su Google

Discussioni generiche su Conservatoria dei Registri Immobiliari

Questo spazio è dedicato alla Conservatoria, numerosi quesiti su come fare o come leggere un'ispezione ipotecaria la trovate sul sito www.Conservatoria.it mentre qualsiasi altro dubbio abbiate sull'argomento, provate a scriverlo qui sul forum, un consulente proverà a chiarirlo entro breve tempo.

Il forum è aperto a tutti, anche nelle risposte, quindi se ci sono altri che sanno risolvere il quesito, anche se non fanno parte della struttura, sono ben accolti, date pure la vostra risposta in questo spazio. 

webmaster

messaggi (1202)

scrivi il tuo messaggio, vai a pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61

commento:   Donatella Vetere, 09/03/2017 13:07:12  (ip:151.77.99.190)
Salve,
cosa fare per accertarsi che un atto di separazione sia stato trascritto in conservatoria?
Grazie!
commento:   maria giovanna, 08/03/2017 19:33:01  (ip:87.20.228.149)
Buonasera, ho richiesto poco fa una ISPEZIONE IPOCATASTALE e anziché arrivare l'atto richiesto mi è arrivata solo una ispezione ipotecaria non richiesta che non mi permette di verificare lo stato attuale dell'immobile. Ho pagato 56euro per un foglio praticamente senza nessun tipo di informazione utile ?!?!!?
Attendo vostre
Grazie
commento:   Silvia CONTI, 08/03/2017 16:06:14  (ip:213.82.84.8)
Buongiorno,
ho effettuato una ispezione ipotecaria per persona fisica; la ricerca mi restituisce una trascrizione nei volumi repertori ma mi dice che non ci sono note per il soggetto. Perchè? come posso sapere di quale tipo di trascrizione si tratta?
grazie per la risposta.
commento:   FRANCO MANNUCCI, 08/03/2017 10:17:08  (ip:93.46.211.30)
Buongiorno. Sono un curatore; ho eseguito vendite competitive su vari immobili e già trascritto, con l'aiuto di un ingegnere, i decreti di trasferimento.
Per la cancellazione delle ipoteche cosa occorre?
commento:   Giulio Cacciapuoti, 07/03/2017 18:59:53  (ip:79.8.45.17)
La presente per chiederVi quanto segue:
Con provvedimento del luglio del 2012 il Tribunale di Marano di Napoli disponeva un sequestro conservativo su di un bene immobile di proprietà della mia assistita, cespite insistente nel territorio di Isola di Capo Rizzuto.
All'esito del giudizio per il quale veniva disposto tale sequestro, il Giudice, nel rigettare integralmente la domanda proposta dalla parte attrice, disponeva anche la revoca di tale atto restrittivo della proprietà. Tanto premesso, la presente per sollecitarVi ogni informazione circa la procedura da seguire per ottenere la cancellazione del sequestro conservativo sul bene immobile della mia assistita, atto registrato nell'elenco sintetico delle formalità. In attesa di un Vostro riscontro, porgo distinti saluti. Avv. Giulio Cacciapuoti
commento:   Francesca Martino, 07/03/2017 14:11:21  (ip:62.97.2.33)
Buongiorno,
come posso accertarmi se il regolamento di condominio approvato nel 1984 è stato depositato presso il Registro dei Servizi Immobiliari, come scritto al suo interno? Ed appurato il deposito, posso acquisirne una copia? Se sì, in che modo?
Grazie
commento:   Catsto.it, 07/03/2017 12:30:53  (ip:5.88.162.161)
Spettabile Laura,
con noi le basta fare un ordine qui:

http://www.catasto.it/richieste/c6-copia-atti-notarili/
commento:   Catsto.it, 07/03/2017 12:29:26  (ip:5.88.162.161)
Spettabile Francesca,
dopo tre mesi la cancellazione dell'ipoteca dovrebbe essere già registrata, per controllarla deve richiedere un elenco delle formalità, se troverà l'annotazione "cancellazione totale" l'ipoteca è stata cancellata.
Richiedere l'elenco delle formalità qui:

