su Google

Discussioni generiche su Conservatoria dei Registri Immobiliari

Questo spazio è dedicato alla Conservatoria, numerosi quesiti su come fare o come leggere un'ispezione ipotecaria la trovate sul sito www.Conservatoria.it mentre qualsiasi altro dubbio abbiate sull'argomento, provate a scriverlo qui sul forum, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.

Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi se ci sono altri che sanno risolvere il quesito, anche se non fanno parte della struttura, sono ben accolti, date pure la vostra risposta in questo spazio. 

webmaster

messaggi (1202)

scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61

commento:   nicola iraci, 20/09/2013 17:36:21  (ip:151.44.202.31)
Regione sicilia. Immobile composto da 4 U.I. cosi ripartite:
1) 1/1 alla madre
2) 1/2 Madre 1/2 figlia
3) 1/2 Madre 1/2 figlio
4) 2/4 Madre 1/4 figlia 1/4 figlio

Per ritirare la Concessione edilizia, qunte note di trascrizione devono essere fatte?
commento:   Gina, 19/09/2013 18:28:43  (ip:95.232.171.119)
Alfa ha la nuda proprietà di un immobile. Su questo immobile Beta ha l’usufrutto. Beta rinuncia all’usufrutto sul piano superiore dell’immobile a favore di Alfa mantenendolo sul piano inferiore.
Per rendere autonomi i locali sgravati dall’usufrutto, Alfa deve costruire una scala di accesso in altro locale già di sua proprietà regolarmente censito a Catasto.
Non si può eseguire l’accatastamento delle due unità unite fino a quando con rogito notarile sia eliminato il diritto di usufrutto di Beta.
Beta rifiuta di sottoscrivere il rogito perché lo stato di fatto della porzione ceduta non è attualmente conforme alle risultanze catastali e l’aggiornamento catastale non può essere fatto se non viene perfezionato l’atto di cessione. C’è chi consiglia di procedere a denuncia catastale di porzioni di fatto unite, chi la variazione per frazionamento per trasferimento di diritti con l’attribuzione della categoria F/4 alla porzione soggetta al successivo trasferimento di diritti
commento:   Luis, 21/08/2013 15:52:24  (ip:82.48.75.5)
E' possibile risalire al contratto di vendita di un appartamento anche se la casa non è stata accatastata?
commento:   Simona Cherchi, 06/08/2013 13:27:53  (ip:151.24.215.62)
Salve, dovendo vendere un immobile ereditato due anni fa, per il quale mio marito (unico erede)ha provveduto a fare la successione e a saldare l'importo richiestogli,abbiamo scoperto che per il suddetto immobile, regolarmente registrato al catasto a suo nome , (è stata inoltre controllata la visura ipocatastale )non è stata effettuata dall'agenzia dell'entrate la registrzione presso la conservatoria. Ci è stato detto dall'agente immobiliare che ciò non inficia l'atto di vendita , ma che dovrà fare un'accettazione tacita di eredità presso il notaio al momento del rogito. Vorrei sapere se questo è corretto grazie
commento:   Catasto.it, 01/08/2013 13:55:24  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Roberto Peritore,

non serve altro, l'rdinanza deve essere in autentica.
commento:   Catasto.it, 01/08/2013 13:54:15  (ip:82.85.245.43)
Spettabile nicola di bitetto,

deve rivolgersi ad un notaio
commento:   catasto.it, 31/07/2013 15:10:27  (ip:82.85.245.43)
Spettabile bufano ignazio,

può accedere alla sezione Modulistica dal sito www.agenziaterritorio.it
commento:   catasto.it, 31/07/2013 15:04:43  (ip:82.85.245.43)
Spettabile daniela,

per cancellare una pregiudizievole deve ovviamente provvedere al saldo dle debito e successivamente presentare la Trascrizione della cancellazione presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari tramite il software NOTA
commento:   catasto.it, 31/07/2013 15:02:07  (ip:82.85.245.43)
spettabile stefania,

