su Google

Discussioni generiche su Conservatoria dei Registri Immobiliari

Questo spazio è dedicato alla Conservatoria, numerosi quesiti su come fare o come leggere un'ispezione ipotecaria la trovate sul sito www.Conservatoria.it mentre qualsiasi altro dubbio abbiate sull'argomento, provate a scriverlo qui sul forum, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.

Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi se ci sono altri che sanno risolvere il quesito, anche se non fanno parte della struttura, sono ben accolti, date pure la vostra risposta in questo spazio. 

webmaster

messaggi (1213)

scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61

commento:   Betty, 12/10/2011 11:18:48  (ip:82.106.242.137)
Buongiorno, avremmo la necessità di contattare la conservatoria per chiedere il loro indirizzo per inviare la documentazione per una pratica di trascrizione di immobili nel comune di Arcore di una società fallita.
Inoltre come possiamo fare a riavere il duplo del seguente atto registrato? dobbiamo mettere nella busta un'altra busta con i francobolli? ma non conosciamo la quantità di fogli che ci verrà spedita e quindi l'importo dei francobolli.
In attesa di un vostro gentile riscontro in merito a quanto sopra vi ringrazio e saluto cordialmente.
Betty
Segreteria Studio Fumagalli - Melegoni
Via Frizzoni 17
24121 - Bergamo
tel. 035/244251
fax 035/4178189
commento:   Catasto.it, 11/10/2011 21:30:48  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Manuela G.,
se ci sono modalità diverse per la registrazione in conservatoria di regolamenti condominiali, è meglio che lo accerti direttamente alla conservatoria di competenza. Su questo non sappiamo darle precise indicazioni.
commento:   Manuela G., 10/10/2011 11:59:53  (ip:151.24.36.147)
Salve, sono un geometra volevo sapere se mi è possibile depositare un regolamento di condominio e quali sono i relativi costi o se devo necessariamente passare per un notaio.
in attesa di sollecito e cortese riscontro invio

