterà al catasto la voltura.
commento:   Catasto.it, 13/11/2013 18:46:05  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Davide.m,
dovrebbe passare al demanio dello stato.
commento:   Catasto.it, 13/11/2013 18:43:24  (ip:82.85.245.43)
Spettabile anonymous,
il suo non è un problema che si risolvere in questa sede, occorre studiare il caso e rilevare il problema, sia al catasto che in conservatoria.
commento:   Antonio C, 25/10/2013 13:36:14  (ip:95.247.138.166)
Buonasera,
avrei bisogno di reperire un atto di compravendita tra vivi e un atto di successione, documenti necessari al notaio per procedere con il rogito relativo alla vendita di un immobile di mia proprietà. In quale sezione devo effettuare la richiesta? E' possibile ottenere entrambi i documenti attraverso un'unica procedura?
Ringrazio anticipatamente
commento:   Andrea Cugnetto, 22/10/2013 18:04:07  (ip:93.40.73.6)
Salve,
spero di avere delucidazioni su come procedere. Io e mio fratello eravamo unici soci di una srl in liquidazione che aveva come unico bene un terreno di 15H sito in Cortale (CZ). Non essendo stati presentati per tre anni di seguito i bilanci, la soc. è stata cancellata d'ufficio dal Registro Imprese. In qualità di liquidatore sono ricorso al Giudice del Registro chiedendo di reiscrivere la soc. per poter completare la liquidazione e trascrivere il bene ai soci. Il giudice ha emesso provvedimento di rigetto sostenendo che non Vi erano i presupposti di legge per reiscrivere la Soc. al R.I. e ha disposto che i beni andassero in "comunione tra i soci". Vorrei sapere se in virtù di tale Provvedimento è possibile procedere alla trascrizione del bene in capo ai soci e, se si, quale altra documentazione si deve fornire.
Grazie, cordiali saluti.
commento:   M C, 17/10/2013 12:15:09  (ip:95.229.254.89)
Buongiorno, devo fare una trascrizione di un'omologa di separazione in cui c'è una cessione di un immobile. Qual è l'esatta procedura? mi hanno parlato del programma Nota, ma non ho ben capito.
-Devo fare una procedura tramite questo programma e poi portare una copia in conservatoria?
-Ci sono versamenti da effettuare e se sì qual è l'importo?
-La ricevuta dell'eventuale versamento deve essere presentata in conservatoria?
-La voltura catastale dell'immobile ceduto deve essere fatta prima o dopo la trascrizione? quindi prima o dopo la presentazione in conservatoria?
Grazie.
commento:   davide.m, 03/10/2013 15:12:31  (ip:194.184.156.226)
coem da mail appena inviata mi ineteresserebbe avere una informazione: in caso una proprietaria deceduta sia priva di eredi le proprietà (terreni) a che vengono devolute? demanio comunale? demanio statale? questo nello specifico in quanto su di un terreno di una signora deceduta dovremo intervenire per lavori di rimedsa in pristino a seguito frana e dovremo apporre una servitù in quanto verranno posizionati manufatti drenanti interrati. ringrazio molto

Davide
commento:   anonymous, 27/09/2013 20:05:32  (ip:93.43.112.13)
Salve,
Devo donare a mia figlia l'immobile di mia proprietà ed in seguito ad una ispezione telematica dell' immobile da parte del notaio alla sezione B-Immobili è emerso che alla sezione urbana allo stesso foglio,stessa particella e stesso subalterno risulta anche un'altro immobile.
Come fare per sistemare la stuazione?
Grazie
commento:   Catasto.it, 25/09/2013 17:09:39  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Luis,

si è possibile, deve però avere a disposizione gli estremi dell'Atto:
Nome e Cognome del Notaio
data Atto
repertorio e/o parti

cordiali saluti

il tuo messaggio

e-mail
firma