su Google

Discussioni generiche su Conservatoria dei Registri Immobiliari

Questo spazio è dedicato alla Conservatoria, numerosi quesiti su come fare o come leggere un'ispezione ipotecaria la trovate sul sito www.Conservatoria.it mentre qualsiasi altro dubbio abbiate sull'argomento, provate a scriverlo qui sul forum, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.

Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi se ci sono altri che sanno risolvere il quesito, anche se non fanno parte della struttura, sono ben accolti, date pure la vostra risposta in questo spazio. 

webmaster

messaggi (1213)

scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61

commento:   ruggiero ippolito, 15/05/2012 11:37:09  (ip:93.43.157.35)
ho ottenuto dal Tribunale di bari una sentenza di condanna
del convenuto, passata in giudicato, al pagamento di un debito comprensivo di spese ed interessi.
é stata avviata la procedura di vendita all'asta di un appartamento di proprietà del debitore.
Per garantirmi la priorità, in presenza di altri creditori,
nella riscossione del credito posso iscrivere ipoteca sull'immobile??
Potete spiegarmi qual'è la procedura da seguire??
grazie
commento:   GS, 04/05/2012 07:50:13  (ip:94.167.203.236)
Vorrei sapere il procedimento da fare (ed eventualmente i costi) per poter registrare in Conservatoria le Tabelle Millesimali modificate all' unanimità.
commento:   Catasto.it, 24/03/2012 09:00:00  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Giorgio Ardemagni,
non sapremmo se il Notaio vorrebbe fare una pratica più veloce che richieda questi costi, noi possiamo dirle che la trascrizione l'avete già pagata a suo tempo, solo che l'ufficio successioni non l'ha materialmente fatta, quindi vi basterebbe prendere una copia della successione e sollecitare la pratica all'ufficio successioni, dovrebbero eseguire la trascrizione nel giro di poco tempo.
commento:   Catasto.it, 23/03/2012 20:26:50  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Serena Landi,
dipende dal flusso che c'è nella specifica conservatoria, in genere prendono uno due mesi.
commento:   Serena Landi, 23/03/2012 13:30:08  (ip:79.54.61.117)
Salve, sto vendendo un immobile che nel 1990 fu oggetto di pignoramento da parte della banca erogatrice del mutuo. Il debito verso la banca fu interamente sanato in via stragiudiziale nel 94, e l'iscrizione di ipoteca regolarmente estinta. Sopravvive invece la formalità del pignoramento. Per la cancellazione della stessa il mio avvocato mi ha fornito: floppy con nota di cancellazione, f23 da pagare e originale del decreto di cancellazione del tribunale. La mia domanda è la seguente: quali possono essere, indicativamente, i tempi per la materiale cancellazione da parte del conservatore? Mille grazie
commento:   giorgio ardemagni, 21/03/2012 22:29:33  (ip:94.36.161.38)
buon giorno, vi chiedo la cortesia di dipanare un problema sollevato dal notaio che ha in mano la pratica di vendita dell'appartamento di famiglia, attualmente intestato a mio figlio.
