Discussioni generiche su Conservatoria dei Registri Immobiliari
Questo spazio è dedicato alla Conservatoria, numerosi quesiti su come fare o come leggere un'ispezione ipotecaria la trovate sul sito www.Conservatoria.it mentre qualsiasi altro dubbio abbiate sull'argomento, provate a scriverlo qui sul forum, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.
Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi se ci sono altri che sanno risolvere il quesito, anche se non fanno parte della struttura, sono ben accolti, date pure la vostra risposta in questo spazio.
![]() | webmaster |
messaggi (1213)
scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61

sto vendendo un immobile di mia propietà proveniente da successione di mia madre, deceduta nel 1991, di cui ero erede unico e legittimo. Mi chiedono atto di accettazione dell'eredità, nonostante ci sia regolare atto di successione.
Cosa devo fare?

non deve fare nulla, anche se la banca non ha presentato la cancellazione, essendo passati i dieci anni senza che la banca l'abbia rinnovata, l'ipoteca è estinta.


deve incaricare un tecnico affinchè presenti l'accatastamento di "lastrico solare" a nome suo.

premesso che on line può ricevere informazioni solo del periodo meccanizzato e di quello cartaceo digitalizzato, va da 25 a 40 anni fa, dipende dalla conservatoria, veda in questo file l'anno esatto delle varie conservatorie:
http://www.catasto.it/data/download/date_meccanizzato.pdf
cio' premesso, deve intanto fare, richiedendo dal menu qui a sinistra il servizio "Ricerca nazionale in conservatoria", saprà in quali conservatorie italiane risultano movimenti immobiliari, acquisti, vendite, ipoteche ecc.
Saputo se ed in quali conservatorie risultano movimenti, dovrà fare una "Ispezione ipotecaria" per ogni conservatoria che ha avuto riscontro, troverà qui tutti i dati che le interessano, acquirente, venditore e dati dell'immobile.
Questo tipo di ricerca in gergo tecnico si dice che "è probatoria" cioè tutti i dati riscontrati sono prova certa e pubblica.
Esiste anche un'altro tipo di riscontro, solo a livello informativo e "non probatorio", facendo sempre dal menu qui a sinistra una "Visura nazionale al catasto" e vedere se risultano beni intestati.
Per avere il top dell'informazione le basterà fare tutte e tre le richieste, Ricerca nazionale in conservatoria, Ispezione ipocatastale e Visura nazionale al catasto, avrà così fatto delle verifiche incrociate tra catasto e conservatoria.
N.B. Tutto questo esclude il catasto tavolare delle province di Trento e Bolzano, dove se vuole dovrà fare delle richieste separate.

patrimonio immobiliare di una persona fisica in ambito nazionale anche per
beni immobiliari probabilmente ancora nn informatizzati o meccanizzati
ammesso che sia possibile grazie



è possibile che la sua richiesta di aggiornamento dell'intestazione non sia stata approvata in quanto presentata come Istanza di Rettifica e che quindi non approvabile perchè non deriva da un errore catastale.
Secondo noi, presentando la pratica di Voltura con la nuova intestazione potrà aggiornare l'intestazione

E' così? Non posso fare nulla per ottenere tale modifica?
Grazie per l'attenzione

deve risalire tramite la conservatoria, quindi fare una ispezione sotto sul soggetto, suo avo, che avrebbe ceduto il terreno al comune.
Esiste anche una "scorciatoia", dai registri cartacei del catasto, i partitari, veda quando il comune è entrato come livellario, ed il suo avo diritto del concedente, nella stessa pagina o partita trova gli estremi dell'atto di costituzione del diritto di livello.
Come vede è un pò complesso, le consigliamo di incaricare un geometra per questi accertamenti.


la procedura corretta consiste nel Volturare entrambi i passaggi

Sono in possesso dei 2 contratti di compravendita debitamente registrati dai rispettivi notai.
Grazie


buonasera,
vorrei conoscere come poter eseguire una trascrizione a seguito di accordo tra parti contendenti e risolto dinanzi al giudice del tribunale di velletri. c'è un termine perentorio? da chi deve essere eseguita? non è possibile farla presso la Conservatoria mediante consegna dell'atto? grazie paola melisce

ci teniamo a comunicarvi che a causa di questo periodo di intenso lavoro causato dalla nuova imposta IMU, dobbiamo necessariamente allungare i tempi per rispondere alle vostre domande.
Chiedendovi scusa per l'inconveniente, ci impegniamo comunque a dare una risposta a tutte le vostre domande, vi chiediamo solo di pazientare un pò.

Purtroppo non ho la 2^ camera x mia figlia che oramai ha 5 anni.
Ho l'opportunità di comperare l'appartamento che confina con il mio (facente parte appunto della bifamiliare).
Cosa devo fare x acquistare l'altro appartamento x poter ingrandire la mia casa e farlo risultare prima casa al rogito?
cordiali saluti.

il suo è un quesito molto tecnico che va chiarito tramite il suo legale.

per eseguire una trascrizione bisogna preparare una pratica su file con il programma NOTE.
Il softwar è gratuito e può scaricarlo in questa pagina:
http://www.conservatoria.it/dowloand.html