cordiali saluti
commento:   Catasto.it, 05/10/2011 13:30:19  (ip:82.85.245.43)
Spettabile M.Marzolla,
La Legge 296 del 27 dicembre 2006 – Legge Finanziaria 2007 -prevede nell’art. 1, commi da 46 a 49, la regolamentazione dei preliminari di vendita. Essa prevede nelle linee basi che il preliminare di vendita va registrato e il costruttore deve fornire una poliza fidejussoria a garanzia dei pagamenti dell'acquirente.
Parliamo quindi di costruttori e di immobili che sono in costruzione, ma se lei sta comprando da un privato e salderà alla stipula dell'atto, non è proprio necessario tutto questo, può registrare la scrittura privata, sicuramente è meglio, ma non è indispensabile, tantomeno una poliza per garantire 5000 euro.
commento:   Catasto.it, 05/10/2011 13:12:02  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Daniela Di Vito,
oltre alla notifica in conservatoria, va fatta la registrazione tramite annotazione, in modo che facendo un elenco delle formalità a suo nome oltre all'iscrizione contro del sequestro cautelativo, esca l'annotazione "Cancellazione iscrizione del...".
Anche se è stato ingiusto e oggi deve sborsare denaro per eseguire la cancellazione, dovevano essere dei dettagli attenzionati all'atto della sentenza a suo favore, oppure chiedere danni oggi a chi ingiustamente le fatto un'iscrizione contro.
commento:   M.Marzolla, 05/10/2011 11:51:45  (ip:2.194.57.45)
Buongiorno,a luglio tramite un agenzia immobiliare ho firmato una proposta di acquisto di un immobile dando anche un assegno di 5000,00 euro, proposta che è stata accettata e firmata dai proprietari dell'immobile, questa proposta che vale come preliminare doveva essere registrata nei registri immobiliari? Molti mi dicono di si che la registrazione è obbligatoria entro 20 giorni, molti mi dicono facoltativa.In ogni caso era l'agenzia che se ne doveva fare carico? E se la registrazione fosse stata fatta come fare per verificarlo?
In attesa di una vostra risposta porgo cordiali saluti.
commento:   daniela di vito, 05/10/2011 11:26:41  (ip:87.6.226.168)
buongiorno. sono daniela di vito e vorrei avere risposta ad un quesito al quale nessuno sa dare spiegazioni. nell'anno 2003 ho subito un sequestro patrimoniale preventivo immediatamente revocato per insussistenti presupposti di legge. tale revoca è stata ritualmente notificata alla conservatoria ma la cancellazione della trascrizione non è mai avvenuta, anzi mi si chiede di affrontare della spese per adempiere. mi trovo in una situazione davvero disperata perchè credo di avere ragione in quanto sequestro e dissequestro sono stati disposti dal giudice e dalla stessa cancelleria notificati. perchè sto subendo questa ingiustizia? alla conservatoria di velletri mi hanno detto che loro hanno il solo obbligo di esibire in bacheca il dissequestro anche se sullo stesso c'è scritto "ordinanza di confisca e revoca sequestro". vi ringrazio per quanto potrete fare.
commento:   Catasto.it, 04/10/2011 20:38:03  (ip:82.85.245.43)
Spettabile L. Capponcelli,
i tributi speciali sono variabili per ogni provincia, quindi deve contattare direttamente l'ufficio di competenza, per Bologna lo trova a questo link:
http://www1.agenziaentrate.it/indirizzi/agenzia/uffici_locali/lista.htm?m=2&pr=BO
commento:   L. Capponcelli, 03/10/2011 10:50:05  (ip:2.114.96.74)
Buongiorno, devo registrare una successione e liquidare le relative imposte, qual'è l'importo dei tributi speciali (cod. tributo 964T) previsto per la conservatoria di Bologna?
Grazie e buon lavoro.
commento:   Catasto.it, 19/09/2011 13:07:22  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Alessandro Giovenzana,
per vedere cosa ha ereditato deve effettuare le visure catastali a nome delle persone decedute. Quindi in base alle disposizioni di legge o in base al testamento redatto della persona venuta amancare, erediterà una quota o l'intera proprietà. Affinche avvenga il passaggio deve però provvedere alla presentazione della pratica di Successione presso l'Agenzia delle Entrate e relative Volture al Catasto. Se vuole tramite il nostro sito www.catasto.it può richiedere comodamento on line, senza necessità di recarsi sul posto, sia le visure catastali sia l'impostazione con relativa presentazione della pratica di successione.
commento:   Alessandro Giovenzana, 19/09/2011 12:23:25  (ip:82.77.143.239)
Buon giorno sono un cittadino italiano residente in romania dal 1995 e vorrei sapere visto che nelle mie famiglie ci sono stati dei decessi che proprieta' ho ereditato e che cosa devo fare per poter pagare le relative tasse annuali. Ho telefonato all'ufficio delle entrate e in molti altri posti ma nessuno mi ha aiutato spero che voi possiate grazie.
PS:io risiedo solo in romania e non vengo mai in italia
commento:   Catasto.it, 16/09/2011 10:29:09  (ip:82.85.245.43)
Spettabile Andrea Amarilli,
per la registrazione degl'atti in Conservatoria bisogna utilizzare il software NOTA fornito gratuitamente dall'Agenzia del Territorio, da scaricare qui:
http://www.agenziaterritorio.it/?id=6243#nota
la pratica poi va stampata e presentata in Conservatoria portando oltre alla stampa, il file di esporta del programma.
Su come impostare la pratica segua le istruzioni del programma.
commento:   Andrea Amarilli, 14/09/2011 17:29:37  (ip:95.227.143.176)
Devo depositare un annotamento in conservatoria ma non conosco la procedura mi potete aiutare?

il tuo messaggio

e-mail
firma