su Google

Discussioni generiche su Conservatoria dei Registri Immobiliari

Questo spazio è dedicato alla Conservatoria, numerosi quesiti su come fare o come leggere un'ispezione ipotecaria la trovate sul sito www.Conservatoria.it mentre qualsiasi altro dubbio abbiate sull'argomento, provate a scriverlo qui sul forum, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.

Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi se ci sono altri che sanno risolvere il quesito, anche se non fanno parte della struttura, sono ben accolti, date pure la vostra risposta in questo spazio. 

webmaster

messaggi (1213)

scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61

commento:   claudio Cateni, 29/04/2013 14:43:25  (ip:151.95.225.217)
Buongiorno,
devo fare un "accordo scritto e registrato" con il mio vicino per andare in deroga alla distanza dei confini con una parte di seminterrato. Devo registrarlo in conservatoria? lo posso fare?
Grazie della risposta.
commento:   ignazio schirru, 29/04/2013 09:07:42  (ip:151.58.39.82)
Ho estinto un debito con una banca che mi aveva pignorato la casa, ma non ha cancellato il pignoramento. Quanto costa la cancellazione
commento:   Antonio V., 16/04/2013 13:59:02  (ip:2.236.97.171)
Madre deceduta nel 2010 e padre deceduto nel 2012. In entrambi i casi sano state espletate le formalità di successione ed al termine dell'ultima i 5 figli eredi hanno posto in vendita l'immobile già residenza dei genitori. E' possibile sbrigare le formalità di trascrizione di accettazione di eredità (espressa) presso gli uffici della conservatoria ed in caso affermativo con quali modalità e tempistica, o bisogno forzatamente corrispondere l'onorario al notaio che curerà la compravendita dell'immobile dalla quale conseguirà l'accettazione tacita di eredità'.
Grazie
commento:   Catasto.it, 04/04/2013 19:50:54  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Roberta S.,
l'ipoteca di fatto è estinta e bisognerebbe fare l'annotazione di cancellazione in conservatoria. Però visto che l'anno prossimo farà 20 anni, se non è urgente farla ora, si può aspettare il ventesimo anno, in modo da non considerarsi più anche se presente in conservatoria perchè decaduta.
commento:   fabrizio, 04/04/2013 19:39:00  (ip:79.48.50.154)
Buonasera,
avrei necessità di fare delle visure ipocatastali in Romania.
A chi posso rivolgermi e quale è il costo ?
Grazie
commento:   Catasto.it, 04/04/2013 19:36:49  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Dalila,
Dipende se il regolamento di condominio è mai stato fatto e se il condominio si sia mai costituito.
Può provare a vedere cosa ci sia in un atto d'acquisto di uno dei primi proprietari, se non trova nulla neanche li è probabile che non esista.
commento:   Catasto.it, 04/04/2013 19:33:23  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Feraco Luigi,
deve preparare la trascrizione con il programma "NOTA" che può scaricare anche su www.conservatoria.it allegare il provvedimento in originale e pagare i diritti erariali.
commento:   Catasto.it, 04/04/2013 19:30:55  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Dott. Alessandro Ancona,
è sufficiente fare fare l'annotazione alla trascrizione della sentenza.
commento:   Catasto.it, 04/04/2013 19:24:18  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Paolo C.,
per cancellare l'ipoteca deve fare istanza alla conservatoria.
commento:   Catasto.it, 04/04/2013 19:22:42  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Francesco Catacchio,
dovrebbe essere citato in atto di acquisto dei condomini, eventualmente può fare una ispezione a nome di uno dei condomini che hanno partecipato alla costituzione. I costi dipendono dall'epoca della costituzione. se fino, se fino al 1973 trova on line i costi, consideri una ispezione ipotecaria e una copia atto notarile.
Se prima il 1973 deve fare tutto fisicamente in conservatoria.
commento:   Roberta S., 03/04/2013 12:33:17  (ip:85.18.162.171)
Buongiorno
dovrei cancellare una ipoteca volontaria iscritta all'atto dell'acquisto di un immobile in provincia di Roma a seguito di cambiali. sono ormai pagate dal 1994 e sull'atto, il notaio ha già inserito il consenso alla cancellazione, se il debitore ha la disponibilità delle cambiali. Posso cancellarle autonomamente andando presso gli uffici della Conservatoria di Roma?
Grazie
commento:   Dalila, 26/03/2013 10:06:32  (ip:151.32.194.24)
Buongiorno,
un'amministratrice di condominio mi ha chiesto di reperire un regolamento di condominio, mi ha però consegnato un atto di C/V nella quale non viene menzionato alcun regolamento.
Come devo procedere?
Posso richiedere questo tipo di documento on-linee.