deve procedere con la presentazione della Voltura per la successione di Suo Padre e Successivamente la Voltura per la successione di Sua Madre
commento:   bufano ignazio, 28/06/2013 15:16:47  (ip:91.255.8.116)
Salve vorrei sapere come cancellare l'ipoteca sulla casa da parte della bnl avendo io acquistato la casa all'asta l' ufficio del territorio mi ha detto di compilare il modulo su internet e portarglielo su una chiavetta di quale modulo si tratta?
commento:   Roberto Peritore, 25/06/2013 16:37:43  (ip:82.220.1.207)
Buongiorno,
devo eseguire la Cancellazione di un sequestro pignoramento. Oltre alla copia autentica dell'istanza, nonche' della successiva ordinanza del Giudice che dichiara l'estinzione del procedimento e dispone la cancellazione del sequestro, c'e' bisogno di qualche altro documento per procedere a trascrivere il tutto presso la Conservatoria o Ufficio del Territorio?
Grazie
Roberto Peritore
commento:   nicola di bitetto, 18/06/2013 16:50:34  (ip:62.77.56.17)
Salve, nella navigazione WEB mi sono felicemente imbattuto nel vostro sito che trovo ottimo. Spero che possiate anche aiutarmi nel mio problema:
per trascrivere una rinuncia gratuita di usufrutto (genitore-figlio) sono costretto a servirmi di notaio=spese esose oppure posso utilizzare scrittura privata autenticata e provvedere autonomamente alla trascrizione dell' atto? Per questa formalità posso avere il vostro ausilio professionale?
cordiali saliti
commento:   stefania , 06/06/2013 18:21:54  (ip:79.9.128.94)
Buongiorno, ne approfitto, vista la gentilezza per un'altra domanda . Mio padre è morto nel 93 e ha lasciato una casa a Roma a me e a mia madre , come risulta dall' atto di successione e dalle tasse pagate a suo tempo . Questa variazione di proprietà non risulta " ancora " al Catasto di Roma. Ora visto che mia madre è deceduta , prima di fare la successione di mia madre devo far apportare questa variante al Catasto di Roma, portando la documentazione oppure posso procedere scrivendolo nella Nota della pagina degli immobili e pagando le tasse solo sulla metà di mia madre ? In effetti non sarebbe diffcile scrivere un atto di successione se il Catasto riportasse le notizie corrette ! grazie mille stefania
commento:   daniela, 06/06/2013 17:34:22  (ip:2.228.102.132)
Buonasera,
vorrei sapere come è possibile cancellare una pregiudiziale di conservatoria.
l'obbligazione per la quale era stata iscritta è stata estinta nel 2010 e contestualmente è stata cancellata l'ipoteca.
Rimane registrata la pregiudiziale di conservatoria.
Grazie a chi mi saprà rispondere.
cordiali saluti
commento:   Catasto.it, 04/06/2013 18:35:03  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Angela Spada,
bisogna verificare meglio il caso, occorre legge prima la sentenza per poter giudicare, meglio se fa vedere tutto il cartaceo direttamente in conservatoria.
commento:   Catasto.it, 04/06/2013 18:28:14  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Stefania,
al di la di ciò che esce nella visura catastale, quello che conta è la denuncia di successione, dove non ci sono le quote degli eredi, almeno che la successione non sia con testamento o che sua madre abbia rinunciato in suo favore, si accerti meglio.
Se così è può fare regolarmente la successione 1/4 e 3/4 anche se al catasto c'è una situazione differente, basta motivarlo tra le note della nuova successione.
commento:   Angela Spada, 03/06/2013 18:49:54  (ip:62.10.211.185)
Salve,
dovrei trascrivere una sentenza d'appello di divisione ereditaria che prevede un conguaglio in denaro.
Ritenete valida la rinuncia all'iscrizione di ipoteca legale risultante dalla sentenza?
Grazie
Angela Spada
commento:   stefania , 30/05/2013 18:56:09  (ip:79.9.128.49)
Mio padre ha acquistato un alloggio nel 1983 . Era in comunione di bene con mia madre essendosi sposati prima del 1950 . Quando è morto nel 1993 , abbiamo pagato la successione solo sulla metà dell'immobile e quindi ( ritengo ) che mia madre possedesse 3/4 della casa e io unica figlia il rimanente quarto . Ora che anche mia madre è morta , sulla visura catastale risulta invece che l'appartamento era metà di mia madre e metà mio . Ovviamente dovendo pagare la tassa di successione sull'immobile questa situazione mi converrebbe , Ma CREDO SIA SBAGLIATA . Se vado a consultare il registro in CONSERVATORIA ( quale? ) troverò i dati corretti a cui fare riferimento o è inutile andarci e devo solo chiedere una rettifica al Catasto e pagare la successione sui 3/4 della casa ? grazie
commento:   Catasto.it, 30/05/2013 17:48:28  (ip:82.85.245.43)
Spettabile R. Arabba,

Si se autorizzato dal Giudice
commento:   Catasto.it, 30/05/2013 17:46:20  (ip:82.85.245.43)
Spettabile claudio Cateni,

deve fare un Atto privato e rigistrarlo presso l'Agenzia delle Entrate.
Può farlo anche Lei.

il tuo messaggio

e-mail
firma