Il notaio nella fatispecie lamenta la mancata 'trascrizione in conservatoria di milano, dell'accettazione tacita di eredità' derivante dal fatto che .
- la casa di proprietà della ns famigliaa, alla morte di mio padre 11/1995 è passata di fatto, con apertura della pratica di successione regolamnete presentata, nelle percentuali di legge a mia madre, e ai miei 3 fratelli.
Nel 2005, mio figlio ha deciso di sposarsi e per convenienza abbiamo venduto ai 2 sposi tale casa, adempiendo a tutti gli obblighi di legge, del tempo.
Ora, a sua volta mio figlio, visto l'aumento del nucleo famigliare, si vede costretto a vendere l'immobile e dalle carte presentate al notaio, della parte venditrice, la documentazione, costui asserisce che mancherebbe in conservatoria, l'accetazione tacita dell'eredità, pratica che avrebbe dovuto evadere il notaio che a suo tempo aveva redatto l'atto di comparvendita tra noi fratelli e mio figlio.
Ora chiedo posso io, uno degli eredi sanare in autonomia questa pratica presso di voi o lo devo fare sempre per tramite di un notaio, ad esempio quest'ultimo che ha sollevato il problema, il quale mi chiede 500 eur per la pratica.
Grazie per l'attenzione, cordiali saluti
commento:   Catasto.it, 06/03/2012 09:10:37  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Alemanno Vittorio,
presso la conservatoria può richiedere la trascrizione della successione, troverà gli estremi sia del testamento, che degli eredi e beni dell'asse ereditario.
La copia integrale del testamento va consultata presso il notaio che lo ha pubblicato. Chi è il notaio, il repertorio e la data di pubblicazione li ricava sia dalla conservatoria che del catasto se hanno regolarmente eseguito la voltura catastale.
Le consigliamo di richiedere in conservatoria: "Ispezione ipotecaria"
In catasto: "Visure catastali in giornata" specificando nell'inserimento dei dati l'opzione "storica".
Il tutto dal menu qui a sinistra.
commento:   Alemanno Vittorio, 29/02/2012 09:52:54  (ip:87.6.255.98)
E' di mio interesse la consultazione di una denuncia di successione e poiohè trattasi di successione testamentaria di conoscere il testamento. Preciso che la successione si è aperta a fine 2010.
Posso avere queste informazioni presso la conservatoria e, in tal caso con quali formalità?
commento:   Catasto.it, 27/02/2012 19:14:26  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Sam,
dal menu qui a fianco, basta selezionare "Elenco formalità" sotto Conservatoria, costa € 17,55 iva compresa.
Ottenuto il certificato, dovrà trovarsi un'annotazione che riporta "Cancellazione totale".
commento:   Sam, 20/02/2012 21:02:48  (ip:217.128.15.64)
Ho estinto un Mutuo su immobile in data 26 04 2011 la mia banca (CheBanca) mi ha informato di aver inviato informazione di chiusura ipoteca in data 11 05 2011 - come posso verificare che la pratica è chiusa ed ottenere comunicazione scritta?
quanto costa?