Grazie anticipatamente.

commento:   Feraco Luigi, 20/03/2013 16:10:38  (ip:79.15.137.94)
Salve devo effettuare la trascrizione di un pignoramento immobiliare,vorrei sapere tutta la documentazione da presentare alla conservatoria,grazie!
commento:   Alessandro Ancona, 15/03/2013 11:24:00  (ip:151.84.243.146)
buonasera,
con il presente messaggio per ottenere chiarimenti circa la questione di seguito indicata:
dopo aver sottoscritto un contratto preliminare di compravendita immobiliare, il promittente acquirente provvedeva a trascrivere lo stesso presso la Conservatoria.
successivamente, non essendo stato concluso il pedissequo rogito, il promittente acquirente conveniva in giudizio il promiettente venditore per ottenere l'esecuzione in forma specifica del preliminare ex art. 2932 c.c. il convenuto si costituiva ed eccepiva la nullità del preliminare di compravendita per "patto commissorio". in primo grado il giudice dichiara la nullità del contratto preliminare de quo . il promittente acquirente propone appello avverso la predetta sentenza, anche in questo caso il collegio conferma la sentenza di primo grado dichiarativa della nullità dell'atto di compravendita preliminare.
Ora vorrei cortesemente sapere come regolarmi onde ottenere la cancellazione della predetta trascrizione, precisando che mai vi è stato l'ordine, da parte del giudice, di cancellazione dell trascrizione.
Orbene, sarà sufficiente annotare la sentenza passata in giudicato dichiarativa della nullità del preliminare, oppure incardinare un giudizio ex novo di giurisdizione volontaria per ottenere l'ordine ad hoc per la relativa cancellazione?
in attesa di un Vs cortese riscontro porgo cordiali saluti
Dott. Alessandro Ancona
commento:   Paolo C., 06/03/2013 17:57:06  (ip:93.63.8.250)
Salve!
In seguito ad una donazione di mio padre, abbiamo scoperto che 2 particelle sono gravate da ipoteca giudiziale iscritta nel 2001 nei confronti di mio zio (non più proprietario dal 1978). Il notaio ha proceduto con la donazione riportando l'evidente inefficacia dell'ipoteca.
Come posso cancellare l'ipoteca errata sin dall'iscrizione?
commento:   Francesco Catacchio, 06/03/2013 10:24:58  (ip:213.215.179.225)
Per un Condominio in Milano devo fare la ricerca dell'atto costitutivo per risalire alle tabelle millesimali. cosa occorre per fare la richiesta in conservatoria? che tempi e soldi occorrono? penso che il condominio non abbia nulla, manco il nome del Notaio che fece l'atto.Grazie.
commento:   Catasto.it, 09/02/2013 17:14:21  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Daniele,
a volte quando c'è qualcosa diverso dal normale, le cose sembrano così complicati, se c'è la sentenza che chiaramente annulla l'ipoteca giudiziale, non vedo perché trascrivendola non si possa annullare il tutto!
Con la copia della sentenza si rechi in conservatoria all'Ufficio Relazione con il Pubblico e si faccia spiegare in dettaglio la procedura.
commento:   Daniele, 07/02/2013 15:10:25  (ip:89.96.139.84)
Sto acquistando un immobile che al momento è gravato da una trascrizione giudiziale di tipologia "verifica diritti reali". La domanda è stata respinta dal tribunale con sentenza passata in giudicato nel 2010. La trascrizione è però tutt'ora presente perché nessuno si è preoccupato di cancellarla. Il notaio che sta seguendo la mia pratica mi dice che lui non può cancellare la trascrizione in autonomia, perché esiste una domanda rigettata e quindi la cancellazione deve essere espressamente ordinata dal giudice. Nemmeno il consenso delle due parti (due fratelli) può portare alla cancellazione. Ovviamente questo allunga enormemente i tempi per il rogito. Mi confermate che questa è la visione corretta?
Grazie.
commento:   Francesco Marullo, 31/01/2013 19:37:29  (ip:109.113.227.115)
Buonasera,
vorrei sapere gentilmente cosa occorre fare per trascrivere in conservatoria una ordinanza del giudice del tribunale (assegnazione di quote di un immobile tra parenti: originariamente il sig. Rossi era proprietario per 20/24simi, il sig. Giallo di 2/24simi e la sig.ra Verdi dei restanti 2/24simi; adesso a seguito dell'ordinanza è passato tutto in mano al sig. Rossi 24/24simi.
Devo precisare che, in questo caso, il giudice ha omesso di inserire nell'ordinanza i riferimenti catastali dell'immobile: in questo caso devo allegare copia conforme della relazione del CTU?
Codialmente
commento:   Catasto.it, 31/01/2013 18:14:59  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Marco,
l'accettazione di eredità si prescrive dopo 10 anni dall'apertura della successione, nel suo caso è scaduta già nel 2001, quindi oggi non ha nessuna importaza il fatto che non abbia fatto un'atto di accettazione di eredità, in quanto sono scaduti i termini di eventuali creditori di sua madre, e l'eredità si intende accettata.

il tuo messaggio

e-mail
firma