http://www.catasto.it/richieste/32-elenco-formalita/
commento:   Catsto.it, 07/03/2017 12:25:47  (ip:5.88.162.161)
Spettabile Amos Vismara,
noi siamo un'agenzia privata che fa anche servizi gratuiti come questo forum.
Per cercare altri numeri di telefono ceve vedere sul sito agenziaentrate.it
commento:   Catsto.it, 07/03/2017 12:22:30  (ip:5.88.162.161)
Spettabile Roberta Adoncecchi,
deve andare a ritroso, com'è pervenuto a chi ha trasferito nel 1963.
Oppure può recarsi al catasto e visionare i vecchi registri cartacei.
commento:   Laura, 07/03/2017 08:56:28  (ip:159.213.140.210)
Buongiorno, avrei bisogno di recuperare un atto risalente agli anni 60, come posso procedere?

Grazie
commento:   Alessandro Lucidi, 06/03/2017 12:36:50  (ip:2.236.150.187)
Buongiorno,
sto concludendo una transazione con la Banca che prevede, a mio carico, i costi per la cancellazione della trascrizione del pignoramento.
Potrei cortesemente sapere a quanto ammontano tali costi?
Grazie
commento:   Francesca, 06/03/2017 10:08:39  (ip:159.213.49.140)
Buongiorno,
il 16 dicembre 2016 ho estinto il mutuo sulla mia abitazione e la banca mi ha detto che avrebbe richiesto la cancellazione dell'ipoteca.
Come faccio ad essere sicura che l'ipoteca sia stata cancellata? Che documento posso richiedere e a quale ufficio? Quali sono i costi? Dopo 3 mesi dall'estinzione del mutuo l'ipoteca può essere già stata cancellata o servono tempi più lunghi?
In attesa di un cortese riscontro porgo cordiali saluti
commento:   amos vismara, 03/03/2017 11:07:16  (ip:87.2.167.190)
buongiorno , avrei bisogno di una copia dell'atto di iscrizione ipotecaria , non ho certezze , sarebbe possibile parlare con un operatore ? ai numeri che ho trovato non risponde nessuno , e siccome dal sito prima bisogna pagare (euro 180) vorrei essere sicuro .
molte grazie
commento:   Roberta Adoncecchi, 03/03/2017 10:48:17  (ip:79.3.211.195)
Buongiorno vorrei sapere come risalire ad una persona che risulta usufruttuaria su atto di acquisto di un terreno del 1963 che risulta anche sulla visura catastale e della quale compare solo nome e cognome senza data di nascita.
commento:   Catasto.it, 01/03/2017 17:47:36  (ip:5.88.162.161)
Spettabile STEFANO PERINI,
può procedere alla cancellazione con il nostro servizio:

http://www.catasto.it/richieste/351-registrazione-note-trascrizioni/

oppure rivolgersi a un legale.
commento:   Catasto.it, 01/03/2017 17:37:12  (ip:5.88.162.161)
Spettabile anonymous,
In merito alla successione può intanto fare delle visure catastali a nome suo e/o degli altri eredi.
Poi recandosi presso l'Agenzia delle Entrate di competenza dove suo padre aveva l'ultima residenza, con gli estremi del De Cuius, compreso data di morte, può controllare se la successione è stata fatta.
commento:   Catasto.it, 01/03/2017 17:32:22  (ip:5.88.162.161)
Spettabile Silvia Continella,
Può scriverci a info@catasto.it comunicando il suo IBAN e gli estremi del bonifico che ha effettuato.
commento:   Catasto.it, 01/03/2017 17:30:05  (ip:5.88.162.161)
Spettabile Studio Maringolo,
Una copia di decreto di trasferimento può essere richiesta solo in tribunale. In conservatoria può richiedere la sua trascrizione.
commento:   Catasto.it, 01/03/2017 17:27:23  (ip:5.88.162.161)
Spettabile Vincenzo Cangiano,
in un atto sbagliato non c'è prevalenza, si deve solo rettificare.

il tuo messaggio

e-mail
firma