Discussioni generiche su Conservatoria dei Registri Immobiliari
Questo spazio è dedicato alla Conservatoria, numerosi quesiti su come fare o come leggere un'ispezione ipotecaria la trovate sul sito www.Conservatoria.it mentre qualsiasi altro dubbio abbiate sull'argomento, provate a scriverlo qui sul forum, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.
Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi se ci sono altri che sanno risolvere il quesito, anche se non fanno parte della struttura, sono ben accolti, date pure la vostra risposta in questo spazio.
![]() | webmaster |
messaggi (1202)
scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61



a quanto sembra ufficio della Conservatoria di La Spezia ha rettificato con una nota di trascrizione trascritta il 21 settembre 2012 di un atto di compravendita di un box (centrostazione) in proprietà superficiaria inserendoerroneamente anche l’appartamento in proprietà superficiaria. E' in corso una relazione tecnica da parte di un notaio per la richiesta da parte mia di un mutuo la cui ipoteca graverà su bux e appartamento. Come posso far nuovamente rettificare escludendo l'appartamento dalla proprieta superficiaria?
vi ringrazio per la cortese risposta

sono un ingegnere e come CTU devo fare una ricerca molto specifica: reperire contratti di compravendita di aree fabbricabili anni 2007/2008 nei Comuni Pontedera, Cascina, Montopoli, Santa Maria a Monte.
Esiste in Conservatoria una indicizzazione, fisica o informatica, su queste basi?
Grazie sin d'ora a chi potrà darmi indicazioni

Un mio cliente è risultato vittorioso in un giudizio in corte di Appello a Napoli.
Ora vuole iscrivere ipoteca su beni del debitore soccombente, di competenza dell'ufficio Napoli 2
Ho una serie di dubbi:
1) la sentenza estratta dal fascicolo telematico che attesto conforme all'originale ai sensi del D.L. 179/12, è titolo utile per la iscrizione?
2) per redigere la nota, posso utilizzare il vecchio programma nota, o devo utilizzare unimod?
3) in caso di errori nella compilazione della nota, vi è una postazione, presso l'ufficio, per apportare le relative correzioni?
4) il versamento delle imposte può essere fatto la mattina presso ufficio postale su modello cartaceo, o in altro modo preso la conservatoria? O deve essere effettuato prima in via telematica?
Grazie per l'attenzione


in ogni caso la Dichiarazione di Successione non può essere richiesta on line, deve necessariamente richiederla presso l'Agenzia delle Entrate

avrei bisogno di trovare una dichiarazione di successione risalente al 1951, è possibile fare una richiesta online o è necessario venire di persona?

visto che avete deciso di comune accordo di vendere, basta che il titolare del diritto di abitazione partecipi all'atto di vendita dove cederà ai nuovi proprietari il diritto.
Se si vuole cancellare prima bisogna fare un atto notarile dove il titolare del diritto di abitazione cede il diritto in favore del proprietario.

Grazie

probabilmente l'Atto è stato trascritto in conservatoria ma non è stato Volturato al Catasto.
Le consigliamo di recarsi presso l'ufficio catastale con il titolo e presentare istanza di rettifica o nuova Voltura catastale per allineare l'intestazione

Qualche giorno fa (aprile 2018) mio marito si è rivolto ad un nuovo CAF (poiché la persona che curava la pratica per la dichiarazione dei redditi è andata in pensione) e, con mia grande sorpresa, è emerso che sarei proprietaria di un piccolo pezzo di terra (17 mq) in un'altra parte d'Italia.
Da un mio controllo però, ho ceduto la mia quota nel dicembre 1996 con atto notarile e trascritto il giorno dopo presso la conservatoria di una città x, con data, articolo e casella.
Che cosa devo fare per fare correggere questo ERRORE (o forse mancata trascrizione) e, soprattutto, se possibile, senza affrontare spese ?
Grazie mille e cordiali saluti.

la copia della dichiarazione di Successione può essere richiesta da uno degli eredi presso gli uffici dell'Agenzia delle Entrate

il trasferimento immobiliare va registrato sia al catasto che alla conservatoria, può verificare l'intestazione catastale richiedendo una visura catastale, mentre può verificare la trascrizione in conservatoria richiedendo un visura ipotecaria

la visura ipotecaria non è altro che una ricerca in Conservatoria, se nella visura ipotecaria non risulta la cancellazione vuol dire che non è stata registrata in Conservatoria.
Le consigliamo di segnalare alla serit quanto riscontrato in modo da far provvedere all'aggiornamento.




all' inizio del 2017 ho presentato dichiarazione di successione all' agenzia delle entrate pagando le relative tasse.
Con la dichiarazione timbrata ho provveduto alla voltura delle proprietà immobiliari che ora sono correttamente aggiornate nella visura catastale.
Sono venuto a conoscenza che, alla dichiarazione di successione deve seguire la TRASCRIZIONE DELL' ACCETTAZIONE DELL' EREDITA' alla conservatoria dei registri immobiliari, per consentire la continuità dei passaggi di proprietà dell' immobile e consentire quindi in futuro di poter vendere l' immobile senza problemi.
Vi chiedo se questa procedura viene eseguita dall' agenzia delle entrate con la dichiarazione di successione, oppure mi devo attivare per produrre questo documento.
Potete per cortesia chiarirmi le idee su questo argomento? grazie

è possibile fare Dichiarazione Di Porzione Di U. I.
se sui due sub gravano ipoteche da Mutui?
Ci sono problemi con le ipoteche?
Grazie