l?immobile è in provincia di Brescia
commento:   Catasto.it, 17/02/2012 20:48:19  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Titti,
la sua domanda oltre ad essere molto tecnica, è anche molto collegata al tipo di procedimento, quindi in conservatoria si potrebbero trascrivere ciascuno dei documenti che ha citato, però quale sia il migliore o il più rapito lo farei decidere al suo legale per primo, ed eventualmente anche ad un Notaio, che oltre ad autenticare l'assenso del suo creditore alla cancellazione dell'iscrizione, dovrebbe incaricarsi lui stesso alla registrazione dell'annotazione.
commento:   Titti, 16/02/2012 01:26:27  (ip:151.54.69.11)
Salve,
vorrei sapere cosa occorre per cancellare la trascrizione di una domanda giudiziale.
é sufficiente l'assenso del mio creditore alla cancellazione della trascrizione reso dinnanzi al Notaio? è necessaria anche la mia accettazione?
Occorre una qualche ulteriore dichiarazione anche da parte del tribunale?
Quanto tempo impiega la conservatoria ad effettuare la relativa annotazione?

E poi, siccome a breve il giudice emetterá un' ORDINANZA di estinzione del giudizio con contestuale ordine al Conservatore di cancellare la trascrizione, mi chiedevo se devo attendere che il provvedimento (ordinanza, appunto) diventi definitivo oppure se posso trascriverlo anche se ancora soggetto a mezzi d'impugnazione.
Grazie
commento:   Catasto.it, 07/02/2012 19:04:21  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Paolacci Bruno,
il numero di registro particolare o generale resta sempre quello dell'anno in cui la nota è stata registrata in conservatoria.
Lei può richiedere una copia, anche on line dal menu qui a sinistra "Sviluppo nota", oltre a sapere l'anno ed il numero del registro generale o particolare, deve conoscere anche uno di questi dati:
1. Nominativo di uno delle parti
2. Riferimenti catastali dell'immobile.
commento:   Catasto.it, 07/02/2012 18:59:28  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Pierpa,
nelle trascrizioni il soggetto a favore è chi riceve un diritto reale di godimento, mentre contro è chi cede tale diritto.
commento:   Catasto.it, 07/02/2012 18:56:31  (ip:82.85.245.43)
Spettabile FLAVIO CAPOCCIA,
deve occuparsene il Notaio. Nel costo che avete sostenuto per l'autentica della firma ci doveva essere compresa anche la trascrizione. Provi a sentirsi con il Notaio se invece è già stata fatta.
commento:   Catasto.it, 07/02/2012 18:51:16  (ip:82.85.245.43)
Spettabile RINO ZANABONI,
deve fare una ispezione in conservatoria, può accedere dal menu qui a sinistra e fare la richiesta on line.
Dovrebbe stabilire come farla, se sull'immobile quindi sul terreno dove saranno edificati gli immobili, se questo non è frazionato, quindi non ha cambiato numero di particella, oppure la fa sul soggetto, la ditta con coi ha sottoscritto, magari richiedendo dal menu a sinistra solo l'elenco formalità, così controlla tutta la ditta, quindi se ha ipoteche, pignoramenti ecc.
commento:   paolacci bruno, 07/02/2012 13:50:16  (ip:79.52.239.86)
buongiorno, potrei sapere se con un numero di registro particolare in mio possesso posso avere informazioni aggiornate circa la nota di trascrizione su un immobile,
oppure il numero di registro cambia ogni anno, grazie
commento:   Pierpa, 03/02/2012 15:20:38  (ip:95.253.107.25)
come devo compilare una nota di trascrizione per una domanda giudiziale che chiede l'acceratemnto della simulazione di un atto di compravendita?
il soggetto a favore è l'attore , il soggetto contro è l'acquirente o il venditore?
grazie
commento:   serj, 03/02/2012 14:31:04  (ip:15.203.137.70)
Buongiorno,
a gennaio 2012 ho eseguito una estinzione anticipata del mutuo fondiario sulla mia prima casa sulla quale la banca aveva acceso una ipoteca.

La banca mi ha comunicato che entro 30 giorni comunicherà al catasto la documentazione per la cancellazione dell'ipoteca e, a quel punto, il catasto avrà ulteriori 30 giorni di tempo per procedere con la cancellazione.

Volevo chiedere alcune conferme:

1) tutto il processo avviene in automatico oppure è necessario che anche io proceda con delle comunicazioni al catasto ? Se devo fare qualcosa io mi potete dare delle indicazioni su cosa e soprattutto su quali informazioni/documenti dovrò produrre ?

2) Qualora avevnga tutto in automatico, il catasto mi invierà documentazione attestante la cancellazione dell'ipoteca ?

3) Se il catasto non mi invia nulla posso chiedere io un documento che attesta che la mia abitazione è libera da ipoteche ? Se la risposta è si come devo fare questa richiesta ? Ha dei costi ?

Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità e per l'attenzione

Cordialmente
Sergio Crippa

commento:   FLAVIO CAPOCCIA, 03/02/2012 13:00:17  (ip:94.37.232.163)
Salve
Dovrei iscrivere il diritto di abitazione su di un immobile ad uso abitativo. Abbiamo fatto una scrittura privata registrata all'agenzia delle entrate e autenticata da un notaio. Volevo sapere se posso procedere io stesso alla relativa trascrizione dell'atto o è necessario un notaio per la stessa. Le dico questo perchè allo sportello della conservatoria di Roma mi hanno detto che era necessario un notaio. Alla mia richiesta di riferimenti legislativi non mi hanno saputo dire nulla!

il tuo messaggio

e-mail
firma